Descrizione
C'era anche una delegazione della Città di Bolzano guidata dall'Assessora alla Cultura Chiara Rabini alle celebrazioni di ieri a Mauthausen (ad una ventina di chilometri da Linz, in Alta Austria) in occasione del 79° anniversario della liberazione dei campi nazisti avvenuta il 5 maggio del 1945. Il Gonfalone della Città era dunque presente all'importante appuntamento a cui prendono parte ogni anno centinaia di labari in rappresentanza di regioni, province e città italiane e di tutto il mondo (56 le nazioni presenti). A Mauthausen, come ogni anno, anche la responsabile dell'Archivio Storico cittadino Carla Giacomozzi.
Bolzano ha sfilato con le rappresentanze degli altri comuni italiani risultando quella del nostro Paese, la delegazione più numerosa. Un totale di circa 9.000 partecipanti; un terzo di questi giovani e giovanissimi. "Tante le bandiere della pace per la libertà e la democrazia, contro razzismi, discriminazioni, totalitarismi, per ricordare e non dimenticare l’orrore e ferocia del nazifascismo e chi dovette affrontare tanta disumanità". Così l'Assessora Chiara Rabini che al Memoriale di Gusen (sotto campo dipendente di Mauthausen), sul monumento costruito attorno al forno crematorio, ha ricordato i "7 di Gusen" per onorarne la memoria e per ricordare tutti gli uomini, tutte le donne, le bambine ed i bambini deportati nei lager nazisti.
I 7 di Gusen - a cui quest’anno la Cittá di Bolzano ha voluto dedicare le pietre d’inciampo e una targa al cimitero - sono: Gerolamo Meneghini, Walter Masetti, Renato Romeo Trevisan, Tullio Degasperi, Decio Egisto Fratini e Adolfo Berretta. Vivevano o lavoravano a Bolzano e con grande coraggio hanno detto NO al nazifascismo aggregandosi nel 1943 al Comitato clandestino di Liberazione Nazionale di Bolzano, guidato da Manlio Longon. Per questa scelta di libertà sono stati arrestati, torturati e deportati a Mauthausen/Gusen da dove non vi hanno fatto più ritorno.
L'Assessora Rabini ha preannunciato che, in occasione delle celebrazioni del prossimo anno (2025) per l' 80esimo anniversario della liberazione del campo di Mauthausen, l'ultimo dei grandi lager ad essere liberato dalle truppe americane, vi saranno anche iniziative particolari promosse dalla Città di Bolzano che vedranno il coinvolgimento della rete di associazioni legate alla Memoria e di tanti giovani del capoluogo altoatesino.
Foto @Viola