Descrizione
SWAP è un progetto di scambio intergenerazionale fra giovani e meno giovani volto a migliorare le competenze tecnologiche sempre più necessarie nella vita di tutti i giorni. Lo scopo è quello di superare il divario digitale che esclude una fascia di popolazione adulta, non tecnologica, dall’accesso ai servizi al cittadino e di fornire agli anziani maggiori competenze tecnologiche per essere più autonomi ad accedere a vari servizi online come SPID, servizi comunali e sanitari, portali MyCivis – servizi indispensabili soprattutto per questa fascia d’età. A gennaio gli studenti Tutor coinvolti nel progetto (8universitari e 32 studenti delle superiori) hanno frequentato un training formativo per acquisire maggiori competenze tecniche. Sono tre gli sportelli SWAP attivi dallo scorso 7 febbraio in altrettanti quartieri di Bolzano: Centro, Don Bosco e Oltrisarco. Il servizio è gratuito e i cittadini possono recarsi agli sportelli senza prendere appuntamento.
Realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Bolzano, Libera Università di Bolzano, Bitz unibz FabLab, Arci Ragazzi e Vision Tink Tank e sostenuto da ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) con il finanziamento concesso dal Dipartimento a valere sul “Fondo politiche giovanili – anni 2020 – 2021”, il progetto sarà presentato dall'Assessore comunale ai Giovani e all'Innovazione Digitale Angelo Gennaccaro, nel corso di una:
CONFERENZA STAMPA
VENERDI' 17 FEBBRAIO ORE 15.30
PRESENTAZIONE PROGETTO SWAP
Bitz unibz Fablab – Via Rosmini 9, Bolzano (vedi foto in allegato)
i mass media sono cordialmente invitati all'appuntamento