Presentate le iniziative in occasione del GIORNO DELLA MEMORIA - 27 GENNAIO 2025

Gli appuntamenti promossi dal Comune e da numerosi enti e associazioni culturali cittadine
Data:

14/01/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Stamane, nel corso di una conferenza stampa in municipio, alla presenza del Sindaco Renzo Caramaschi, degli Assessori comunali alla Cultura Chiara Rabini ed ai Giovani Christian Battisti, nonché della Presidente della Comunità Ebraica di Merano, Elisabetta Rossi Borenstein, sono state presentate le numerose iniziative in programma a Bolzano in occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio 2025).

Si tratta di una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno per commemorare le vittime dell'Olocausto. Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, di cui quest’anno ricorre l’80° anniversario.

A Bolzano dunque la cerimonia ufficiale sarà promossa dal Comune nella giornata di lunedì 27 gennaio a partire dalle ore 11.00 con la deposizione di corone in via Resia 80, dove aveva sede il Lager di Bolzano, in memoria dei deportati del Lager e dei Sinti vittime dell’Olocausto; alle ore 11.45 la cerimonia proseguirà presso il Cimitero Ebraico e il Cimitero Maggiore di Oltrisarco; alle ore 12.30 la deposizione di una corona in via Pacinotti presso il Monumento alla Deportazione.

Nel pomeriggio la Città capoluogo con le associazioni giovanili cittadine ha promosso un’iniziativa in cui saranno i giovani a fornire la loro prospettiva della memoria, attraverso discipline artistiche diverse, dalla musica al teatro e al live painting. L’evento dal titolo Remembering…giovani nel segno della memoria avrà luogo in Sala di Rappresentanza alle ore 18: partecipano I violinisti Suzuki della Scuola di Musica Vivaldi con un programma di musica Klezmer, Cooltour con la presentazione di 2 monologhi tematici scritti e recitati da Pietro Marchi e Anna Mattiazzo, i giovani di Mete con Promemoria Auschwitz che racconteranno la loro esperienza del "treno della memoria" e mostreranno anche un video sul progetto, e Bluspace che ha formato i ragazzi che saranno moderatori dell'evento, Albert Zykaj e Ella Sophia Schondorf; Bluspace cura anche la chiusura dell'evento con l'esibizione di Promi che proporrà Imagine di John Lennon con chitarra e voce e il progetto dell'albero della memoria. Il tutto sarà seguito da una giovane artista che farà live painting.

Nella stessa giornata l’Azienda di Soggiorno ha organizzato per gli interessati visite guidate ai luoghi di Bolzano legati al tema della deportazione; alle ore 12.00 si terrà una visita guidata alle Pietre d'Inciampo, in ricordo delle persone e delle famiglie bolzanine vittime di persecuzione, deportazione e assassinio da parte di nazifascisti. Alle ore 14.30 si terrà un’altra visita guidata ai luoghi della Memoria di Bolzano. Le tappe includeranno piazza Verdi, il tunnel del Virgolo, l’Ex-Caserma Mignone, i binari in via Pacinotti, via Siemens, il Lager di via Resia e piazza Adriano che saranno raggiungibili con un pullmino a disposizione per gli spostamenti. Il punto d'incontro sarà l’Infopoint dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano in Piazza del Grano 11.

Gli eventi inizieranno però già fin dal 14 gennaio con l’Archivio Storico che propone in Galleria Civica fino a fine gennaio due videoproduzioni RAI realizzate nel 1997 e nel 2001 con il supporto scientifico dell’Archivio Storico. Il primo video è il programma Il Lager di Bolzano prodotto nel 1997 dalla regista Nives Simonetti (durata 80 minuti), mentre il secondo propone il programma Speciale TGR Bolzano del 25 aprile 2001 che presenta un’intervista realizzata dalla giornalista Sandra Bortolin all’ex comandante del Lager di Bolzano, tenente SS Karl Friedrich Titho con ospiti in studio Carla Giacomozzi dell’Archivio Storico e Luigi Emer “Avio”, partigiano in Trentino e deportato nel Lager di Bolzano.

In concomitanza ci sarà la mostra del Circolo Culturale ANPI Franca "Anita" Turra Hans Egarter in collaborazione con l'Associazione Carlo Levi/Filef di Berlino, Comune, Provincia e ARCI proporrà la mostra Italiani nelle SS 1943-1945 autori/esecutori aperta fino a fine mese. Il 16 gennaio alle ore 18 presso la Biblioteca Civica, sempre il Circolo Culturale ANPI Franca "Anita" Turra Hans Egarter in collaborazione con la Biblioteca Civica, Comune, Provincia e ARCI promuove un DIALOGO tra gli storici Filippo FOCARDI e Hannes OBERMAIR sul tema Fare i conti con il passato. Storia, Memoria, Responsabilità e Giustizia, per oggi e domani e il 6 febbraio nella stessa sede ci sarà la presentazione del libro di Andrea Vitello Il nazista che salvò gli ebrei. Storie di coraggio e solidarietà in Danimarca.

L’Archivio Storico ha poi aggiornato anche il depliant I Luoghi della Memoria: Percorso Bolzano 1943-45.

Il consueto Remember Festival propone ai giovani attività di approfondimento regionale sul progetto Promemoria_Auschwitz.eu, nell’ottica di ragionare attorno alla storia locale, il 19 gennaio presso il Pippo food.chill.stage. Due giornate di visite guidate tematiche condotte da ragazzi e ragazze appositamente formati, con l'obiettivo di riflettere sulla memoria della Shoah, sabato 25 e domenica 26 gennaio presso il Passaggio della Memoria. Sabato 25 gennaio presso il Centro Giovani Villa delle Rose alle ore 19 ci sarà lo spettacolo I canti di Scola - un viaggio attraverso le musiche degli ebrei d’Italia (con Enrico Fink, voce e flauto e Massimo Ferri, chitarra) organizzato da Arciragazzi Bolzano APS, COOLtour. Il 28 gennaio alle ore 17.30 Cooltour propone la presentazione del libro Partigiani del Grappa. Il rastrellamento nazifascista del settembre 1944 a cura dell’autrice Sonia Residori presso la Nuova Libreria Cappelli. L’appuntamento successivo del festival è lo spettacolo teatrale organizzato dal Centro Pace di Bolzano mercoledì 29 gennaio alle ore 20.30 presso il Teatro Comunale di Gries Ausmerzen, vite indegne di essere vissute: uno spettacolo che parla dell’Azione T4, il primo sterminio di massa nazista: l’eliminazione di settantamila tedeschi fra malati mentali, portatori di handicap, disabili e bambini affetti da malformazioni. L’Azione T4 è l’operazione in cui per la prima volta si è parlato di soluzione finale e camere a gas. La forza di questo spettacolo è che ad interpretarlo è Barbara Apuzzo, attrice disabile: il suo corpo e la sua presenza fisica renderà ancor più chiaro il messaggio di Ausmerzen. Sempre a cura del Centro Pace il 30 gennaio presso il Centro Pastorale ci sarà la conferenza Lo spazio non è neutro. Abilismo, disabilità, stereotipi con Barbara Apuzzo e Ilaria Crippi.

Il Filmclub il 22 e il 27 gennaio proietterà Liliana il film documentario di Ruggero Gabbai, che racconta la straordinaria vita della senatrice Liliana Segre. Il film è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma conquistando la commozione del pubblico: dall'arresto e deportazione nei campi di concentramento, alla lotta quotidiana per trasmettere alle nuove generazioni un messaggio di libertà, uguaglianza, giustizia.

Molto attive saranno anche le scuole nell’ambito delle attività della memoria con un incontro dal titolo Zijo Ribić: dal 1945 al 1995 la promessa negata del “Mai Più” presso il Liceo scienze umane, artistico e musicale “G. Pascoli” lunedì 27 gennaio (incontro riservato agli studenti e alle studentesse) mentre al Liceo Classico Carducci (riservato alle studentesse e agli studenti del Liceo “Carducci” di Bolzano) il 27 gennaio sarà ospite della scuola lo storico e ricercatore roveretano Diego Leoni, autore del libro Zortèa. Biografia di una comunità di Testimoni di Geova trentini. Valle del Vanoi 1919-1945; il 5 febbraio sarà la volta della professoressa Paola Trevisan, autrice del volume La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista. Storia, etnografia e memorie.

Il 28 gennaio la Biblioteca Claudia Augusta alle ore 17.30 al Centro Trevi presenta il libro L’Europa fascista. Dal “primato” italiano all’asservimento al Reich (1932-1943) di Monica Fioravanzo, professoressa associata di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e Studi internazionali dell’Università di Padova, in dialogo con Francesca Califano.

A chiudere questa serie di iniziative l’associazione Soroptimist che all’Antico Municipio il 5 febbraio alle ore 18 terrà una conferenza dedicata alle donne: saranno messi in rilievo i passaggi umani e storici, le storie delle donne che sono state rinchiuse nel Lage di Bolzano, sia locali, sia di proveniente diverse, tenendo conto che il Lager di Bolzano era un Lager di transito.

Il calendario completo delle varie iniziative è disponibile online nella sezione Eventi del sito del Comune.
Tutte le info su: https://opencity.comune.bolzano.it/Novita/News/Giorno-della-Memoria-2025

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 10:56

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito