Maskerada: un nuovo Carnevale ed una nuova Maschera per Bolzano

Presentate le iniziative che si concentreranno tra Giovedì e Martedì Grasso
Data:

08/02/2023

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Stamane, nel corso di una conferenza stampa in municipio a Bolzano, l'Assessore comunale alle Politiche Sociali del Comune Juri Andriollo, ha presentato il programma delle manifestazioni per un nuovo Carnevale cittadino. E' stata anche l'occasione per annunciare che, durante il Martedì Grasso, sarà finalmente svelata in un evento-spettacolo al Teatro Comunale "La Maschera di Bolzano". Sarà questo l'ultimo atto di un progetto avviato nel 2021 e sviluppato con una ricca serie di attività per ripensare il Carnevale a Bolzano in forma partecipata con il coinvolgimento diretto della cittadinanza. Cuore del progetto la creazione di una Maschera che possa rappresentare la Città, realizzata dal "Centro Maschere e Strutture Gestuali" della famiglia Sartori sulla base delle suggestioni e degli stimoli condivisi da grandi e soprattutto piccini, ossia i bambini delle scuole elementari bolzanine coinvolti nel progetto di individuazione della Maschera stessa. L'evento di Martedì Grasso 21 febbraio sarà l'atto conclusivo di varie iniziative che animeranno la Città durante il Carnevale. Maskerada questo il nome del Carnevale bolzanino è infatti un calendario di eventi pensati per festeggiare in forma inedita e nuova, il Carnevale promosso da una rete di enti ed associazioni che intratterranno la comunità aspettando l'arrivo della Maschera di Bolzano.

Esiste una “maschera della società”, somma di quelle personali e sintesi delle espressioni, dei significati e delle dinamiche sociali che determinano i gruppi e le comunità in cui viviamo? Qual è quella di Bolzano? Da questa domanda è partito nel 2021 il progetto “La maschera di Bolzano”, un’iniziativa a cura di Cooperativa 19, in collaborazione con Teatro Cristallo e Cristallo Young e con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Sociali, al Tempo Libero e allo Sport del Comune di Bolzano e dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Bolzano. Alla base un obiettivo ambizioso e innovativo: avviare un processo partecipato e aperto alla cittadinanza che ha mirato alla progettazione condivisa e alla produzione di una maschera della città di Bolzano. Ed ecco arrivato il momento culmine del progetto: “Maskerada – un nuovo carnevale a Bolzano” l’evento del Carnevale 2023 in città dal 16 al 21 febbraio.

Per arrivare fin qui si è partiti dai cittadini, grandi e piccoli, attraverso un programma di iniziative e momenti di riflessione collettiva sul significato e l’origine della maschera. Un itinerario ragionato e condiviso di appuntamenti in grado di aprire parentesi di riflessione collettiva lungo tutto il corso del 2022 (collegando il carnevale 2022 al carnevale 2023) sui significati - filosofico, antropologico, sociale - della maschera, cuore della tradizione carnevalesca. Il punto di partenza del progetto è la ricerca etno-antropologica di Brunamaria Dal Lago Veneri che ha raccolto e condiviso le principali tradizioni carnevalesche e le leggende di tutta la provincia. Queste esperienze sono uno dei capisaldi dell’iniziativa. I contenuti delle attività, infatti, interpretano e integrano le manifestazioni del carnevale esistenti sul territorio (Egetmann di Termeno, Perkeo di Salorno, Klosn in Val Venosta e Klöckeln in Val Sarentino) e i loro protagonisti, con le tradizioni della Commedia dell’Arte e dei mascheramenti storici più diffusi e radicati in Italia.

MASKERADA: UN NUOVO CARNELVALE A BOLZANO

E’ in arrivo quindi una settimana di festeggiamenti ed iniziative dedicati al carnevale con il programma della “Maskerada - un nuovo carnevale a Bolzano”, che animerà la città tra Giovedì e Martedì Grasso (16 - 21 febbraio 2023). Maskerada è infatti un calendario di eventi pensati per festeggiare in forma inedita il Carnevale, promosso da una rete di enti e di associazioni che intratterranno grandi e piccini aspettando l'arrivo della maschera della città con laboratori, giochi e parate.

Qui di seguito il programma completo, la partecipazione a tutti gli eventi in programma è gratuita:

GIOVEDÌ 16.02.2023 - Festa di Carnevale con il VKE e Faschingsfeier 2023 di Semirurali Social Park

Doppio appuntamento per il giovedì Grasso: dalle ore 14:00 alle ore 17:00 la Festa di Carnevale con il VKE al Parco Petrarca (vicino al Bar Pippo) organizzato da VKE in collaborazione con Arciragazzi e Fondazione Upad con 8 postazioni di gioco, un'area ludica con giochi di movimento ed equilibrio, distribuzione di Krapfen e Truccabimbi a cura di Casabimbo; dalle 14:30 alle 18:00 invece la Faschingsfeier 2023 al parco delle Semirurali Organizzato da Il Charlie Brown, nell’ambito di Semirurali social park, in collaborazione con VKE, Villa delle Rose, Streetwork e All Together: diverse realtà della rete di Semirurali social park, coordinate dall’Associazione La Strada – Der Weg, propongono una Festa di Carnevale per bambini/e e famiglie con diverse attività d’animazione come i balli di gruppo, la sfilata, il truccabimbi, giochi d’abilità e laboratori tematici.

SABATO 18.02.2023 – La Gran Parata di Zan Ganassa e Firmian’s carneval

All'improvviso, per le vie della città, compare un manipolo di commedianti girovaghi, scanzonati e rumorosi: la compagnia di Zan Ganassa. L’allegro corteo segue il carro teatro ambulante dei burattini scandito dal ritmo della fisarmonica e dell'organetto. Organizzata dal Teatro Stabile di Bolzano con la compagnia TEATRO DEL DRAGO FAMIGLIA D’ARTE MONTICELLI è una festosa parata itinerante dal sapore antico, elogio alle maschere della Commedia dell'Arte, che proietterà il pubblico nelle atmosfere di un teatro popolare del passato.

Il percorso, scandito da 10 stazioni, si svolgerà all’interno del Centro storico di Bolzano con due repliche, alle ore 11:00 e alle ore 18:00. L’andata partirà dal Teatro Comunale di Piazza Verdi, per poi proseguire in via Isarco, Piazza Walther, Piazza del Grano, Piazza Municipio, via Portici, Piazza delle Erbe, via Museo. Il ritorno invece andrà da Via Museo e proseguirà per Piazza delle Erbe, Piazza della Mostra, piazza Walther, da Piazza Verdi fino al Teatro comunale passando da via della Posta e via Isarco.

Nel pomeriggio, sempre sabato 18.02 è la volta di Firmian’s carneval dalle ore 14:00 alle ore 17:00 in Piazza Montessori, organizzato da Spazio Famiglie, Polo Ovest, ASSB-BSB e Comune di Bolzano. Il Carnevale a "Firmian" integra un processo di sviluppo di comunità nel quartiere. Nella piazza verranno allestite delle bancarelle con vari giochi che ricordano l’infanzia degli adulti e altre iniziative: balli di gruppo, sfilata con premiazioni, musica, cibo e truccabimbi.

MARTEDÌ 21.02.2023 – KarnevalCircus e Presentazione della Maschera di Bolzano

Arciragazzi Bolzano insieme a SLAM Circus – Spazio Laboratorio Arte e Movimento vi farà saltare nel vuoto, con numeri spettacolari e laboratori mozzafiato per bambini al Parco Petrarca (vicino al Bar Pippo) dalle 14:00 alle 17:00. Carnevale è il periodo dell'anno in cui possiamo essere chi vogliamo, e al KarnevalCircus hanno deciso di essere giocolieri spericolati!

A seguire alle ore 18:00 al Teatro Comunale di Bolzano - Teatro Studio, l’evento clou di Maskerada: “Monologo di una maschera alla corte di Re Laurino” e la presentazione ufficiale della Maschera di Bolzano!

Il monologo di Walter Valeri sarà con Salvatore Cutrì e la maschera di Sarah Sartori, con la regia di Walter Valeri e Paola Piizzi. Il monologo sarà accompagnato da un’esposizione di maschere della Famiglia Sartori e da un documentario prodotto da Cooperativa 19 che ripercorre la creazione della prima maschera cittadina.

Attività extrascolastiche: nella settimana di Carnevale sono previste ulteriori attività extrascolastiche per bambini e ragazzi, consultabili sul sito de Comune di Bolzano https://opencity.comune.bolzano.it/.

LA MASCHERA DI BOLZANO: EVENTO CLOU DEL CARNEVALE 2023

Cuore di tutto il progetto “La Maschera di Bolzano” è stato il coinvolgimento della popolazione attraverso azioni finalizzate alla raccolta di suggestioni e stimoli che permettano di definire i caratteri di una maschera di Bolzano. Questi contenuti nascono dalle testimonianze, dai ricordi, dalle leggende e dall’immaginario dei cittadini, grandi e piccini, che, attraverso diverse attività, sono stati raccolti, messi a sistema e consegnati al Museo Sartori, primo dei partner nazionali di questo progetto. Questi dati sono stati il punto di partenza per una progettazione coerente, solida e autentica della maschera, simbolo dell’identità della città e dei suoi abitanti.
I questionari per la raccolta delle informazioni, compilabili anche online direttamente dal sito del progetto www.lamascheradibolzano.com sono stati distribuiti in tutte le classi delle scuole elementari della città e sono stati anche lo strumento di indagine sociale che hanno accompagnato tutte le attività previste fin qui: laboratori per bambini e adulti, interventi teatrali itineranti nelle piazze e nei quartieri con lo spettacolo “Northell” creato ad hoc in collaborazione con il Teatro Cristallo, la Compagnia Pantakin e la Compagnia Brat, conferenze sul tema. I dati raccolti sono stati consegnati ai partner del Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori assieme al Centro Maschere e Strutture Gestuali, fondato nel 1979 da Donato Sartori: un gruppo di ricerca pluridisciplinare che si impegna nello studio dei vari aspetti etnologici, antropologici e spettacolari che coinvolgono la realtà della maschera, del corpo e strutture gestuali, sino alla maschera dell’ambiente o mascheramento urbano. Il Centro realizza da anni mostre, seminari, tavole rotonde, creazione di eventi e performances in Italia e in tutto il mondo.
E’ stata proprio la mascheraia Sarah Sartori ad occuparsi della progettazione e realizzazione vera e propria della maschera di Bolzano a partire dai dati raccolti con i questionari, per consegnarla finalmente durante il carnevale 2023. Per scoprire le caratteristiche della maschera è necessario aspettare fino a martedì grasso 21 febbraio 2023 alle ore 18:00, dove verrà svelata per la prima volta con un evento-spettacolo al Teatro Comunale di Bolzano – Teatro Studio, in un appuntamento d’eccezione all’interno del programma della Maskerada. La presentazione della maschera avverrà attraverso il “Monologo di una maschera alla corte di Re Laurino” con Salvatore Cutrì e la regia di Walter Valeri e Paola Piizzi e sarà accompagnata da un’esposizione di maschere della Famiglia Sartori e da un documentario prodotto da Cooperativa 19 che ripercorre la creazione della prima maschera cittadina. L’evento è ad ingresso gratuito su prenotazione: info@teatro-bolzano.it, t. 0471 301566, whatsapp 366 6311044.

Tutti gli appuntamenti con orari e modalità di partecipazione saranno indicati sul sito www.lamascheradibolzano.com e sulle pagine social dedicate al progetto.

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 09:20

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito