Descrizione
Bolzano è interessata da numerosi cantieri che coinvolgono strade, piazze, piste ciclabili, ponti, reti tecnologiche e impianti energetici. L’attività, coordinata dall’Assessorato ai Lavori Pubblici con il supporto dei tecnici comunali, comporta inevitabili disagi alla circolazione e alla vita quotidiana, ma è indispensabile per garantire una città moderna, sicura e più vivibile. “Ogni cantiere – sottolinea il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Stephan Konder – rappresenta un investimento sul futuro della comunità, perché migliora la sicurezza, la mobilità e la qualità degli spazi pubblici”.
I cantieri conclusi
Negli ultimi mesi sono stati portati a termine numerosi interventi: l'asfaltatura della rampa di ponte Druso, di via Gilm, di via Marconi, di via Palatucci, di ponte Loreto, la modifica della curva di ingresso di via Cassa di Risparmio provenendo da Largo Kolping (compresa la sistemazione del marciapiede lato EST),il completamento delle opere di urbanizzazione primaria del Casanova previste dalla XI variante del piano di attuazione, l'adeguamento delle protezioni stradali di ponte Gur e di ponte Torre, l'asfaltatura di un tratto di carreggiata di via Torricelli, l'asfaltatura del parcheggio di via Buozzi tra via Volta e via Edison, la sistemazione della carreggiata e del marciapiede di via Piacenza, l'asfaltatura della carreggiata di via Lungo Isarco Destro (tratto a nord), la nuova impermeabilizzazione viadotto sopra A22, le nuove sedute di piazza Mazzini, l'adeguamento delle protezioni stradali nel primo tratto di via Campegno ed in corrispondenza dello svincolo A22 in via Costa di Sotto, la ripavimentazione dei marciapiedi in piazza Dogana e nel quartiere Casanova, asfaltature in via Gorizia, via Guncina e a Cologna, e la riqualificazione di un campo sportivo a Maso Premstaller. Sono stati inoltre messi in sicurezza parapetti e attraversamenti pedonali in diverse vie, migliorate fermate bus e realizzate opere minori per la viabilità locale. Questi interventi hanno reso più sicure le aree pedonali e ciclabili, migliorando complessivamente l’accessibilità della città. Sono stati altresì completati i lavori di potenziamento della rete di drenaggio delle acque piovane di Rencio.
I lavori in corso
Proseguono diversi cantieri di rilievo: la nuova centrale di teleraffrescamento nel quartiere Casanova sarà completata entro settembre, mentre in piazza IV Novembre si stanno riqualificando le vasche del verde e installando nuove sedute, con posa di dissuasori anti-parcheggio programmata a breve. La manutenzione straordinaria di ponte Loreto ha già visto il risanamento dei parapetti compresa la verniciatura e posa dei New Jersey previsti in autunno. Entro la stagione autunnale saranno completate anche le nuove pensiline per autobus in via Druso e via Brennero, mentre i lavori sulla pedociclabile di via Palermo avanzano per garantire un percorso continuo e sicuro. Infine, interventi di ripristino e messa in sicurezza lungo via Costa di Sotto sono stati realizzati a seguito di frane, a tutela di pedoni e automobilisti. Sono in fase di completamento i lavori per il ripristino del collettore acque piovane piazzale del Colle e posa di fognatura nera, acquedotto e canale acque bianche dal km 0 al km 0+1200 lungo via Campegno. In fase di ultimazione i cantieri nell'ambito del PRU Waltherpark, ossia l'area di piazza e viale Stazione, via Garibaldi, piazza Verdi, via Mayr Nusser e Tunnel Walther.
I progetti programmati
Il programma Agenda Bolzano – Potenziamento BZ Sud prevede una serie di interventi strategici tra il 2026 e il 2030, volti a migliorare mobilità, sicurezza e sostenibilità urbana. Tra le opere principali:
Sottopassi: il sottopasso stradale di via Roma e quello ferroviario ciclopedonale di via Bronzetti, previsti tra il 2027 e il 2029, contribuiranno a fluidificare il traffico e a garantire maggiore sicurezza a pedoni e ciclisti.
Allargamenti e assi viari: l’allargamento della rampa dalla strada arginale su ponte Resia (gara entro il 2025, lavori nel 2026) e gli interventi su via Avogadro, via Grandi e il sottopasso ciclabile in via Lancia (fine 2026–2027) permetteranno di ridurre i colli di bottiglia e favorire la mobilità sostenibile.
Riorganizzazione della viabilità: tra il 2028 e il 2030 sono previsti interventi su via Buozzi, via Pacinotti e via Galilei, oltre alla riorganizzazione della rampa di ponte Roma e di via Siemens, per rendere più efficienti i principali collegamenti cittadini.
Ponte e passerelle: la sostituzione della passerella pedonale e ciclabile Righi (intervento ancora da finanziare) e il restauro del ponte Rivellone (gara entro 2025, lavori nel 2026) rafforzeranno la sicurezza e la fruibilità di questi collegamenti strategici.
Piazze e marciapiedi: sono programmati interventi di manutenzione straordinaria della pavimentazione su piazza Walther, asfaltature degli attraversamenti pedonali in piazza Dogana (novembre 2025), manutenzione stradale di piazza Fiera (da settembre 2025 per circa venti giorni) e ricubettatura di via Cappuccini (settembre–ottobre 2025).
Nuove infrastrutture sostenibili: la realizzazione di una nuova isola ecologica interrata in via Piave (gara entro fine anno, lavori primavera 2026) e la costruzione di una ciclabile e di un marciapiede in via Druso dietro al Liceo Pascoli (gara entro fine 2025, lavori primavera 2026), favoriranno la mobilità dolce e la gestione sostenibile dei rifiuti.
SEAB e Alperia
SEAB sta realizzando importanti interventi su acquedotto e fognature (stralcio Colle e via Santa Maddalena) , con cantieri già conclusi in via Riva del Garda, via Fago e altre zone e lavori in corso su via Leonardo da Vinci, via Talvera e corso Italia, con fine lavori prevista entro ottobre. Altri progetti sono programmati tra il 2026 e il 2027, tra cui il rinnovo di acquedotti, la riduzione delle perdite idriche e la riqualificazione di pozzi e collettori acque bianche.
Alperia prosegue l’estensione della rete di teleriscaldamento e teleraffrescamento: le nuove tubazioni in via Roma, Dalmazia, Torino, Vicenza e Valdagno sono già completate, con il ripristino dell’asfalto previsto per l’autunno. Sono in corso allacciamenti alle utenze in piazza Mazzini e in altre vie del centro, mentre nei prossimi mesi sono previsti ulteriori collegamenti e l’estensione verso viale Stazione Nord e via Macello (metà 2026).
“Il quadro che emerge – conclude il Vicesindaco Konder – è quello di una Città che investe in infrastrutture, mobilità, servizi ed energia, costruendo una Bolzano moderna, sostenibile e a misura di cittadino. Ogni cantiere è un tassello di questo progetto complessivo, pensato per migliorare sicurezza, accessibilità e qualità della vita per tutti. Certo, siamo consapevoli che i vari cantieri possono comportare disagi non solo alla circolazione, ma alla quotidianità dei cittadini. Ovviamente ce ne scusiamo, ma chiediamo collaborazione e comprensione: si tratta di interventi importanti e necessari per migliorare la qualità dei servizi e dello spazio urbano, con benefici duraturi per tutta la comunità". (mp)