Il Ministero della Cultura avvia il progetto di conservazione e monitoraggio del Monumento alla Vittoria

Un intervento innovativo ne garantirà la tutela, la valorizzazione e la gestione a lungo termine
Data:

16/09/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© mp - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

La Direzione Regionale Musei Nazionali Veneto, con la presenza dell’Arch. Chiara Matteazzi, Responsabile scientifico, in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Restauro (ICR), rappresentato dall'Arch. Cesare Crova e con il supporto tecnico-scientifico del Prof. Paolo Faccio, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dello IUAV di Venezia, annuncia l’avvio del programma di analisi, conservazione e consolidamento del Monumento alla Vittoria; un intervento di grande rilievo per la tutela del patrimonio storico, artistico e architettonico.

Il progetto nasce all’interno di una collaborazione istituzionale tra la Direzione Regionale Musei Nazionali Veneto e l’ICR, finalizzata a garantire i più alti standard scientifici e metodologici nella conservazione dei beni culturali.

L’iniziativa prende le mosse dalle indagini condotte nel 2021 e prevede un percorso articolato: si inizierà con la ricognizione dei documenti storici e progettuali, per passare alla realizzazione di una copia digitale tridimensionale del monumento, chiamata “Digital Twin”, che conterrà tutte le informazioni utili sui materiali, sulle strutture e sullo stato di conservazione. Questo modello digitale permetterà di ricostruire la storia dell’opera, valutarne le condizioni attuali e monitorarne continuamente lo stato, senza intervenire fisicamente sul monumento. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio dello stato fessurativo e deformativo, con approfondimenti sui fenomeni legati all’umidità e al degrado dei materiali. Parallelamente, sarà definito un programma di monitoraggio basato su sistemi digitali e sensoristica avanzata, che consentirà una manutenzione programmata e la prevenzione di future criticità. Tutte queste attività porteranno infine alla progettazione di interventi di conservazione e consolidamento sostenibili e non invasivi, rispettosi dei materiali storici e con un ridotto impatto ambientale.

Il progetto sarà sviluppato in diverse fasi operative attraverso un approccio interdisciplinare che integra rilievi tradizionali e tecniche innovative, come laser scanner, fotogrammetria e analisi modali operative, garantendo una conoscenza approfondita dell’opera e una gestione duratura del suo stato di salute.

Questo intervento – dichiara Daniele Ferrara, Direttore della Direzione Regionale Musei Nazionali Venetorappresenta un passaggio fondamentale per la valorizzazione e la salvaguardia del Monumento alla Vittoria, non solo come testimonianza storica, ma anche come luogo vivo di memoria, cultura e studio. Grazie alla collaborazione con l’Istituto Centrale per il Restauro e a un gruppo di esperti qualificati, proponiamo un modello di intervento innovativo e replicabile su altre realtà complesse del patrimonio architettonico nazionale”.

Soddisfazione è stata espressa anche dal Sindaco di Bolzano Claudio Corrarati, che ha dichiarato: “Si tratta di una notizia molto positiva per la nostra città. Il Monumento alla Vittoria rappresenta un bene architettonico e storico di grande valore e l’avvio di questo progetto garantirà non solo la sua conservazione, ma anche una maggiore valorizzazione come luogo di memoria condivisa e di dialogo culturale. È importante che istituzioni locali e nazionali lavorino insieme per tutelare e rendere fruibile a tutti un patrimonio di tale rilevanza ”.

Per il Comune di Bolzano era presente al sopralluogo la Direttrice della Ripartizione Servizi Culturali Anna Vittorio, che ha seguito e seguirà le fasi del progetto assicurando la piena collaborazione dell’Amministrazione comunale.

La Direzione Regionale Musei Nazionali Veneto conferma così il proprio impegno nella tutela del patrimonio culturale, puntando sulla sinergia tra ricerca scientifica, innovazione tecnologica e attenzione alla sostenibilità degli interventi. (mp)

Galleria immagini

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

16/09/2027

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 16/09/2025 16:56

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito