La Giunta ridisegna la mappa dei posti letto turistici: equilibrio tra sviluppo e bisogni dei residenti

Approvata dalla Giunta comunale la delibera sulla gestione del contingente comunale dei posti letto, così come previsto dalla normativa provinciale in materia di turismo e ricettività
Data:

23/09/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© mp - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

La Giunta comunale di Bolzano ha approvato questa mattina la delibera sulla gestione del contingente comunale dei posti letto, così come previsto dalla normativa provinciale in materia di turismo e ricettività. Il provvedimento si è reso necessario per adeguare la disponibilità di posti letto alle richieste presentate nel 2024 e per ridistribuire quelli rientrati a seguito di cessazione di attività. Va ricordato che la normativa provinciale sul “territorio e paesaggio” (legge provinciale 9/2018 e relativo regolamento attuativo DPP 25/2022) prevede infatti un limite massimo di posti letto a livello comunale, distinti fra strutture alberghiere, affittacamere e agriturismo.

Per il Comune di Bolzano, con deliberazione della Giunta provinciale (n. 122/2023), era stato stabilito un contingente straordinario di 229 posti letto da restituire nell’arco di dieci anni. Questi posti erano già stati ripartiti con il regolamento comunale approvato nel maggio 2024: 209 al settore alberghiero, 20 all’agriturismo e nessuno alla categoria affittacamere.

Nel corso del 2024 sono stati restituiti 96 posti letto nella categoria “affittacamere e appartamenti ammobiliati per ferie” di cui 91 possono essere riassegnati agli affittacamere e 5 restituiti alla Provincia in base a quanto dispone la normativa in materia. Nello stesso anno sono state presentate 28 richieste per affittacamere e 2 richieste nell’alberghiero.

Di fatto, 33 posti letto sono stati assegnati agli affittacamere ed i restanti 58 della stessa categoria, che non possono essere assegnati alla medesima categoria alla quale appartenevano in quanto non vi sono state richieste, sono stati distribuiti ad altre categorie, ossia: 38 posti letto alla categoria alberghiera, 9 posti al settore dell’agriturismo ed i restanti 11 posti, oltre ai 5 previsti per legge, alla Provincia.

"L'odierna decisione della Giunta comunale - ha detto il Sindaco Claudio Corrarati - non ha solo un valore tecnico, ma anche politico: la restituzione anticipata di una parte dei posti letto della categoria affittacamere alla Provincia significa infatti ridurre la pressione del settore turistico sugli alloggi privati, con l’obiettivo di riportare progressivamente più appartamenti sul mercato tradizionale della casa e dare così risposte alla crescente domanda abitativa da parte dei residenti. Si tratta di una decisione dalla duplice valenza: da un lato rafforza l’offerta turistica cittadina, sostenendo il settore alberghiero ed extralberghiero con una gestione più razionale delle risorse disponibili; dall'altro dimostra vera attenzione verso i residenti, poiché la restituzione anticipata di una parte dei posti letto degli affittacamere contribuirà a riportare sul mercato tradizionale alcuni alloggi, aiutando così a contrastare la carenza abitativa". (mp)

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

23/09/2027

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025 17:58

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito