Descrizione
Sono stati presentati stamane dal Vice Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Stephan Konder e dall'Assessora comunale all'Ambiente Chiara Rabini i lavori di manutenzione straordinaria del muro d'argine della passeggiata storica del Lungotalvera iniziati a fine febbraio scorso. Un primo lotto d' intervento che interessa in particolare il tratto di balaustra che si estende da ponte Sant'Antonio all'area del Minigolf (circa 350 m.). Il manufatto esistente versava ormai da anni in stato di degrado e si presentava quasi totalmente coperto da vegetazione spontanea.
E' stato così illustrato che i lavori prevedono il completo restauro della balaustra storica esistente e la realizzazione di un nuovo parapetto metallico. L'intervento è promosso dal Servizio Giardineria Comunale in collaborazione con l'Ufficio comunale infrastrutture ed Arredo Urbano in sinergia con l'Ufficio Provinciale Beni Architettonici. Le attività dureranno per tutto l'anno corrente, procedendo per settori da 50 m. circa, in modo da limitare il disturbo e garantire la fruizione delle passeggiate ai cittadini.
Nel corso del sopralluogo cui hanno partecipato anche il Responsabile comunale di progetto Marco Ferrarin ed il direttore dell'Ufficio provinciale Beni Architettonici ed Artistici Luigi Scolari, stato spiegato che gli argini a protezione dalle esondazioni del torrente Talvera, di Bolzano ad est e di Gries ad ovest originariamente erano in legno (XIII secolo) e vennero poi via via rinforzati sino a divenire in muratura a partire dal XVI secolo. fino ad arrivare alla "Wassermauer" trasformata poi nella "Wassermauerpromenade" ed inaugurata il 1° ottobre 1905. Allora venne anche collocata lungo la passeggiata la fontana dedicata a Re Laurino oggi posizionata davanti a palazzo Widmann.
La Promenade è lunga 1.350 metri, ed a est, verso Castel Mareccio ed il Catinaccio è presente una balaustra, costituita un parapetto di cemento non armato ed elementi in metallo secondo quattro campiture che si ripetono. I quattro moduli sono sostanzialmente i seguenti: cemento chiuso, cemento con fori, cemento con inserimento di elementi verticali in ferro battuto ed elementi in ferro ad arco chiusi da montanti sempre in ferro battuto.
Per motivi principalmente di sicurezza, si è deciso di procedere con il restauro della balaustra storica ma per non doverla modificare con rinforzi artificiosi è stata progettata una struttura da anteporre ad essa, il più possibile sottile, per soddisfare i requisiti di stabilità statica. La balaustra storica sarà restaurata mediante una prima pulizia dai rampicanti che negli anni sono cresciuti sino a ricoprirla. Successivamente sarà pulita e consolidata con riparazioni e restauro delle parti cementizie ed in fine saranno riparate o sostituite tutte le parti metalliche. La conclusione dei lavori coinciderà con il ripristino del verde una volta installata la nuova struttura metallica nel rispetto dei vincoli di progetto: solidità statica, tutela storico-artistica e ripristino del verde della passeggiata.
Il primo lotto di lavori che si estende da via Sant'Antonio fino all'area minigolf, iniziato il 29 febbraio 2024, è lungo 355 metri per un importo stimato dei lavori di 343.000 Euro + IVA ed una durata di 256 giorni.