Descrizione
Stamane si è riunita la Giunta comunale di Bolzano. La consueta conferenza stampa post seduta si è aperta in piazza Municipio con la presentazione da parte del Sindaco Renzo Caramaschi e del Comandante della Polizia Municipale Fabrizio Piras, del nuovo mezzo adibito ad ufficio mobile del Servizio di sicurezza urbana.
Tale Servizio, istituto nel 2023 all'interno del Corpo di Polizia Municipale - hanno ricordato Sindaco e Comandante - è nato quale naturale sviluppo nel "Nucleo di prossimità" già precedentemente attivo. Ora il Nucleo operativo del Servizio di sicurezza urbana è stato dotato di un mezzo specifico destinato prioritariamente a soddisfare le crescenti esigenze di presidio fisico del territorio; soprattutto nelle zone più a rischio degrado. Il mezzo, strutturato come ufficio mobile, è dotato di tutta la strumentazione ed i collegamenti tecnico-informatici con la centrale operativa del Corpo e permette anche di raccogliere direttamente sul posto segnalazioni o indicazioni di varia natura dai cittadini, con particolare attenzione alle segnalazioni riguardanti la sicurezza, o abbandono rifiuti, occupazioni ed insediamenti abusivi, spaccio e consumo di sostanze stupefacenti ed in generale tutte le varie forme in cui si può manifestare il cosiddetto degrado urbano, il cui contrasto è il principale obiettivo del Nucleo. La stessa presenze fisica e ben visibile dell'Ufficio mobile e degli agenti del Nucleo, permette inoltre di contrastare la percezione di insicurezza in determinate aree della città". Costo del mezzo a disposizione della Polizia Municipale, circa 50.000.00 Euro.
Decisioni Giunta
In apertura della conferenza stampa di Giunta, il Sindaco Renzo Caramaschi, in riferimento alla contestata proiezione del film “Il testimone” di produzione russa e organizzata dal “Cineforum Bolzano” per il prossimo 12 aprile, ha dato lettura di quanto deciso stamane dall'esecutivo cittadino ovvero del contenuto della lettera inviata al presidente del Cineforum. "Considerate le note di contestazione - si legge nella missiva - pervenute all’Amministrazione comunale (peraltro riportate anche dai media nei giorni scorsi), considerando che la stessa Amministrazione comunale promuove la cultura della pace e dei diritti umani (tant’è che più di vent’anni fa ha appositamente creato il Centro Pace) e per questo esprime la sua contrarietà a qualsiasi forma di propaganda bellicistica da qualunque parte in conflitto essa provenga, nel pieno rispetto della libertà di espressione sancita dall’art. 21 della Costituzione italiana, in considerazione del fatto che il film in parola non pare proprio che possa fungere da strumento di promozione della cultura della pace (semmai, al contrario, con esso si vorrebbe contribuire a “giustificare” l’aggressione armata dell’Ucraina perpetrata dalla Federazione Russa, che già tanta distruzione e morte ha cagionato ad entrambi i belligeranti!), si invita il presidente del Cineforum, a valutare l’opportunità di non contribuire ad una siffatta propaganda bellicistica di una parte in conflitto, evitando, di conseguenza, la programmata proiezione, come già avvenuto anche in altre città italiane". Il Sindaco, per rispondere anche a quanti invocavano un intervento di censura preventiva rispetto alla proiezione del film in questione, ha chiarito che l’amministrazione comunale non ha mai avuto “poteri di censurare” spettacoli culturali. Inoltre la proiezione risulta ad “uso privato” dei soci dell’associazione che l’ha programmata. "Anche in questa circostanza va richiamata la libertà di espressione sancita dall’art. 21, primo comma, della Costituzione italiana che vieta - ricorda Caramaschi - solo gli spettacoli e le manifestazioni che siano contrari al “buon costume”, tant’è che per la distribuzione e proiezione di film non vige più in Italia la necessità di acquisire un preventivo “nulla-osta”, peraltro, rilasciato in passato dall’Amministrazione statale".
Delibere
Nell'ambito dei lavori di rifacimento della pavimentazione del passaggio pedo ciclabile “Righi” attualmente in corso, approvata una perizia suppletiva con una maggiore spesa derivante di 25.985 Euro. Via libera ad una parziale modifica alla vigente pianta organica del Comune preso atto che vi è la necessità di, trasformare alcuni posti esistenti per meglio far fronte alle esigenze di servizio e accertato che tali modifiche non comportano un aumento della dotazione organica complessiva. Nominata la commissione giudicatrice del concorso pubblico per esami per il conferimento di 14 posti di assistente amministrativo (6a qualifica funzionale) con contratto a tempo indeterminato con rapporto di lavoro a tempo pieno (38 ore settimanali). Autorizzata la stipula di una concessione-contratto con il Club "La Ruga" per l’utilizzo quale sede di un immobile di proprietà comunale in via C. Augusta 52/C. Approvato il parziale annullamento di una deliberazione di Giunta comunale riguardante l'assegnazione in proprietà di aree destinate all’edilizia abitativa agevolata nella zona di espansione “Prati Gries” (Druso Est). Via libera alla stipula di una concessione-contratto con la banda musicale di Dodiciville per l’utilizzo di locali di proprietà comunale siti in via Dolomiti 14. Approvati per il settore "Cultura", contributi ad associazioni ed istituzioni culturali per il 2024 (120.000 Euro). Autorizzato il pagamento di un importo complessivo di 900 Euro per il pagamento ai Comuni della quota forfettaria per 3 alunni residenti a Bolzano, ma che frequentano una scuola dell’obbligo in altri comuni della provincia.
Promemoria
Concesso il patrocinio della Città di Bolzano alla scuola professionale "L. Einaudi" per una giornata che la scuola intende organizzare nel corso della quale insegnanti e alunni si dedicheranno ai controlli sulla sicurezza e al buon funzionamento delle biciclette (23 maggio ponte Talvera). Patrocinio inoltre a: Unicef Bolzano che il 18 aprile promuove in Sala di Rappresentanza il convegno “La salute mentale è un diritto – giovani e i loro diritti e contributi”; "Läuferclub" per la manifestazione di Acquathlon giovanile “Ironkid” a carattere internazionale per atleti dai 6 ai 19 anni domenica 12 maggio al Lido di Bolzano e sull' adiacente parco Baden Powell; all' "Associazione per l’amministrazione di sostegno" che venerdì 31 maggio organizza un convegno sul tema in Sala di Rappresentanza; al FAI regionale concesso l'utilizzo gratuito della Sala Conferenze dell'antico municipio lunedì 8 aprile per una conferenza stampa con i delegati e capigruppo del territorio; all' A22 per il progetto didattico sull'educazione stradale “L’ABC – L’Autostrada del Brennero in Città” edizione 2023/24. Approvati lavori di riqualificazione di piazzetta Bersaglio per un costo complessivo di circa 800.000 Euro da finanziare con l’applicazione dell’avanzo 2023 e progettazione ed esecuzione lavori previsti nel corso del 2024. (mp)