Descrizione
Con la chiusura del progetto PNRR 1.2 "Data center in cloud" l'Assessore all'Innovazione digitale ed Informatica del Comune di Bolzano Christian Battisti, accompagnato dal direttore dell'Ufficio Informatica Lorenzo Lione e dal responsabile dell’Unità Speciale Intersettoriale “PA 2026 – Trasformazione Digitale” Massimo Torresani si è recato in visita al Campus Data Center di Rozzano negli spazi dedicati di Polo Strategico Nazionale. Il Campus è infatti una delle strutture del PSN che ha come obiettivo quello di raccogliere in modo sicuro e sostenibile i dati e i servizi critici della pubblica amministrazione italiana.
Il Comune di Bolzano nelle scorse settimane ha completato con successo il progetto di migrazione al cloud della propria infrastruttura informatica. "Un passo fondamentale verso la modernizzazione e l’efficienza dei servizi pubblici" per l'Assessore Battisti. Questa trasformazione digitale è il risultato di un impegno strategico e della collaborazione con partner tecnologici qualificati, reso possibile grazie alle linee guida dell'AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) e al finanziamento PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
"Il progetto - ha detto Battisti - trae origine da una circolare AGID del 2019, che ha stabilito nuove disposizioni per la classificazione ed il consolidamento dei data center delle pubbliche amministrazioni italiane. In base a tale normativa, il data center comunale di Bolzano è stato classificato a livello B, rendendo necessaria la migrazione al cloud per garantire maggiore sicurezza, resilienza e conformità agli standard nazionali".
Dopo un'attenta valutazione è stato deciso di adottare il Polo Strategico Nazionale (PSN) come soluzione per la migrazione al cloud. Il Comune ha inoltrato una domanda di finanziamento PNRR (misura 1.2), ricevendo un contributo di 822.474 Euro che ha coperto integralmente il costo del progetto ed i primi 2,5 anni di canoni di servizio. L'iter è stato tecnicamente avviato nel marzo del 2024 e si è concluso con successo a metà gennaio scorso. Ora tutti i servizi informatici del Comune vengono erogati direttamente dalla piattaforma cloud del PSN.
“Siamo orgogliosi di aver completato questo progetto che pone ora il Comune di Bolzano tra le amministrazioni più avanzate nel percorso di trasformazione digitale. Grazie alla collaborazione tra le diverse strutture comunali ed il supporto del PNRR, abbiamo raggiunto un risultato che garantirà benefici tangibili per la nostra comunità negli anni a venire”. Così ancora l'Assessore Christian Battisti.
Grazie a questo progetto, l'infrastruttura informatica comunale è stata trasferita a una piattaforma cloud certificata, che offre i più alti standard di sicurezza informatica, scalabilità e continuità operativa.
"Questo importante traguardo - ha detto infine l'Assessore - riflette la volontà del Comune di Bolzano di investire nell’innovazione tecnologica per migliorare l’efficienza amministrativa e la qualità dei servizi offerti ai cittadini. La migrazione al cloud rappresenta non solo un adeguamento alle normative nazionali, ma anche un investimento strategico per il futuro"
Il Comune di Bolzano proseguirà il proprio percorso di innovazione, esplorando ulteriori opportunità offerte dal digitale per rispondere sempre meglio alle esigenze dei cittadini e contribuire alla crescita sostenibile del territorio.