Descrizione
Bolzano si appresta a vivere un appuntamento tradizionale e molto atteso: la Festa della Città – Altstadtfest 2025, che da venerdì 12 a domenica 14 settembre animerà il centro storico con tre giornate di musica, gastronomia, tradizioni e momenti di incontro e socializzazione. La festa “Alla corte di Re Laurino”, viene organizzata con cadenza biennale dalle associazioni bolzanine attive nel volontariato, nello sport, nel tempo libero e nella promozione delle tradizioni popolari e gode del sostegno e del patrocinio della Città di Bolzano. Si tratta di un grande evento reso possibile dall’impegno di oltre 800 volontari, che mettono a disposizione tempo ed energie non solo per la buona riuscita della manifestazione, ma anche per sostenere durante l’anno progetti e attività rivolti a giovani e anziani. Questa mattina in municipio si è tenuta la presentazione ufficiale dell’edizione 2025, alla presenza del Sindaco di Bolzano Claudio Corrarati, del Vicesindaco Stephan Konder e del presidente del comitato organizzatore Thomas Röggla.
Il Sindaco Claudio Corrarati ha sottolineato che: "Si tratta di una festa importante perché rappresenta una tradizione che racconta una fiaba molto cara a noi, quella di Re Laurino. Ma non solo: è anche un momento che raccoglie le associazioni di volontariato, le quali si mettono a disposizione della città per tre giorni, animandola e facendola vivere. Il tema del volontariato è fondamentale: lo si sostiene anche attraverso iniziative come questa. Il Comune ha bisogno delle associazioni per creare e mantenere un tessuto sociale forte. È però altrettanto chiaro che la città deve esserne consapevole e, in qualche modo, diventare comunità. Oggi le associazioni incontrano sempre maggiori difficoltà nel trovare volontari e hanno bisogno di un aiuto quotidiano. Il Comune farà sempre la sua parte, ma feste come l’Altstadtfest servono proprio a questo: rafforzare il legame tra cittadini e volontariato. L’invito, quindi, è a vivere questi tre giorni nel cuore della nostra città, a gustare le prelibatezze preparate dalle associazioni e a dare, con la nostra presenza, un segno di riconoscenza per tutto quello che ogni giorno esse donano alla comunità e alle famiglie".
Il Vicesindaco Stephan Konder, sottolineando l’impegno straordinario delle associazioni di volontariato, ha evidenziato la necessità di una semplificazione delle procedure legate all’organizzazione: "Oggi troppa burocrazia ostacola una partecipazione ancora più ampia delle realtà associative cittadine. Serve una riflessione approfondita, ne siamo consapevoli e siamo pronti ad avviarla".
L’inaugurazione ufficiale della Festa “Alla Corte di Re Laurino” è prevista per venerdì 12 settembre in piazza Walther, alla presenza delle autorità. Quest’anno saranno 15 le associazioni protagoniste, che animeranno la città con stand gastronomici, musica dal vivo su sei palchi allestiti in centro storico, spettacoli e intrattenimento. Gli orari: venerdì 12 e sabato 13 settembre la festa proseguirà fino all’una di notte, domenica 14 la chiusura è prevista alle 22.00 (sabato e domenica apertura alle 10.00). Da segnalare, tra le varie iniziative collaterali, anche l'apertura straordinaria dell'Anagrafe di via Vintler per l'emissione della CIE (Carta d'Identità Elettronica) nell'ambito dell'Altstadtfest venerdì sera dalle 17.00 alle 20.00 e sabato dalle 09.00 alle 13.00.
Come di consueto, il Sindaco ha firmato l’ordinanza relativa al divieto di somministrazione di bevande superalcoliche, che recita tra l’altro che: "… a tutti i gestori di pubblici esercizi e di chioschi è fatto divieto di vendere o somministrare bevande superalcoliche e bibite a base di mix di bevande superalcoliche (ad eccezione delle bibite a base di mix denominate Veneziano e Aperol Spritz) durante la Festa della città “Alla corte di Re Laurino” nei giorni 12, 13 e 14 settembre …"; "… a tutti gli esercizi commerciali presenti sul territorio del Comune di Bolzano e siti nelle vie interessate dalla festa … è fatto divieto di vendita di bevande superalcoliche superiori ai 21° a partire dalle ore 18 fino a chiusura esercizio nelle giornate di venerdì 12 settembre, sabato 13 settembre e domenica 14 settembre …"; "… a chiunque è fatto divieto di introdurre, detenere a scopo di consumo e consumare qualsiasi bevanda superalcolica superiore a 21° all’interno del perimetro della Festa …".
In deroga a precedenti disposizioni sindacali, è autorizzata la degustazione di vini in bicchiere di vetro nelle immediate adiacenze di ciascuno stand delle associazioni partecipanti e all’esterno di pubblici esercizi, associazioni, circoli privati o similari situati nelle vie e piazze interessate dalla Festa.
Tre giorni di allegria, musica, gastronomia, tradizione e comunità: l’invito è a partecipare e condividere con entusiasmo l’Altstadtfest 2025. (mp)
Info: https://www.stadtfest.it/it/