Giunta comunale. Seduta di lunedì 31 luglio 2023

Delibere e promemoria approvati nel corso della seduta settimanale dell'esecutivo cittadino ed illustrati in conferenza stampa dal Sindaco Caramaschi e dal Vice Walcher
Data:

31/07/2023

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Stamane si è riunita in municipio a Bolzano la Giunta comunale del capoluogo. A seguire le principali decisioni approvate e comunicate in conferenza stampa dal Sindaco Renzo Caramaschi e dal Vice Luis Walcher

Delibere
Approvato il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) per il triennio 2023-2025. Il Sindaco Caramaschi ha spiegato che il PIAO semplifica l'attività delle pubbliche amministrazioni, assorbendo e sostituendo numerosi strumenti di pianificazione settoriale quali ad esempio il Piano esecutivo di Gestione (sezione obiettivi), il Piano triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, il Piano organizzativo del Lavoro agile, il Piano triennale del fabbisogno del Personale. Autorizzata la stipula di una concessione-contratto con la coop. sociale “Babycoop" per l’utilizzo quale sede di un immobile di proprietà comunale in via C. Augusta 52/c; nonché con l’associazione “C.S.S. Leonardo da Vinci” per l’utilizzo quale sede di immobili di proprietà comunale in viale Trieste 28/via Napoli 1. Concessi contributi (104.375 Euro) per il corrente anno 2023 a biblioteche private di interesse pubblico (AIAS Bolzano-Biblioteca Handicap Onlus; e domanda di contributo per l’attività ordinaria da Associazione Culturale Piani (Biblioteca Piani), Biblioteca Culture del mondo, Circolo Culturale don Bosco - Biblioteca S.Amadori, Bücherei am Dom, Öffentliche Bibliothek Gries e Verein Bibliotheksdienst Bozen). Per il settore "Cultura" deliberati contributi a beneficio di: Fondazione Teatro Comunale e Auditorium (342.300 Euro); Teatro Stabile di Bolzano (201.454 Euro); Fondazione Haydn di Bolzano e Trento: (117.300 Euro); “Vereinigte Bühnen Bozen” ( 104.400 Euro). Concesso inoltre un contributo alla società cooperativa “Bz-Heartbeat" per l'iniziativa “La lunga notte dello shopping in bianco” (7.000 Euro). Adottata una variante al Piano d'attuazione in zona per insediamenti produttivi D1 a nord del viadotto Bolzano-Merano. Accettata formalmente la donazione documentale di un diario dal titolo: "Da Venezia all'ombra di Castelfirmiano" dattiloscritto nel luglio 1945 da Franco Emilio Sorteni ex deportato politico veneziano rinchiuso nel Lager di Bolzano dall' ottobre del 1944 sino alla fine della Guerra che ha descritto giorno per giorno la sua prigionia. Il diario è stato donato dalla nuora dell'autore, Maria Giulia Borgese (Milano, classe 1935).

Promemoria
Su richiesta del Consolato Generale del Perù, venerdì 13 ottobre dalle 8.00 alle 15.00, sarà messa a disposizione la Sala Europa nell'omonimo quartiere per consentire ai cittadini peruviani residenti in provincia di Bolzano di poter fruire della consulenza e del disbrigo di pratiche in loco. Concesso il patrocinio della Città di Bolzano a: Gruppo Alpini Gries per la "Sagra del risotto mantovano 2023" in piazza Tribunale all'1 al 3 settembre; Arci Bolzano per un evento musicale venerdì 1° settembre a parco Petrarca; Scuola di musica “A. Vivaldi” per l’utilizzo gratuito della sala Guido Fronza della Circoscrizione Europa-Novacella per svolgere corsi gratuiti di aggiornamento di Danze Popolare. Decisa l'istituzione di un premio in collaborazione con la Libera Università di Bolzano, per la miglior tesi di laurea dedicata al Comune di Bolzano ed incentrata su temi inerenti l'organizzazione ed il funzionamento della Città capoluogo. Per i lavori di manutenzione straordinaria di Ponte Palermo (giunti e marciapiedi) attualmente in corso, autorizzata una perizia di variante per un maggior importo di spesa di 9.940 Euro. Il circolo Arci "Sagapò" proporrà durante quattro pomeriggi di agosto (1, 8, 15 e 22) l’iniziativa di lettura “Libri al Lido” Autorizzata la sottoscrizione di un protocollo d'intesa con l'associazione Plastic Free al fine di sostenere la stessa nelle attività di sensibilizzazione per la riduzione dell'utilizzo della plastica programmate per un periodo di tre anni. Autorizzato l' uso di due sale dell’antico municipio a titolo gratuito alla Societa’ Dante Alighieri per gli esami "Plida" martedì 5 settembre, lunedì 13 e martedì 14 novembre prossimi. Per una mostra documentaria sul tema degli agrumi in Alto Adige nei secoli scorsi che si terrà al Museo Mercantile dal 21.11.2023 al 28.09.2024 e che pone la sua attenzione sulla produzione e commercializzazione degli agrumi in Alto Adige nei secoli scorsi, autorizzata la collaborazione con l'Archivio Storico cittadino per la fornitura di materiale documentale e fotografico.

Presentati gli esiti di uno studio di fattibilità per l’installazione di isole ecologiche interrate in centro storico e in piazza Vittoria. Dopo il progetto pilota in via Claudia de' Medici, il Comune si accinge a realizzare la seconda isola interrata già programmata in piazza Domenicani. Lo studio presentato stamane ha individuato una decina di siti. Le nuove isole sono previste principalmente nei luoghi che allo stato attuale ospitano le campane della raccolta differenziata. Il sistema rappresenta una soluzione igienico-funzionale e estetico-ambientale migliore rispetto alle campane tradizionali fuori terra. La struttura tipica è composta da quattro contenitori dei quali tre per rispettivamente carta, plastica e vetro ed uno a disposizione per gli sviluppi a divenire. Il costo unitario medio per contenitore installato si aggira sui 27.000 Euro mentre il costo delle isole analizzate varia tra 137 e 213.000 Euro tutto compreso. Definito il programma delle cerimonie in programma il prossimo 12 settembre in occasione dell'anniversario dell'eccidio dei 23 della caserma Mignone (12/09/1944).

Riorganizzazione della viabilità della zona produttiva Bolzano sud
Stamane la Giunta comunale si è espressa sugli scenari progettuali riguardanti gli interventi di miglioramento della viabilità della zona produttiva Bolzano sud. "Si tratta - ha detto il Sindaco Caramaschi - di una serie di interventi per un costo di 80 milioni di Euro di cui 20 garantiti dalla Provincia, che integrano le grandi opere di viabilità concordate con la Provincia stessa nell'autunno del 2018. Interventi che fanno parte del Piano provinciale della Mobilità e che prevedono (questo lo scenario scelto dalla Giunta stamane) la fluidificazione della strada arginale sulla direttrice Nord-Sud lungo via Innsbruck da ponte Roma a ponte Resia che sarà sempre a due corsie con il ripristino del doppio senso di marcia su ponte Palermo e ponte Resia. Previsto quindi il potenziamento della direttrice Sud-Nord lungo via Torricelli, via Siemens, via Grandi (sottopasso stradale di via Roma); un nuovo percorso Metrobus da Laives lungo via Buozzi, via Pacinotti, via Galilei; nonché la riconfigurazione di via Volta, via Avogadro e via Lancia e la realizzazione di un sottopasso ciclopedonale in via F.lli Bronzetti". Per quanto riguarda l'arginale il Sindaco ha ricordato che sarà completata con la realizzazione, a cura della Provincia, della nuova galleria del Virgolo dal costo di 25/30 milioni che in doppia corsia in direzione Nord Sud si allaccerà sotto ponte Roma all'arginale ridefinita così come descritto. Una volta fissate le premesse finanziarie, i lavori dovrebbero prendere avvio tra la fine del 2025 e l'inizio 2026, questo almeno l'auspicio del primo cittadino. "I lavori - ha concluso Caramaschi - andranno comunque concordati ovviamente anche con l'esecuzione di altre opere molto impattanti sulla viabiltà, come il sovra-sottopasso di via Einstein".

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/06/2025 17:38

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito