Descrizione
Il 21 novembre si celebra ogni anno la Giornata Internazionale dell'Albero, istituita per sensibilizzare i cittadini sull'importanza degli alberi e dei loro benefici, specialmente in ambito urbano. Gli alberi migliorano la qualità dell’aria, riducono le emissioni, proteggono il suolo e rendono le città più vivibili. Tra i loro contributi principali: produzione di ossigeno, assorbimento di anidride carbonica, filtrazione di polveri inquinanti, gestione dell’acqua piovana e mitigazione delle temperature estive.
A Bolzano, il Servizio Giardineria cura circa 13.000 alberi pubblici, oltre a tutelare gli alberi privati che raggiungono dimensioni significative. Nel 2024 sono stati investiti oltre 250.000 Euro nella loro manutenzione. Gli alberi sono censiti in un catasto digitale e controllati regolarmente.
Nonostante il loro valore, la vita degli alberi in città è resa difficile da scavi, spazio limitato, temperature elevate e altri fattori. Questa giornata rappresenta un'occasione per riflettere sull'importanza di proteggere e valorizzare gli alberi, fondamentali per il nostro benessere e per l'ambiente, a beneficio delle generazioni presenti e future.
Nel corso del 2024, il Servizio Giardineria e il Servizio Progettazione del Verde del Comune di Bolzano hanno messo a dimora 227 nuovi alberi in città, distribuiti tra parchi, cortili scolastici vie e passeggiate. In parte si è trattato di sostituzioni di alberi abbattuti per fine ciclo vitale, mentre molti altri sono stati piantati in nuovi siti come piazzetta Schgraffer, la ciclabile Lungoisarco, via Edison, cortile scuola Drusetto e via Alto Adige.
Stamane presso la scuola dell'infanzia Firmian in piazza Montessori, alla presenza dell'Assessora comunale all'Ambiente Chiara Rabini, della direttrice della Giardineria Ulrike Buratti, del funzionario tecnico Marco Ferrarin e con la partecipazione di alcune sezioni della materna con le rispettive insegnanti, si è svolta una piccola cerimonia per la piantumazione di un nuovo albero: un Nocciolo di Costantinopoli andato ad aggiungersi alle piante già presenti nel cortile e nel giardino dell'istituto scolastico. Nel corso dell'iniziativa di stamane, l'Assessora Rabini ha annunciato l'intenzione di voler promuovere un concorso di disegni per i più piccoli che avrà come oggetto: "L' albero preferito che vive a Bolzano".
Attualmente hanno ricordato i tecnici comunali, si stanno mettendo a dimora le seguenti alberature: 
Acer cappadocicum 'Rubrum'
Acer opalus
Acer platanoides 'Emerald Queen'
Acer rubrum 'Karpick'
Acer rubrum 'Sun Valley'
Alnus glutinosa 'Imperialis'
Catalpa Bungei
Celtis australis
Cornus venus
Corylus colurna 'Fastigiata'
Fagus sylvatica 'Rotundifolia'
Fraxinus americana 'Autumn Purple'
Gleditsia triacanthos
Koelreuteria paniculata 'Fastigiata'
Magnolia loebneri 'Merrill'
Magnolia x soulangiana Alba superba
Malus 'Mokum'
Platanus orientalis 'Minaret'
Prunus yedoensis
Quercus imbricaria
Sophora japonica
Tilia cordata 'Winter Orange'
Tilia europaea 'Pallida'
Ulmus 'Lutece'
Ulmus 'Nanguen'