Descrizione
Stamane si è riunita in municipio a Bolzano la Giunta comunale del capoluogo. A seguire le principali decisioni approvate e comunicate in conferenza stampa dal Sindaco Renzo Caramaschi.
Delibere
Approvata una delibera che riconosce la legittimità di debiti fuori bilancio (1.890 Euro) derivanti da sentenze e provvedimenti giudiziari per spese legali e conseguente variazione al bilancio di previsione 2023 - 2025. Vistato l'atto di riconducibilità dei lavori di ristrutturazione, restauro ed ampliamento della scuola materna "Dante Alighieri" in via Claudia Agusta come intervento finanziato con fondi PNRR. Sul bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2023-2025, autorizzato un prelevamento dal fondo di riserva di cassa (54.139 Euro) e dal fondo di riserva (320.700 Euro- annualità 2024) con relativo storno di fondi. Sempre sul bilancio di previsione 2023-2025 autorizzato un ulteriore storno di fondi (4.828 Euro). Espresso formalmente parere negativo alla modifica dello statuto aziendale della "Fondazione La Roggia" quale azienda pubblica di servizi alla persona.
Nell'ambito delle azioni per la campagna di prevenzione e contrasto delle truffe agli anziani promosso con un finanziamento del Ministero dell'Interno e sottoscritto con il Commissariato del Governo per la Provincia di Bolzano, approvato un atto aggiuntivo al patto per la sicurezza urbana. Via libera anche al "Piano della performance" 2022-2024 ed il relativo budget finanziario 2023, dell’Azienda Servizi Sociali di Bolzano per un impegno di spesa di 22.428.917 Euro. Per il settore "Famiglia" deliberati contributi all’associazione "Kaleidoskopio" per la realizzazione di “Laboratori esperienziali sulla genitorialità – Genitori Creativi” (1.100 Euro) e all’associazione VKE per investimenti (2.500 Euro). Per il settore "Tempo Libero" concessi contributi a: Società Cooperativa Sociale "Savera" il progetto “Natura e Intercultura 2023” (area sostegno alla genitorialità - 2.700 Euro); "Gruppo Alpini Piani" per l'evento “Piani in festa e 60° anniversario” (area manifestazioni ed eventi 5.000 Euro); alla "Musikkapelle Zwölfmalgreien" (banda musicale Dodiciville) per il progetto “Jugendcamp 2023” (area sostegno alla genitorialità - 800 euro). Autorizzata la stipula di una concessione - contratto con l’associazione “Delfinsub” per l’utilizzo quale sede sociale di un immobile di proprietà comunale in viale Trieste 28-via Napoli 1.
Conferiti gli incarichi per il servizio di sorveglianza in prossimità delle scuole svolto dai "Nonni Vigili" per l’anno scolastico 2023/2024 per una spesa di 604.900 Euro. Autorizzata anche la stipula di una concessione-contratto per l’uso di un immobile di proprietà comunale ovvero del bar bistrò ex "Domino" al piano terra del'edificio "Schgraffer" in passaggio Walther 1. Approvato il bando di un concorso pubblico per esami per il conferimento di 1 posto di operaio/a altamente specializzato/a (con mansioni specifiche di elettricista) con contratto a tempo indeterminato (5a qualifica funzionale) con rapporto di lavoro a tempo pieno (38 ore settimanali). Infine, concesso un contributo alla società cooperativa “Bz-Heartbeat" per l'organizzazione sabato 7 ottobre prossimo della “La corsa degli sposi ” (7.000 Euro).
Pomemoria
Autorizzate riprese televisive in piazza delle Erbe dell'emittente germanica ARD/SWR a Bolzano a fine agosto per la realizzazione di una puntata del programma "Traumziele" dedicato alle Dolomiti e all'Alto Adige. Concesso il patrocinio della Città di Bolzano all'associazione Elisio che dal 25 al 27 agosto organizza sul piazzale delle feste ai prati del Talvera la manifestazione "Summer Vibes". Il Sindaco è stato autorizzato ad emettere un'ordinanza di revoca dell'assegnazione di un'alloggio per particolari categorie sociali per reiterate violazioni del Regolamento che disciplina assegnazione e gestione degli alloggi di proprietà comunale.
Il quadrante di via Dalmazia, via Torino, via Rodi e piazza Matteotti sarà oggetto di un intervento di riqualificazione nell’ambito del progetto "SoBo" già approvato con precedente decisione dalla Giunta municipale. "Anche il Consiglio di Quartiere Europa Novacella - ha sottolineato il Sindaco Caramaschi- si è già espresso favorevolmente, rilevando l’occasione per la riqualificazione del quartiere. A loro volta, Confesercenti e associazione For You si sono espresse più volte favorevolmente, come pure la Presidente di IPES che possiede diversi edifici sul fronte stradale. Riteniamo opportuno procedere ora per step realizzando l’intervento artistico lungo le vie Torino e Rodi, presentando successivamente alla popolazione il restante progetto per via Dalmazia (dove nel frattempo dovrebbe essere realizzata la nuova ciclabile nel tratto da via Roma a via Rodi ) e piazza Matteotti.
Integrato sia il programma di iniziative "Semirurali Social Park” organizzato da "La Strada" come capofila con la riproposizione di una serata di cultura e musica brasiliana sabato 9 settembre prossimo, che quello dell' evento “Youth Restart 2023” che ha come obiettivo quello di valorizzare le realtà locali che lavorano in ambito giovanile.
La Rete Casanova venerdì 1° settembre al parco Ortles proporrà un evento con la presenza di alcuni giocatori della Trentino Volley, squadra Campione d'Italia di pallavolo 202-2023. Alcune cabine telefoniche dismesse saranno acquisite dal Comune ed adibite “Book Crossing" ovvero spazi di promozione della lettura. Le biblioteche cittadine sono state autorizzate ad attivare collaborazioni con l‘associazione "Centaurus" per la presentazione del libro "Di pari passo. Il lavoro oltre l'idea di inclusione alla Civica il 13 ottobre e con l‘associazione La Strada per il progetto “Invisibili”. Infine, il docufilm sul tema della violenza contro le donne "Un altro domani" con a seguire tavola rotonda, sarà proposto il prossimo 28 settembre al Filmclub di via Streiter. La Giunta ha infine approvato l'edizione 2023 di "Bolzano in 48 ore" contest cinematografico per la realizzazione di cortometraggi Instant Movie in programma dal 22 al 24 settembre e "Storytelling Time" giornate dedicater alla narrazione basata sull'improvvisazione tra ottobre e novembre al centro culturale di Casa della Pesa in piazza del Grano.