INCENDIO AI PIANI: SITUAZIONE SOTTO CONTROLLO

L'evolversi della situazione seguita in tempo reale anche da Sindaco, Vice e Assessora alla Protezione Civile
Data:

08/05/2024

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Questa mattina è scoppiato un grosso incendio in un magazzino della ditta Alpitroni ai Piani di Bolzano. L'incendio si è sviluppato sul tetto di un capannone vuoto in cui diverse aziende stavano lavorando ad un importante progetto di ristrutturazione. I vigili del fuoco del corpo permanente e i vigili del fuoco volontari di Bolzano-Città, Gries e OItrisarco-Aslago e Cardano (circa 100 persone) sono prontamente intervenuti sul posto per domare le fiamme. L'evolversi della situazione è stata seguita costantemente anche dal Sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi e dall'Assessora alla Protezione Civile Johanna Ramoser che, con il vice Sindaco Stephan Konder ed il responsabile comunale della Protezione Civile Emanuele Sascor, già in mattinata si è recata sul luogo dell'incendio. Le strutture scolastiche presenti in zona sono state prontamente allertate come del resto anche la popolazione ed invitate a tenere chiuse in via precauzionale porte e finestre. La popolazione è stata informata attraverso i messaggi di protezione civile trasmessi da radio e televisioni, nonché attraverso comunicati stampa costantemente aggiornati e attraverso i canali social media della Provincia e del Comune di di Bolzano.

L'incendio, come riferisce la Protezione Civile provinciale, è stato messo sotto controllo già verso mezzogiorno, ma è probabile che le operazioni di spegnimento proseguano anche durante la notte quando sarà organizzata una vigilanza antincendio.

I primi risultati delle analisi effettuate dagli esperti dell'Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima mostrano che non c'è stato un inquinamento significativo dovuto ai movimenti della massa d'aria e al conseguente rimescolamento.

La popolazione non è mai stata in pericolo in nessun momento della giornata.

Sempre la Provincia di Bolzano riferisce che gli esperti dell'Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima sono intervenuti sul posto per misurare le conseguenze dell'incendio sulla qualità dell'aria. Le rilevazioni sono state effettuate con metodi di misurazione rapida nelle immediate vicinanze della fonte dell'incendio, nelle zone residenziali limitrofe (compresa la scuola elementare) e alla stazione della funivia del Renon.

I primi risultati mostrano che non c'è stata una contaminazione a causa dei movimenti dell'aria e della conseguente miscelazione. Direttamente sul posto non sono state rilevate concentrazioni insolite di HCL (acido cloridrico), HCN (acido cianidrico), ossidi di azoto (NOx) e cloro. Naturalmente, però, si sono registrati odori e lo sviluppo di una grande colonna di fumo. Ciò ha comportato la formazione di fuliggine e di ulteriori polveri. Questa fuliggine può essere lavata e smaltita come di consueto.

Gli esperti dell'Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima sottoporranno ora i campioni raccolti a ulteriori analisi in laboratorio. Nel dettaglio i campioni di aria raccolti saranno analizzati per determinare la quantità di composti organici volatili presenti. Inoltre, sarà analizzato se l’incendio ha comportato la formazione di diossine. Non per ultimo saranno valutati in modo approfondito anche i dati rilevati dalle stazioni per il rilevamento della qualità dell’aria presenti nella conca di Bolzano. I risultati saranno resi noti nei prossimi giorni.
Foto Provincia BZ

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 08:29

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito