Gran caldo: è tempo di "Un'estate da brivido"

Al via l’iniziativa estiva a sostegno della popolazione anziana
Data:

12/06/2025

© mp - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Anche quest’anno il Comune di Bolzano, in collaborazione con l’Azienda Servizi Sociali di Bolzano (ASSB), il Club della Visitazione e la Croce Rossa Italiana, promuove l’iniziativa “Un’estate da brivido”, pensata per offrire supporto e sollievo alla popolazione anziana della città durante i mesi estivi, caratterizzati da temperature elevate e situazioni di isolamento sociale.

L’iniziativa si svolgerà dal 1° luglio al 29 agosto, ogni martedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 10:00 alle 17:00, presso il Club della Visitazione in viale Europa n. 3, a Bolzano. Durante queste giornate sarà possibile trascorrere del tempo in compagnia, in un ambiente protetto e climatizzato, con pranzo incluso. È previsto anche un servizio di trasporto dedicato.

Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il servizio Emergenza Anziani al numero 0471 1626266, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00; il giovedì anche nel pomeriggio, dalle 14:30 alle 17:30

Consigli utili per affrontare il caldo
In concomitanza con l’avvio dell’iniziativa, si ricordano alcune buone pratiche per prevenire i rischi legati alle alte temperature, valide per tutte le fasce d’età. 

Quando si è fuori casa: evitare l’esposizione diretta al sole, specialmente nelle ore più calde; preferire uscite nelle ore più fresche (mattino presto o sera); indossare abiti leggeri, ampi, chiari e in tessuti naturali; utilizzare cappellino, occhiali da sole e crema solare; frequentare aree verdi o spazi pubblici ombreggiati e freschi; rifugiarsi in luoghi climatizzati.

In casa: mantenere freschi gli ambienti più vissuti; usare climatizzatori e ventilatori con moderazione (evitare temperature troppo basse e getti diretti); pulire regolarmente i filtri degli impianti di climatizzazione; chiudere finestre e persiane nelle ore calde e aprirle la sera per favorire il ricambio d’aria; ridurre l’uso di elettrodomestici che generano calore; rinfrescarsi frequentemente con docce o panni bagnati.

Idratazione e alimentazione: bere molta acqua, anche in assenza di sete; evitare alcolici, bevande zuccherate o troppo fredde; preferire pasti leggeri, ricchi di frutta, verdura e alimenti ad alto contenuto d’acqua.

Attenzione alle persone fragili: controllare regolarmente anziani, bambini, persone con disabilità o malattie croniche; assicurarsi che bevano e si alimentino correttamente; non lasciare mai persone o animali in auto parcheggiate, neanche per pochi minuti.

Monitoraggio della salute: riconoscere i sintomi di un colpo di calore: mal di testa, nausea, vertigini, crampi muscolari, debolezza. In caso di malessere, contattare immediatamente il numero di emergenza 112. Uno stile di vita attivo e una dieta equilibrata aiutano a rafforzare la resistenza fisica anche durante i periodi più caldi. Rinfrescarsi spesso, bere regolarmente e prestare attenzione ai segnali del corpo sono le prime difese contro il caldo estivo.

Documenti

File allegati

Flyer (File pdf 1,28 MB)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 02/07/2025 12:06

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito