Descrizione
Anche quest'anno l'amministrazione comunale ha voluto salutare e ringraziare i Nonni Vigili a conclusione dell'anno scolastico 2024-2025. Il servizio che i Nonni Vigili espletano contribuisce alla sicurezza dei percorsi casa-scuola degli scolari, nell’ambito di un progetto avviato dal Comune di Bolzano per il reinserimento di persone anziane in attività socialmente utili. Contando sulla presenza dei Nonni Vigili presso gli attraversamenti pedonali e in specifici percorsi di accompagnamento, i bambini possono infatti recarsi quotidianamente a scuola in sicurezza sia a piedi che in bicicletta, con effetti positivi per quanto riguarda la riduzione del traffico motorizzato e la qualità dei percorsi casa-scuola. Inoltre, il servizio offre l’occasione a persone anziane di impegnarsi in un’attività socialmente utile ed a contatto con i bambini, con risvolti positivi per entrambi. Nel tempo il Nonno Vigile è diventata una figura di riferimento importante per i bambini, acquisendo anche un ruolo educativo nell’ambito della sicurezza stradale e dei rapporti sociali. Quest'anno il tradizionale incontro di fine anno scolastico si è svolto alla presenza del Sindaco Claudio Corrarati, nella sala accanto alla chiesa Corpus Domini di via Gutenberg.
Il Sindaco ha ringraziato il presidente Domenico d’Antuono e i Nonni Vigili per il loro prezioso servizio e ha consegnato una targa di riconoscimento per i 10 anni di servizio a dieci Nonni Vigili: Serafino Antonelli; Patrizia Bizzarri; Daniele Cacciani; Nazarena Cappello; Giorgio Ceciliato; Luciano Dalla Villa: Pasquale Gonella; Franca Minchio; Carlo Moriconi; Giuseppina Volpe Il Nonno Vigile Wilhelm Brugger ha effettuato il servizio per l’ultimo anno scolastico per raggiungimento del limite di età ed è stato ringraziato in modo particolare per il prezioso servizio svolto in questi anni.
"I Nonni Vigili non sono solo gli angeli custodi della sicurezza dei nostri bambini, ma sono vere e proprie "sentinelle" indispensabili che ogni giorno svolgono una funzione vitale nel nostro territorio", ha dichiarato il Sindaco Corrarati. "Il loro impegno quotidiano, fatto di dedizione, pazienza e amore per la nostra Città, li rende un punto di riferimento fondamentale non solo per la comunità scolastica, ma per tutta Bolzano. La loro presenza è una testimonianza di quanto sia importante il senso di responsabilità e di solidarietà tra le generazioni. Il servizio dei Nonni Vigili, rappresenta un esempio di come l’impegno civico possa contribuire alla costruzione di una comunità più sicura, coesa e rispettosa. Oltre a garantire la sicurezza nelle vicinanze delle scuole, i Nonni Vigili si sono guadagnati la stima e l’affetto di famiglie, bambini e insegnanti, costituendo una presenza amica e rassicurante.
L'Amministrazione comunale - ha detto ancora il Sindaco Corrarati- riconoscendo l'importanza di questo servizio, ha l'obiettivo di ampliare e potenziare ulteriormente tale progetto. Vogliamo continuare a sostenere ed anzi valorizzare questa iniziativa che ha avuto un impatto davvero molto positivo non solo per sicurezza stradale. Con i responsabili dei Nonni Vigili cercheremo di valorizzare ulteriormente il servizio, per garantire una città ancora più sicura, accogliente e serena per tutti" ha concluso il Sindaco.
Durante il ricevimento è stata presentata inoltre una fiaba sui Nonni Vigili, progetto realizzato in collaborazione fra il Comune di Bolzano e i Nonni Vigili. La fiaba si intitola “La favola dei Nonni Vigili di Bolzano – Die wundervolle Geschichte der Schülerlotsen von Bozen” ed è stata scritta dal Nonno Vigile Salvatore Forgione e illustrata con i disegni realizzati dai bambini delle scuole primarie di Bolzano nell’ambito del concorso di disegno sul tema dei Nonni Vigili che era stato fatto dall’Ufficio Mobilità e dall’Ufficio Scuola in collaborazione con le scuole primarie per il 25. Anniversario del servizio Nonni Vigili. La favola sarà un’occasione per far conoscere il servizio ai bambini più piccoli, che si approcciano per la prima volta alla scuola e iniziano ad incontrare i Nonni Vigili lungo il loro percorso.
DATI ATTUALI DEL SERVIZIO NONNI VIGILI Attualmente sono in servizio 138 Nonni Vigili, dei quali 28 donne; - I Nonni Vigili sono presenti presso gli attraversamenti pedonali e incroci nei pressi di tutte le scuole elementari; - Sono attualmente attivi 11 servizi di accompagnamento PEDIBUS: ▪ Via Renon – scuole Chini in via Dolomiti ▪ Via Brennero – scuola Wolf a Rencio ▪ Druso Est – scuola Langer in piazza Montessori (2 linee) ▪ Via Fago (altezza via della Torre) – scuola Gries in via Martin Knoller ▪ Via Duca d’Aosta (Tre Santi) – scuola Gries in via Martin Knoller ▪ Piazza Gries – scuola Gries in via Martin Knoller ▪ Via Emeri al Casanova – scuola Martin Luther King in via Parma ▪ Casanova – scuola Langer in piazza Montessori ▪ Druso Est – scuola Pestalozzi in viale Europa ▪ Firmian – scuola Pestalozzi E 2 servizi di accompagnamento con AUTOBUS: ▪ partenza da capolinea Casanova e arrivo alla scuola Don Bosco e alla scuola Pestalozzi. - Il compenso stabilito dalla Giunta Municipale corrisponde ad Euro 10,00 per ogni turno. - La spesa complessiva per il servizio Nonni Vigili ammonta a circa 630.000 Euro per ogni anno scolastico.
STORIA DEL PROGETTO NONNI VIGILI Il servizio Nonni Vigili avviato dal Sindaco Ferrari a cavallo fra il ’94 e il ’95 ed entrato a pieno regime a partire dal 1995, è stato poi sempre sostenuto negli anni in modo continuativo dall’Amministrazione Comunale. Dal 1996 è normato da uno specifico Regolamento comunale, che definisce le caratteristiche del servizio, i criteri per la selezione dei Nonni Vigili e le modalità di svolgimento del loro incarico. Con l’aggiornamento del Regolamento del 2019 è stata innalzata ad 80 anni l’età massima per lo svolgimento dell’attività di Nonno Vigile. Nel corso degli anni si sono susseguiti gli uffici di competenza, fermo restando un ruolo fondamentale della Polizia Municipale nella formazione dei singoli Nonni Vigili e nelle attività di controllo a supporto del servizio. L’Ufficio Mobilità finanzia e coordina il servizio, provvedendo all’assunzione dei Nonni Vigili e in collaborazione con la Polizia Municipale al coordinamento dei percorsi di accompagnamento e delle postazioni presso gli attraversamenti pedonali. La collaborazione con l’Ufficio Scuola e le singole scuole è molto importante ai fini organizzativi per quanto riguarda gli orari scolastici e il contatto con le famiglie. I presupposti per il conferimento dell’incarico di sorveglianza e accompagnamento nei pressi delle scuole sono: a. età massima 80 anni; b. essere pensionati; c. idoneità psico-fisica attestata con idonea certificazione sanitaria da presentare alla prima assunzione sotto i 75 anni di età e annualmente a partire dai 75 anni di età; d. godimento dei diritti civili e politici; e. assenza di condanne a pene detentive. Il servizio inizialmente prevedeva l’impiego di circa 60 nonni vigili (52 in servizio attivo e 8 sostituti) che presidiavano gli attraversamenti pedonali e gli incroci in prossimità dell’ingresso delle scuole. Con l’espansione della città nei nuovi quartieri Firmian, Casanova, Druso Est, c’è stata l’esigenza di aumentare progressivamente il numero delle postazioni e dei nonni vigili. Dal 2002 da quest’anno in poi c’è stato un aumento costante di richiesta nuovi servizi. Nel 2004 iniziano i primi percorsi di accompagnamento con pedibus dai propri quartieri a scuola.