In Consiglio comunale audizione sul rapporto Città-Università

In aula la relazione della Referente del Comune per i rapporti con le istituzioni scientifiche
Data:

17/02/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Tra i temi affrontati dal Consiglio comunale di Bolzano nel corso della seduta di martedì 11 febbraio scorso anche il rapporto tra la città capoluogo ed il mondo universitario e scientifico. La Consigliera Stefania Baroncelli infatti, Referente del Comune per i rapporti con le istituzioni scientifiche, ha presentato una relazione sui rapporti in essere tra il Comune di Bolzano e gli organismi scientifici presenti sul territorio, attraverso la promozione di attività di formazione e didattica d’interesse per il territorio; di progetti di ricerca e di trasferimento del sapere e di ricerca di finanziamenti per una serie di attività congiunte.

Molti i progetti avviati in questi anni volti in particolare a costruire una cornice istituzionale di cooperazione fra città e mondo universitario con l'obiettivo di far sentire l’università come una presenza istituzionale effettiva sul territorio, riconoscendo il ruolo di Bolzano quale città universitaria ed operando un confronto aperto con altre analoghe realtà urbane europee.

Ad esempio, lo schermo interattivo gestito dagli studenti dedicato a La Rosa Bianca, il workshop UniCity, cartelli che contrassegnano Bolzano come città universitaria, partecipazione degli studenti alle politiche pubbliche della Città nel Piano sociale e nelle decisioni ambientali, Studium Generale e formazione per tutti gli interessati, promozione di alloggi universitari. Il numero di attività congiunte è cresciuto molto negli ultimi anni, tanto che la Libera Università di Bolzano è terza in Italia fra le università non statali per le attività di terza missione per il territorio.

Tra le varie iniziative promosse da segnalare anche l'adesione della Città di Bolzano alla Rete EUniverCities che ad aprile (dal 14 al 16) vedrà proprio il capoluogo altoatesino ospitare l'evento finale del progetto alla presenza di una dozzina di delegazioni in rappresentanza di 12 città europee e relative università. EUniverCities è un network fra città europee di media grandezza e le loro università che si pone come obiettivo quello di sostenere e promuovere l'innovazione economica, sociale e tecnologica come motore per una società attrattiva, inclusiva, tecnologica e sostenibile.

Comune e Università hanno promosso anche l'istituzione del "Premio Città' di Bolzano" per la migliore tesi di laurea dedicata al capoluogo altoatesino con l'obiettivo di incentivare i giovani ad avvicinarsi alla pubblica amministrazione per valorizzare lo studio e la ricerca potenziando i processi di innovazione e promuovendo il ruolo dell’Università come motore di sviluppo di un centro urbano. Sono state 25 le tesi presentate in architettura, design, diritto, urbanistica, mobilità e storia dell’architettura. La proclamazione dei vincitori ad aprile.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 10:51

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito