Descrizione
Il Sindaco Claudio Corrarati ha incontrato nei giorni scorsi in municipio Walter Zambaldi, direttore del Teatro Stabile, per un saluto istituzionale e per sottolineare l’ottima collaborazione in essere tra l’amministrazione comunale e l’importante istituzione culturale cittadina. Durante l’incontro il Sindaco ha espresso particolare apprezzamento per l’attuale iniziativa promossa dallo Stabile che porta il teatro fuori dalle sale e dai luoghi convenzionali per incontrare il pubblico nei parchi, nelle piazze e negli spazi pubblici. Un’operazione culturale significativa che contribuisce a rendere il teatro più accessibile e vicino a tutti.
“Portare il teatro nei luoghi della quotidianità – ha sottolineato il Sindaco – favorisce l’incontro tra artisti e comunità, stimola la partecipazione, rafforza il senso di condivisione e valorizza il nostro patrimonio urbano e naturale, trasformando spazi comuni in scenari di emozioni e cultura”.
In questa prospettiva, l’amministrazione comunale intende includere il teatro e, più in generale, le arti performative, all’interno del progetto dedicato all’economia della notte. L’obiettivo è quello di promuovere attività culturali e creative anche durante le ore serali e notturne, per attrarre un pubblico diversificato, coinvolgere in particolare le nuove generazioni e creare anche nuove opportunità di lavoro.
“I teatri della nostra Città – ha aggiunto Corrarati – possono diventare veri motori di sviluppo economico e sociale, contribuendo a vivacizzare i quartieri, sostenere le attività locali e rafforzare la vita notturna cittadina. Una strategia che fa della cultura un elemento dinamico, capace di generare economia, socialità e senso di comunità, anche al calare del sole”.
Il Teatro Stabile sarà inoltre protagonista di un progetto di più ampia collaborazione che il Comune intende promuovere con le associazioni del territorio: una sorta di “patto sociale”; un impegno condiviso tra istituzioni e cittadinanza per valorizzare le risorse locali e rispondere in modo concreto alle esigenze della comunità. Attraverso questa alleanza, l’amministrazione mira a favorire il dialogo, la solidarietà, la promozione culturale e sportiva, nonché la tutela del territorio, incentivando la partecipazione attiva dei cittadini.
Bolzano, città mitteleuropea per vocazione e tradizione, si distingue per il suo mix unico di influenze culturali, visibili nell’architettura, nella gastronomia, nelle tradizioni e nella vitalità della sua scena artistica. "Questa identità multiculturale – ha concluso il Sindaco – rappresenta un valore prezioso, da preservare e valorizzare attraverso un’offerta culturale che rispecchi le nostre radici e sappia raccontare, a cittadini e visitatori, l’esperienza autentica di una vera regione europea".