Giunta comunale. Seduta di lunedì 25 settembre 2023

Le principali decisioni comunicate in conferenza stampa dal Sindaco al quale oggi è stata consegnata un’auto di rappresentanza di ultima generazione a idrogeno
Data:

25/09/2023

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Stamane si è riunita in municipio a Bolzano la Giunta comunale. A seguire le principali decisioni comunicate dal Sindaco in conferenza stampa.

La società SASA Spa ha tra i suoi obiettivi anche quello di incentivare la mobilità sostenibile e a tale scopo s'impegna a perseguire politiche ambientali volte in particolare al risparmio energetico e all'uso di energie rinnovabili, promuovendo, fra l'altro, anche il settore della mobilità elettrica e della mobilità con mezzi ad idrogeno. Per pubblicizzare e promuovere queste tematiche, SASA ha messo ora a disposizione del Comune di Bolzano per ottenere il maggior ritorno possibile in termini di visibilità, un'autovettura ad idrogeno concessa in noleggio gratuito per i prossimi 3 mesi affinché ne faccia uso nell'ambito della vita di rappresentanza del Sindaco, mettendo così in evidenza il comune impegno alla promozione della mobilità sostenibile.

La macchina, una Toyota Mirai ad idrogeno di ultima generazione (autonomia 555 km, motore elettrico da 134 kW e rifornimento rapido in 3 minuti) fa parte della flotta pilota del progetto europeo "LifeAlps - Zero Emission Services for a Decarbonised Alpine Economy”. Il progetto viene gestito dall' azienda di trasporto SASA, leader a livello nazionale per la mobilità ad idrogeno e dall' Istituto per le Innovazioni Tecnologiche IIT e prevede la promozione della mobilità sostenibile sul territorio sviluppando il potenziale dell'idrogeno come fonte di energia pulita.

“Bolzano è realtà impegnata da diverso tempo con l'obiettivo di diventare sempre più una città sostenibile, rispettosa dell’ambiente e attenta alla qualità della vita” ha detto il primo cittadino . “I mezzi di trasporto, pubblici e privati, sono un tassello fondamentale nel percorso che stiamo portando avanti e iniziative come questa ci ricordano che viaggiare a zero emissioni non è un obiettivo, ma un punto di partenza”.

Al momento nella zona di Bolzano, il rifornimento può essere effettuato presso la stazione IIT di Bolzano sud “L’idrogeno viene prodotto nel nostro impianto per elettrolisi dall'acqua tramite energia prodotta da impianti idroelettrici della zona” ha spiegato Claudio Vitalini CEO IIT. Dal 2019 LIFEAlps coinvolge importanti istituzioni locali oltre a SASA e IIT: A22, STA, Eurac, Alperia, Neogy, VEK, Azienda Pubblici Servizi Brunico. Proprio SASA, leader del progetto e da sempre impegnata nella mobilità a zero emissioni, realizzerà nuove stazioni all’interno dei propri depositi fornendo nuovi punti di rifornimento strategici aperti anche ai privati. “Con il progetto LifeAlps - ha detto il direttore generale di SASA Ruggero Rossi De Mio, miriamo, insieme ai partner coinvolti, ad ampliare la rete infrastrutturale per la mobilità a zero emissioni e a promuoverla”.

Delibere

Aggiornata la delimitazione (perimetrazione) del centro edificato del Comune di Bolzano. Approvati i prezzi di vendita dei cofani funebri in legno ed in zinco e delle casse in seguito all'esito della gara per all’affidamento diretto del servizio. Via libera al piano di attuazione per la zona produttiva D1 “Alperia” di via Claudia Augusta vicino al cimitero di Oltrisarco. Per la scuola elementare “A. Langer” e la vicina biblioteca di quartiere Firmian, approvata una perizia suppletiva e di variante con un maggiore spesa derivante di 5.391 Euro per la fornitura e posa in opera del nuovo sistema di ombreggiamento per garantire il decoro degli edifici in questione. Designati i componenti del consiglio di amministrazione della Fondazione "La Roggia” azienda pubblica di servizi alla persona. Si tratta di: Thomas Tiefenbrunner, Francamaria Carriglio, Corrado Finocchiaro e Claudio Lucchin. Autorizzata la stipula di una concessione-contratto, con il consorzio irriguo “Guncina-San Giorgio–Sabbia”, per l’utilizzo permanente del sottosuolo di alcune particelle fondiarie di proprietà comunale dovuto dalla necessità di rinnovare le condotte principali della rete irrigua nel tratto compreso tra la Centrale di Sant’Antonio ed il Guncina. Nominata la commissione giudicatrice del concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di 2 posti di ingegnere settore tecnico con contratto a tempo indeterminato (9a qualifica funzionale) con rapporto di lavoro a tempo pieno (38 ore settimanali). Per il settore "Cultura" deliberati contributi a beneficio di: associazione "Arton" per il progetto “Südtirol Filarmonica" concerto in programma il prossimo 7 ottobre all’Auditorium” (2.500 Euro); associazione "Kids Culture Club" per il progetto: “Bauen mit Luft – Space your Bubble” (2.000 Euro); cooperativa sociale "Accademia Arte della Diversità–Teatro la Ribalta" per la rassegna “Corpi eretici 2023/24 – edizione speciale” (35.000 Euro); Fondazione "Ferruccio Busoni–Gustav Mahler" per il "Concerto MAO" del 4 agosto scorso con esecuzione del "Bolero" (Euro 7.500). Per il settore "Donna", deliberati contributi a beneficio di: "Teatro Cristallo" per la realizzazione del progetto presso l’Ufficio Donna: “Insieme contro la violenza di genere” (4.000 Euro); associazione "UISP – Comitato territoriale Bolzano" per la realizzazione della “Corsa cittadina per dire no alla violenza contro le donne” (9.000 Euro).

Promemoria
La Giunta ha iniziato ad occuparsi del bilancio di previsione 2024-2026 del Comune, in particolare della manovra per il pareggio di parte corrente con riferimento alle indicazioni da fornire per il contenimento della spesa per preservare nella predisposizione del documento contabile gli equilibri di bilancio. Venerdì 29 settembre la Città di Bolzano parteciperà con il proprio Gonfalone alla Cerimonia di cambio del Comandante del 2° Regimento Trasmissione Alpino presso la caserma Vittorio Veneto. Alla CNGEI – sezione scout di Bolzano concesso l'utilizzo della sala polifunzionale Europa ed i il patrocinio del Comune per l'assemblea ordinaria e straordinaria dell'associazione il prossimo 17 ottobre. Definiti linee d'indirizzo e obiettivi 2024 per le società e gli enti partecipati del Comune. Sabato 7 ottobre prossimo si svolgerà presso il Teatro Comunale di piazza Verdi, un'esercitazione della Croce Bianca con prove di evacuazione a seguito di incendio. Alla LILT Lega Italiana Lotto ai Tumori concesso il patrocinio del Comune per la campagna di sensibilizzazione “Nastro rosa” 2023. Autorizzata la trasmissione dei pareri tecnici del Comune di Bolzano a RFI Rete Ferroviaria Italiana sul progetto di riconfigurazione e modifica della stazione di Bolzano per l'inserimento di vani tecnici con apparecchiature per la gestione telematica della gestione dei mezzi ferroviari in transito. Via libera ad una campagna di sensibilizzazione per l’uso del casco in bicicletta e con il monopattino.

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 08:24

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito