Descrizione
La Giunta Comunale di Bolzano ha recentemente approvato in linea tecnica il progetto per la sistemazione e la conseguente riduzione del pericolo di natura idraulica rappresentato dal Rio di Aslago che, dopo avere raccolto le acque del versante a monte del quartiere di Oltrisarco-Aslago viene intubato nella cosiddetta “Fossa Berg”, che attraversa il quartiere raggiungendo il territorio del Comune di Laives. Il progetto è stato elaborato dall’Ufficio Sistemazione Bacini Montani Sud dell’Agenzia per la Protezione Civile - Area funzionale Bacini Montani.
L'intervento si rende necessario in seguito all'evento di esondazione del torrente verificatosi nell'estate 2017 e permetterà la declassazione del grado di pericolo idraulico. Si tratta del primo intervento di una serie di opere. In particolare, in questa prima fase verrà costruito un bacino di laminazione e di ritenzione del materiale solido e liquido provenienti da monte, in occasione di eventi meteorici estremi, con un costo previsto di 1.100.000 Euro.
I lavori saranno realizzati dall’Agenzia per la Protezione Civile – Area funzionale Bacini Montani, con probabile inizio nella seconda metà del prossimo anno 2025. Per la realizzazione delle opere il Comune di Bolzano chiederà un contributo all’Ufficio protezione civile dell’Agenzia per la Protezione Civile, ai sensi della L.P. 34/75, che potrebbe raggiungere l’80% dei costi riconosciuti.
Oltre alla costruzione del bacino idraulico, è prevista anche la realizzazione, in tempi successivi e sempre da parte dell’Ufficio Sistemazione Bacini Montani Sud, di un argine paramassi che proteggerà gli edifici di via Castel Flavon.