Descrizione
Il Comune di Bolzano ha partecipato il 9 e 10 giugno alla conferenza di lancio del progetto europeo CLIMAAX, svoltasi a Barcellona nell’ambito del programma di finanziamento della ricerca Horizon Europe promosso dall’Unione Europea. Per l’amministrazione comunale era presente Roberto Vaccaro dell’Ufficio Geologia, Protezione Civile ed Energia affiancato da due collaboratrici della società LAND Srl, ente subappaltante incaricato di supportare il Comune nell’implementazione delle attività previste dal progetto.
CLIMAAX mira a supportare le autorità locali e regionali europee nella valutazione dei rischi climatici e nella pianificazione di strategie di adattamento efficaci. Attualmente coinvolge 69 tra regioni, province e municipalità europee che adotteranno una metodologia comune applicandola a contesti territoriali diversi.
Il Comune di Bolzano partecipa al progetto attraverso il sub-progetto BOMAAX, interamente finanziato dall’Unione Europea e sviluppato sulla base delle esigenze specifiche del territorio. Nell’ambito di BOMAAX verranno analizzati i due principali rischi climatici individuati nel PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima: ondate di calore e precipitazioni intense.
Obiettivo del sub-progetto sarà stimare l’evoluzione futura di tali rischi, valutarne gli impatti sul territorio comunale, mappando le aree più esposte e vulnerabili e sviluppare linee guida operative per contrastare e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla popolazione con particolare attenzione ai gruppi più fragili e sull’economia locale. Alcune soluzioni saranno sperimentate in un’area pilota della città.
La conferenza di Barcellona, che ha visto la partecipazione di circa 200 rappresentanti delle amministrazioni coinvolte, ha rappresentato un’importante occasione di confronto diretto con i coordinatori del progetto e con le altre realtà partecipanti. Ha inoltre favorito lo scambio di buone pratiche e l’apprendimento dalle esperienze di municipalità e regioni già in fase avanzata di attuazione.
Nei prossimi mesi si terrà a Bolzano un workshop di lancio ufficiale del progetto, finalizzato alla presentazione delle attività previste e alla raccolta di osservazioni, proposte e bisogni da parte dei principali attori e stakeholder locali con un’attenzione particolare alle esigenze dei settori più vulnerabili della popolazione.
Il Comune di Bolzano continuerà ad aggiornare la cittadinanza sugli sviluppi del progetto attraverso i propri canali istituzionali informando puntualmente anche in merito alle opportunità di partecipazione alle future iniziative.