Descrizione
Forte del successo delle tre edizioni precedenti, ELLA - women on stage, progetto del Comune di Bolzano - Ufficio Cultura e Ufficio Donna, con il supporto di Waag, dedicato al mondo dell’arte al femminile, ritorna nuovamente durante l’autunno/inverno 2024. Nata da un’idea e con la direzione artistica di Greta Marcolongo, ELLA si pone l’obiettivo di esplorare il mondo dell’arte: dal teatro, alla musica, dalla danza all’editoria e alla fotografia, rispettando un unico comune denominatore: diffondere e dar luce a storie al femminile. A partire da ottobre fino a dicembre, grazie ad ELLA sarà possibile partecipare a workshop gratuiti per adulti e bambini, concerti, performances di stand up comedy, esibizioni artistiche, readings, laboratori e un dj set. L'edizione 2024 di Ella - women on stage.
Stamane, alla presenza dell'Assessora alla Cultura e Pari Opportunità del Comune di Bolzano Chiara Rabini e della curatrice della rassegna Greta Marcolongo, la presentazione degli appuntamenti di Ella in calendario per quest'anno.
Attraverso argomenti che spaziano dal canto corale, dal simposio tra botanica e ceramica giungendo a un inedito gioco per bambine e bambini, la rassegna ELLA continua con autenticità e spirito creativo a farsi portavoce di messaggi di sorellanza, resistenza, indipendenza e impegno culturale e sociale.
Il festival ha come cornice principale il raffinato spazio „la Bonbonniere” dell’Auditorium di Bolzano (Via Dante, 15) che verrà allestito per gli eventi serali, ma il ricco e variegato programma prevede anche eventi mattutini e pomeridiani dislocati in librerie, negozi e giardinerie della città di Bolzano.
Il programma:
Ella takes care of you! - grande novità di quest’anno, la collaborazione di ELLA con lo spazio WE in Piazza Domenicani 22 a Bolzano. Tutte le domeniche, dalle ore 16 alle ore 17, lo spazio, messo a disposizione grazie al supporto del Comune di Bolzano, rimarrà aperto alla cittadinanza per incentivare momenti di incontro, collaborazione e scambio in relazione alle tematiche sociali e culturali che più si avvicinano al festival ELLA (e a tutti gli eventi collaterali!). All’interno dello spazio, totalmente libero e a disposizione delle comunità, vi saranno sempre delle esperte pronte a supportare, ospitare o semplicemente ascoltare e rispondere alle domande che verranno poste dalle visitatrici o visitatori curiosi. Uno spazio di cura, uno spazio di cultura, uno spazio di ascolto!
27.10.2024 
Il festival inizierà domenica 27.10.2024 con due eventi: un workshop mattutino e un concerto serale. Si parte al mattino con il workshop di vocalità - Orchestrare la voce- tenuto dalla pianista, arrangiatrice e direttrice d’orchestra Carolina Bubbico. Il workshop, aperto a tutti, si basa sulla consapevolezza che fare esperienza della propria voce in un’orchestra di voci, percepirsi come parte di un tutto, possa migliorare nettamente la vocalità individuale, sviluppare la capacità di percepire la musica a 360° gradi, acuire il proprio orecchio e la propria musicalità, rendendoci cantanti consapevoli capaci di vivere la musica in senso orchestrale. Saranno allestiti e presentati in serata alcuni brani corali polifonici tratti da repertori diversificati per restituire un risultato che risalti il lavoro svolto insieme. Il workshop si terrà presso la Waag (Piazza Del Grano, 19), è aperto a chi ha più di sedici anni e vedrà la partecipazione di un numero massimo di venti persone. Alle ore 18.00, ELLA si sposta in Bonbonniere per il concerto -Solo session- tenuto della cantante Carolina Bubbico. Negli ultimi anni, la cantante ha collezionato importanti esperienze e partecipazioni che l’hanno portata ad esibirsi nei più significativi festival italiani ed internazionali e nei migliori club e teatri tra cui i Blue Note di Tokyo e Pechino al fianco di Nicola Conte. Nel 2023 torna al Festival di Sanremo come arrangiatrice e direttrice d’orchestra per Elodie, in gara tra i Big. Un’esperienza che Carolina ripete dopo quella del 2015 dove, con lo stesso ruolo, ha diretto Serena Brancale e Il Volo, questi ultimi vincitori quell’anno dell’edizione del Festival. I suoi live si distinguono per la varietà di stile, a testimonianza della prolifica propensione di Carolina a trovare sempre nuovi punti di incontro tra diversi linguaggi musicali. Carolina concepisce e presenta una musica davvero eterogenea, al di là di ogni etichetta!
10.11.2024
Durante l’appuntamento di domenica 10.11.2024 il pubblico potrà partecipare dalle ore 10.00 presso il negozio TonHaus (Via della Roggia, 28), ad un laboratorio di ceramica dal titolo “Tracce botaniche” tenuto dall’artista Giovelab. L’artista lavorerà insieme ai/alle partecipanti con il materiale grès e accompagnerà il gruppo nella lavorazione di un piattino con impressione di elementi botanici e brevi scritte realizzabili con timbrini. Non dimenticate di portare la vostra “impronta” botanica! In serata, alle ore 18.00, in Bonbonniere, una vera e propria Ella’s Premiere per la performance legata al lavoro dell’artista Samira Mosca dal titolo “Interspace”. Un progetto di sculture di ceramica bianca che prenderanno vita grazie ai movimenti e alla danza della ballerina Giulia Manica. Per approfondire le tematiche trattate dal progetto verranno coinvolte, in un momento di confronto successivo alla performance, la psicoterapeuta Raffaela Vanzetta e l’esperta, moderatrice della serata, Cornelia Dell’Eva. Durante il talk, le artiste si confronteranno (insieme al pubblico presente!) per stigmatizzare un tabù come quello dei disturbi alimentari e della malattia mentale, sempre più esteso e presente nella società contemporanea. Parliamone, guardiamo, tocchiamo per diffondere consapevolezza. Per tutti i corpi, per tutte le menti, tutte le forme!
24.11.2024 
Durante il terzo appuntamento di ELLA, il giorno 24.11.2024, dalle ore 11.00 presso la Nuova Libreria Cappelli, da sempre partner vicino ad ELLA, protagonista sarà un workshop per famiglie (kids +8) legato al gioco intitolato “Where are Women in the alps?”, tenuto dall’ideatrice e curatrice Stefania Santoni. Il gioco è uno strumento formativo dedicato alla scoperta del genio delle donne dell’arco alpino. Dalla scienza allo sport, ai viaggi, fino al mondo dell’istruzione e della cultura, Stefania Santoni guiderà i bambini e le bambine attraverso un percorso in grado di attivare riflessioni, domande, sollevando questioni che riguardano i diritti delle donne e più in generale i diritti umani, sempre giocando (e sempre all’interno di una libreria!). Attenzione! Vi sarà una piccola sorpresa finale per tutte e tutti i partecipanti! In serata, alle ore 18.00 presso la Bonbonniere, stand up comedy e intervista/talk con l’attrice romana Chiara Becchimanzi. Chiara si presenta così: “Sono attrice, autrice, regista, stand up comédienne, romanziera, attivista, progettista culturale e chi più ne ha più ne metta: in un mondo che ci vuole dividere in nicchie, appiattite negli interessi e nelle competenze, rivendico fortemente il diritto alla complessità e ad essere tante cose tutte insieme, fuggendo le categorizzazioni, soprattutto se sembrano etichette!”. L’artista regalerà al pubblico una performance di stand up comedy di circa trenta minuti e verrà poi intervistata, partendo dal suo romanzo intitolato “A ciascuna il suo”, dall’attivista culturale Micol Piovesan e da Matteo Jamunno, in arte Yomer, mago e artista delle parole!
08.12.2024 
La rassegna si chiude con l’ultima domenica dedicata interamente al mondo della musica popolare, delle parole e della loro tessitura all’interno delle storie e delle canzoni di grandi interpreti come Violeta Parra, Mercedes Sosa e Chavela Vargas. Il giorno 8 dicembre infatti, si parte al mattino con l’intervista e la scoperta del testo ¡Revolucionaria! scritto da Lavinia Mancusi. L’artista e autrice del testo verrà intervistata dalla cantante bolzanina Monika Callegaro presso la meravigliosa Floricoltura-Giardineria Schullian in via Merano a Bolzano, che verrà allestita appositamente per questo evento. L’affermazione: “Non si può fare rivoluzione senza cantare”, farà da filo conduttore dell’appuntamento e dell’intervista che andrà a raccogliere l’eredità imponente delle tre straordinarie donne dell’America Latina, esplorando il vasto repertorio delle loro canzoni che parlano di amore, lotta, libertà, desiderio, giustizia negata e cambiamento necessario. Ad accompagnare l’intervista, un dono a Ella, “Frauenmantel”, di un’altra meravigliosa artista bolzanina, Nadia Tamanini, che accompagnerà il pubblico presente attraverso un lavoro partecipativo legato al mondo dei tessuti. In serata, sempre dalle ore 18.00 presso la Bonbonniere, la performance di teatro-canzone ideata, scritta e interpretata sempre da Lavinia Mancusi: ¡Revolucionaria!. Lavinia canterà e approfondirà il repertorio di Violeta Parra, Mercedes Sosa e Chavela Vargas che, appena adolescenti, hanno aperto i loro occhi oltre il cancello e che, cantando, hanno scritto pagine fondamentali della musica folk sudamericana e mondiale. Artiste indipendenti e pioniere del femminismo intersezionale, hanno agito in un mondo che osteggiava le loro identità artistiche e umane; hanno immaginato il cambiamento, poi lo hanno desiderato e infine hanno fatto saltare il banco, ponendosi in aperta antitesi a quello che il mondo si aspettava da loro. È il loro canto ad essere ricordato, ma sono state le loro vite e le loro scelte, spesso apertamente di rottura, ad ispirare e guidare i loro percorsi artistici. ¡REVOLUCIONARIA! è voci di donne che raccolgono memorie, che denunciano ingiustizie, che cantano a piena gola la loro differenza ¡REVOLUCIONARIA!. La colonna sonora dello spettacolo verrà eseguita interamente dal vivo! …e il finale? Un DJ SET dal titolo “Dance the night” condotto da Yasmin Khalify. Il foyer dell’Auditorium (Via Dante 15) si trasformerà in una pista da ballo, nuovo palco per il party conclusivo dedicato ad Ella 2024. Preparatevi a ballare dalle ore 20.00 alle 21.30!
La grafica e le illustrazioni della rassegna ELLA sono di Carla Ferrari. Foto, video e pagine social di ELLA sono a cura di Asia De Lorenzi.
Anche quest’anno sono moltissime le istituzioni partner del festival: WAAG, Città Azzurra, Forum Prevenzione, TonHaus, la nuova libreria Cappelli e molte altre che saranno alternativamente presenti agli eventi di Ella con stand informativi.
I biglietti sono disponibili su: www.ticket.bz.it oppure alla biglietteria del Teatro Comunale negli orari di apertura. Costi del biglietto: 10 euro (intero) - 5 euro (ridotto- under 25/over 65). Workshop ed eventi mattutini sono ad offerta libera (ELLA devolverà tutto il ricavato in beneficenza!) e prenotabili tramite mail: ellawomenonstage@gmail.com
https://eventi.comune.bolzano.it/agenda/event/46106
Nella foto da sx Asia De Lorenzi, Chiara Rabini, Greta Marcolongo e Carla Ferrari