Presentati i lavori di riqualificazione di PIAZZETTA SCHGRAFFER

In passaggio Walther un nuovo "polmone verde" tra i palazzi del centro storico
Data:

03/05/2024

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Sono stati ultimati i lavori di riqualificazione di piazzetta Schgraffer, un ampio spazio interno al passaggio Walther, in particolare per quanto riguarda la sistemazione a verde dell'area con lo smantellamento delle vecchie fioriere e della pavimentazione esistente in cemento e la realizzazione di un' area pubblica in stile "Biergarten". Il progetto, finanziato e coordinato dal Servizio Tecnico Ambientale e di Progettazione del Verde del Comune di Bolzano, è stato realizzato d'intesa con l’Ufficio Tutela Beni Architettonici provinciale allo scopo di riportare la piazzetta alla sua funzione originaria, ossia punto di aggregazione e di interazione sociale. La messa a dimora di nuovi alberi d’alto fusto e la desigillazione della pavimentazione mitigheranno anche le temperature donando alla città un luogo piacevole dove trascorrere anche le calde giornate estive.

Stamane, alla presenza del Vice Sindaco Stephan Konder, dell'Assessore al Patrimonio Stefano Fattor dei tecnici e dei funzionari comunali competenti, l'esito dell'intervento che ha riguardato la piazzetta pubblica del collegamento tra via Grappoli e piazza Walther, è stato presentato stamane nel corso di una conferenza stampa dall'Assessora comunale all'Ambiente Chiara Rabini.

"Il progetto per la riqualificazione di Piazzetta Schgraffer - ha detto l'Assessora Rabini - prevedeva la creazione di un giardino con tavolini e alberi reinterpretato secondo la sua forma originale, tenendo conto di aspetti quali la conservazione storica, la flessibilità, l'adattamento climatico. L'obiettivo della riqualificazione era quello di liberare la piazza dalle precedenti restrizioni strutturali, trasformandola in un luogo accogliente, verde e vivace per la comunità. La presenza di ombreggiatura e la desigillazione contribuiranno a rendere la piazza un luogo piacevole e confortevole che potrà essere utilizzato durante tutto l‘anno. Con l‘attenzione rivolta a materiali di alta qualità ed elementi di arredamento attentamente selezionati, la piazza risulta ora essere funzionale e anche esteticamente molto accattivante".

Le isole di calore nelle aree urbane sono diventate un fenomeno ben noto del cambiamento climatico che incide sempre più sulla qualità della vita in città. "L’Assessorato, all'Ambiente con il Servizio Progettazione del Verde - ha sottolineato il tecnico comunale e progettista Matthias Zingerle - si impegna costantemente a contrastare i suoi effetti con progetti, come questo, che perseguono gli obiettivi fissati dal Piano del Verde di Bolzano. La riqualificazione della piazzetta interna al Passaggio Walther è stata trasformata così in un luogo adatto ad accogliere 9 alberi e spazi con aiuole ad arbusti perenni. Per rendere possibile la messa a dimora degli alberi è stato necessario prima desigillare tutta la piazzetta, sostituendo la vecchia pavimentazione con una nuova drenante in ghiaia e cubetti su una superficie di 670 m2, di seguito sono stati piantati 9 esemplari di alberi ad alto fusto della specie "Gleditisa triacanthos" `Skyline, piante molto adatte all’ambito urbano e alle nuove sfide dovute al cambiamento climatico. I nuovi alberi insieme alle aiuole e alle pavimentazioni drenanti apportano numerosi benefici dovuti ai servizi eco sistemici; in particolare la riduzione delle temperature estive e di conseguenza l’effetto isola di calore, l’abbattimento delle polveri sottili riducendo l’inquinamento, ma anche la riduzione dello scorrimento superficiale delle acque piovane, dovuta alla nuova pavimentazione drenante che accoglie meglio le acque durante i forti eventi di pioggia, infiltrandole nel sottosuolo e mettendole a disposizione degli alberi".

Nei prossimi giorni verrà completato anche il nuovo impianto di illuminazione pubblica e collocate alcune figure gioco per i più piccoli, quindi la piazza sarà accessibile al pubblico.

Il costo complessivo dei lavori di riqualificazione di piazzetta Schgraffer ammonta a 475.000 Euro.

Nella foto di gruppo da sx: Renato Spazzini (Dir. Ufficio Ambiente), Paolo Bellenzier (Dir. Ripartizione Pianificaz. e Sviluppo Territorio), Matthias Zingerle (Progettista e RUP) e gli assessori Chiara Rabini, Stefano Fattor e Stephan Konder

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 18:09

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito