PSCTP Programma di sviluppo comunale per il territorio e per il paesaggio

Stamane in municipio primo incontro tra gli amministratori comunali e la societá MATE a cui é stato affidato l'incarico di predisporre il Programma
Data:

10/12/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Stamane in municipio alla presenza del Sindaco Renzo Caramaschi, del Vicesindaco Stephan Konder, dei massimi dirigenti del Comune tra cui il Segretario Generale Antonio Travaglia e dei responsabili della Ripartizione Patrimonio Ulrike Pichler e Pianificazione e Sviluppo del Territorio Paolo Bellenzier, si è svolto un primo incontro con i rappresentanti della societá MATE di Bologna a cui é stato affidato l'incarico per la predisposizione del "Programma di Sviluppo comunale per il Territorio ed il Paesaggio". Obiettivo dell'incontro: una presa di conoscenza degli attori che andranno a collaborare per la stesura del PSCTP e la definizione di una tabella di marcia in sintonia con le esigenze dell'amministrazione. Seguirà il prossimo 20 dicembre, la presentazione formale del Team di lavoro alla Giunta comunale, e l'avvio operativo dei lavori con una mattinata di "Kick Off" al fine di informare tutti i soggetti dell'amministrazione che saranno coinvolti nella formazione e redazione del PSCTP.

In una prima fase di 6 mesi verranno recuperati i dati del territorio e fatte le dovute analisi. Il PSCTP é infatti uno strumento di programmazione, propedeutico alla redazione del nuovo Piano Territorio e Paesaggio e di indirizzo delle scelte politiche ed amministrative. Ha un traguardo di visione di 10 anni. Il cronoprogramma prevede un lasso di tempo di 18 mesi dall'avvio della fase di raccolta dati e analisi a cui seguiranno le fasi partecipativa, di elaborazione del Programma di Sviluppo e da ultimo, approvazione prevista indicativamente a giugno 2026.

L' affidamento dell'incarico al Raggruppamento temporaneo MATE società cooperativa di Bologna (mandataria) è stato fatto in seguito ad un bando di gara europeo al quale hanno partecipato 3 raggruppamenti di imprese. L'importo del contratto é di 481.000 Euro. La società é formata da esperti di varia provenienza: Milano, Bologna, Treviso e anche Bolzano (EURAC).

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 10:57

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito