Intervento del Comune a seguito di segnalazione di sospetto caso di febbre dengue non confermato

L'amministrazione cittadina si è prontamente attivata avviando tempestivamente le misure previste
Data:

12/08/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© mp - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

A seguito della segnalazione, da parte dell’Azienda Sanitaria, di un sospetto caso di febbre dengue a Bolzano, il Comune capoluogo ha immediatamente attivato il protocollo di emergenza sanitaria previsto in questi casi per ridurre il rischio di eventuale diffusione attraverso interventi mirati all’eliminazione delle zanzare, potenziali vettori della malattia.

Il piano d’azione prevede due tipologie di trattamento:

Intervento larvicida nei tombini e nei ristagni d’acqua, a base di Bacillus thuringiensis, analogo a quello effettuato mensilmente a scopo preventivo;

Intervento adulticida, da eseguire in orario notturno, con una miscela di Cipermetrina, Tetrametrina e Piperonil Butossido.

Il Comune di Bolzano ha risposto prontamente alla segnalazione dell’Azienda Sanitaria, attivando tutte le procedure previste. Secondo l'Azienda Sanitaria i primi test avevano infatti evidenziato sintomi compatibili con un’infezione acuta e, come da protocollo, l’amministrazione comunale è stata subito informata e questa ha avviato tempestivamente le misure di contenimento.

Nel corso della giornata, durante l’esecuzione dei primi trattamenti, l’Azienda Sanitaria ha reso noto che si sarebbe trattato di un falso positivo; la procedura è stata pertanto interrotta provvedendo solo alla somministrazione del prodotto larvicida in un raggio di circa 100 metri dal presunto focolaio, senza alcun rischio per la salute pubblica.

L’esito definitivo del test PCR, giunto a metà giornata e risultato negativo, ha confermato l’assenza di infezione ed ha permesso il rientro della situazione di allerta.

Il Sindaco Claudio Corrarati, il Vice Sindaco Stephan Konder e l’Assessore all’Ambiente Marco Caruso hanno espresso apprezzamento per la rapidità e l’efficienza dell’azione messa in campo dagli uffici comunali competenti, sottolineandone anche la prontezza e la capacità di reazione.

L’Amministrazione comunale si scusa per eventuali disagi arrecati ai cittadini suo malgrado e senza responsabilità diretta della stessa, ma sottolinea che la tempestiva attivazione delle procedure sarebbe stata comunque fondamentale per garantire la massima tutela della salute pubblica.

L'Azienda Sanitaria "si raccomanda di continuare ad osservare adeguate misure precauzionali quando si viaggia in zone ad alto rischio di dengue e di consultare un medico in caso insorgano disturbi di salute.  Al momento non vi è motivo di preoccupazione per la popolazione né alcun pericolo rilevante. Il personale dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige resta comunque vigile e continuerà ad adottare tutte le misure di sorveglianza e prevenzione previste, al fine di individuare tempestivamente eventuali malattie infettive di importazione". (mp)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 13/08/2025 09:17

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito