La Bolzano che vorrei

Presentati gli incontri per la condivisione del Piano Sociale 2024-2034. La cittadinanza è invitata a partecipare
Data:

10/04/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Condividere idee sulla qualità della vita a Bolzano: è da qui che riparte il processo di elaborazione del Piano Sociale avviato nella primavera del 2022. Dopo una prima fase di ricerca a tavolino con interviste, questionari online, laboratori e altri momenti di confronto con la società civile, sono state individuate numerose azioni per migliorare il vivere nel capoluogo. Ora la cittadinanza è invitata a partecipare e condividere l’agenda del Piano Sociale Bolzano 2024 – 2034 nell'ambito di una serie di incontri dal titolo “La Bolzano che vorrei”, che si terranno in tutti i quartieri. Alla presenza del Sindaco Renzo Caramaschi il processo partecipato di elaborazione del Piano sociale 2024-2034 è stato presentato stamane nel corso di una conferenza stampa dall’Assessore comunale alle Politiche sociali Juri Andriollo.

"L'elaborazione del nuovo Piano Sociale è stata avviato due anni fa" ha ricordato Andriollo. "Dopo una prima fase di ricerca a tavolino (analisi letteratura - pianificazione e progettazione), sono state condotte 80 interviste strategiche con testimoni privilegiati dell’amministrazione pubblica, degli istituti di ricerca locali, del terzo settore ed economico. Inoltre è stato pubblicato un questionario online sulla pagina web del Comune, rivolto a tutta la cittadinanza. Sono stati organizzati 11 laboratori con una metodologia che potesse aiutare i partecipanti ad espandere le loro capacità di previsioni strategiche. In questi 2 anni di ricerca - ha detto ancora l'Assessore alle Politiche Sociali - sono state individuate numerose azioni di intervento per migliorare la qualità della vita dei cittadini a partire dalle sfide del presente".

Alle attività del Piano sociale hanno ricordato Carlo Alberto Librera direttore della Ripartizione Servizi alla comunità locale e l' operatrice incaricata Silvia Recla, hanno partecipato circa 600 persone: cittadini, referenti dell’amministrazione pubblica, dei servizi sociali e sanitari, del terzo settore, di istituti di ricerca locali, della scuola superiore, dell’università, volontari.

Le macroaree in cui sono stati raggruppati gli obiettivi e le azioni, raccolti nel processo partecipativo sono cinque: Servizi orientati alla persona; Casa per tutti; Benessere economico e psicosociale; Partecipazione e sviluppo di comunità; Organizzazione partecipata.

Ora dunque la cittadinanza è invitata a partecipare alla condivisione del Piano sociale Bolzano 2024 – 2034. Durante gli incontri dal titolo: “La Bolzano che vorrei”, tutti potranno condividere idee sulla qualità della vita in città. Questo il programma degli incontri in calendario dalle 17:00 alle 18:30 di:

  • 15.04 Sala Europa, via del Ronco 11
  • 17.04 Sala Rappresentanza, vicolo Gumer 7
  • 09.05 Spazio Famiglia piazza M. Montessori 10
  • 15.05 Sala Anna Frank via della Mendola 124
  • 29.05 Parrocchia Santo Rosario via Claudia Augusta 111

La partecipazione agli incontri non è soggetta a iscrizione.

Galleria immagini

Documenti

File allegati

Locandina (File pdf 514,01 kB)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025 13:25

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito