Descrizione
Questa mattina il Sindaco di Bolzano, Claudio Corrarati, ha ricevuto in Municipio l’architetto britannico David Chipperfield, progettista del Waltherpark, in vista della prossima inaugurazione del complesso. All’incontro ha partecipato anche l’imprenditore tedesco Christoph Schoeller, presidente del gruppo industriale proprietario del Waltherpark.
Il colloquio tra il primo cittadino e l'archistar britannico si è concentrato sul significato contemporaneo dell’opera architettonica e sul ruolo che i progetti urbani devono avere nella vita della Città. Corrarati e Chipperfield hanno condiviso l’idea che l’architettura non si esaurisce nella forma o nell’estetica, ma si realizza pienamente quando gli spazi sono vissuti e utilizzati dalla collettività. La sfida del Waltherpark, progetto di riqualificazione del quadrante della zona stazione concepito come complesso immobiliare polifunzionale, è proprio quella di creare ambienti funzionali, inclusivi e duraturi, capaci di migliorare la vita quotidiana dei cittadini e rafforzare il senso di appartenenza e identità.
David Chipperfield, nominato Knight Bachelor del Regno Unito nel 2010 per i servizi resi all’architettura, è considerato uno dei protagonisti dell’architettura contemporanea. Le sue opere, sobrie e misurate, coniugano rigore formale, rispetto per il contesto storico e sensibilità verso l’ambiente costruito. Celebre per interventi di restauro come il Neues Museum di Berlino, Chipperfield dimostra come sia possibile rinnovare senza cancellare, interpretare senza sovrastare. Il suo linguaggio architettonico, raffinato e duraturo, privilegia qualità dei materiali, luce e proporzione degli spazi, e rappresenta un modello di equilibrio tra innovazione e memoria, in un’epoca in cui l’architettura è spesso dominata da espressioni effimere e autoreferenziali.
“È un onore per Bolzano - ha detto il Sindaco - poter ospitare un progetto di David Chipperfield, un architetto di fama internazionale il cui lavoro coniuga bellezza, funzionalità e rispetto per il contesto urbano e storico. Il Waltherpark non rappresenta solo un complesso immobiliare polifunzionale, ma un vero e proprio intervento di rigenerazione urbana, pensato per essere vissuto dalla collettività e per rafforzare il senso di identità della nostra città. Questo progetto dimostra come l’architettura possa diventare uno strumento di responsabilità civile e culturale, capace di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di conferire a Bolzano un respiro internazionale. sapendo coniugare innovazione, memoria e qualità dello spazio urbano ”. (mp)