Descrizione
Come ormai tradizione l'amministrazione comunale, con l'approssimarsi della conclusione dell'anno scolastico, ha voluto salutare e ringraziare formalmente i Nonni Vigili per il prezioso servizio che espletano e che contribuisce a garantire la sicurezza dei percorsi casa-scuola degli scolari, nell’ambito di un progetto avviato dal Comune di Bolzano per il reinserimento di persone anziane in attività socialmente utili. Contando sulla presenza dei Nonni Vigili presso gli attraversamenti pedonali e in specifici percorsi di accompagnamento, i bambini possono infatti recarsi quotidianamente a scuola in sicurezza sia a piedi che in bicicletta, con effetti positivi per quanto riguarda la riduzione del traffico motorizzato e la qualità dei percorsi casa-scuola. Inoltre il servizio offre l’occasione a persone anziane di impegnarsi in un’attività socialmente utile ed a contatto con i bambini, con risvolti positivi per entrambi.
Nel pomeriggio il tradizionale incontro di fine anno scolastico con i Nonni Vigili si è svolto in via Gutenberg nella sala attigua alla chiesa del Corpus Domini alla presenza del Sindaco Renzo Caramaschi, dell'Assessore alla Mobilità Stefano Fattor e dell' Assessora alla Scuola Johanna Ramoser. E' stata anche l'occasione per premiare in particolare i Nonni Vigili con 10 anni di servizio.
Il Nonno Vigile è una figura di riferimento importante per i bambini e nel tempo acquisisce anche un ruolo educativo nell’ambito della sicurezza stradale e dei rapporti sociali. In particolare questo servizio consente ai bambini di raggiungere la scuola a piedi e in bicicletta da soli o in gruppi accompagnati, favorendone lo sviluppo dell’autonomia, delle capacità di orientamento e della socialità.
Attualmente sono in servizio 134 Nonni Vigili, di cui 24 donne; sono presenti negli attraversamenti pedonali e negli incroci nei pressi di tutte le scuole elementari. - Sono attualmente attivi 11 servizi di accompagnamento Pedibus: Via Renon – scuole Chini in via Dolomiti; Via Brennero – scuola Wolf a Rencio; Druso Est – scuola Langer in piazza Montessori (2 linee); Via Fago (altezza via della Torre) – scuola Gries in via Martin Knoller; Via Duca d’Aosta (Tre Santi) – scuola Gries in via Martin Knoller; Piazza Gries – scuola Gries in via Martin Knoller; Via Emeri al Casanova – scuola Martin Luther King in via Parma; Casanova – scuola Langer in piazza Montessori; Druso Est – scuola Pestalozzi in viale Europa; Firmian – scuola Pestalozzi e 2 servizi di accompagnamento con autobus: partenza da capolinea Casanova e arrivo alla scuola Don Bosco e alla scuola Pestalozzi. La Giunta Municipale ha aumentato il compenso da Euro 9,16 ad Euro 10,00 a partire dallo scorso anno scolastico. - La spesa complessiva per il servizio Nonni Vigili ammonta ogni anno a circa 630.000 Euro.
Durante l'ìncontro odierno Sindaco Caramaschi, Assessore Fattor e Assessora Ramoser hanno ringraziato il presidente della cooperativa Domenico D’Antuono e i Nonni Vigili per il loro prezioso servizio e hanno consegnato una targa di riconoscimento per i 10 anni di servizio a undici Nonni Vigili: Hermann Ambach - Carlo Benaglia - Ezio Carminetti - Renato Dian - Doriano Lazzarini - Giovanni Marizza - Roberto Osvald - Francesco Vezzosi - Michele Visalli - Giuliano Zampieri - Giovanni Zuretti. Due Nonni Vigili, Francesco Vezzosi e Gianpaolo Federicis hanno concluso la loro esperienza per raggiunti limiti di età: sono stati ringraziati in modo particolare per il prezioso servizio svolto in questi anni.
STORIA DEL PROGETTO NONNI VIGILI
Il servizio Nonni Vigili avviato dal Sindaco Marcello Ferrari a cavallo fra il ’94 ed il ’95 ed entrato a pieno regime a partire dal 1995, è stato poi sempre sostenuto negli anni in modo continuativo dall’Amministrazione Comunale. Dal 1996 è normato da uno specifico Regolamento comunale, che definisce le caratteristiche del servizio, i criteri per la selezione dei Nonni Vigili e le modalità di svolgimento del loro incarico. Con l’aggiornamento del Regolamento del 2019 è stata innalzata ad 80 anni l’età massima per lo svolgimento dell’attività di Nonno Vigile. Nel corso degli anni si sono susseguiti gli uffici di competenza, fermo restando un ruolo fondamentale della Polizia Municipale nella formazione dei singoli Nonni Vigili e nelle attività di controllo a supporto del servizio. L’Assessorato alla Mobilità finanzia e coordina il servizio, provvedendo all’assunzione dei Nonni Vigili e in collaborazione con la Polizia Municipale al coordinamento dei percorsi di accompagnamento e delle postazioni presso gli attraversamenti pedonali. La collaborazione con l’Ufficio Scuola e le singole scuole è molto importante ai fini organizzativi per quanto riguarda gli orari scolastici e il contatto con le famiglie. I presupposti per il conferimento dell’incarico di sorveglianza e accompagnamento nei pressi delle scuole sono: a. età massima 80 anni; b. essere pensionati; c. idoneità psico-fisica attestata con idonea certificazione sanitaria da presentare alla prima assunzione sotto i 75 anni di età e annualmente a partire dai 75 anni di età; d. godimento dei diritti civili e politici; e. assenza di condanne a pene detentive. Il servizio inizialmente prevedeva l’impiego di circa 60 nonni vigili (52 in servizio attivo e 8 sostituti) che presidiavano gli attraversamenti pedonali e gli incroci in prossimità dell’ingresso delle scuole. Con l’espansione della città nei nuovi quartieri Firmian, Casanova, Druso Est, c’è stata l’esigenza di aumentare progressivamente il numero delle postazioni e dei nonni vigili. Dal 2002 da quest’anno in poi c’è stato un aumento costante di richiesta nuovi servizi. Nel 2004 iniziano i primi percorsi di accompagnamento con pedibus dai propri quartieri a scuola.