Descrizione
Stamane si è riunita in municipio a Bolzano la Giunta comunale. A seguire le principali decisioni comunicate dal Sindaco Renzo Caramaschi e dal Vice Stephan Konder in conferenza stampa.
DELIBERE
Riconosciuta la legittimità di debiti fuori bilancio derivanti da sentenze e provvedimenti giudiziari per spese legali per un importo complessivo di 21.596 Euro. Integrato il documento di liceità inerente gli impianti di videosorveglianza ai fini della sicurezza urbana. Approvata una perizia suppletiva e di variante per una maggiore spesa derivante di 16.516 Euro per i lavori di ristrutturazione dei locali precedentemente adibiti ad alloggio custode della scuola Goethe. Per quanto riguarda invece i lavori di realizzazione di una scuola materna in viale Druso, la Giunta ha approvato la modifica del quadro economico dell’opera con contestuale saldo relativo al caro prezzi a tutto il 31 marzo 2024 per un importo di 98.954 Euro. Via libera ad una serie di concorsi pubblici per esami per il conferimento di 2 posti di operaio specializzato falegname con contratto a tempo indeterminato (4a qualifica funzionale) con rapporto di lavoro a tempo pieno (38 ore settimanali); 1 posto di operaio specializzato elettricista con contratto a tempo indeterminato (4a qualifica funzionale) con rapporto di lavoro a tempo pieno (38 ore settimanali); 2 posti di operaio specializzato idraulico con contratto a tempo indeterminato (4a qualifica funzionale) con rapporto di lavoro a tempo pieno (38 ore settimanali); 1 posto di geometra con abilitazione all’esercizio della professione con contratto a tempo indeterminato (7a qualifica funzionale) con rapporto di lavoro a tempo pieno (38 ore settimanali). Autorizzato il trasferimento del vincolo di pertinenzialità di un garage interrato, ubicato nel parcheggio sotterraneo residenziale “Parkauto Silos Adriano” e di un garage interrato ubicato nel parcheggio sotterraneo residenziale “Parkauto Dolomiti” Approvata la graduatoria 2024 per la concessione di immobili comunali per scopi sociali. Via libera alla stipula di un nuovo protocollo d’intesa tra il Comune di Bolzano e il Comune di Nova Milanese per la prosecuzione anche nel 2024 della collaborazione nell’ambito del progetto “Videotestimonianze dai Lager”. Per la "Cultura" deliberati contributi ad alcune associazioni per il 2024 (11.600 Euro); all’associazione "Grieser Theaterverein EO per il progetto “Grand Malheur” (2.000 euro); al "Collegium Musicum Bozen" per i concerti di Pasqua e d’Avvento 2024” (4.500 Euro). Deliberato un contributo straordinario per l'apertura di sezioni nella nuova scuola dell’infanzia situata nel quartiere “Prati di Gries” (5.000 Euro).
PROMEMORIA
Concesso il patrocinio del Comune ad alcune iniziative promosse dall'associazione culturale "Arte del far ridere" che in piazza Matteotti organizza una serie di conferenze e proiezioni di documentari in occasione delle celebrazioni del centenario del tragico assassinio di Giacomo Matteotti. Patrocinio anche per “Montagnalibri 2024" nell'ambito delle iniziative ospitate a Bolzano del Film Festival della Montagna di Trento dal 28 maggio al 11 giugno; all'associazione Soroptimist per una serata aperta al pubblico presso l'antico municipio di via Portici 30 mercoledì 29 maggio dal titolo "Uscire dalla violenza è possibile!”. In occasione dei Campionati Europei di calcio 2024 sono autorizzate le proiezioni audio/video delle partite all’esterno di pubblici esercizi, circoli ricreativi e sedi di associazioni con l’ausilio di monitor, tv e proiettori per la visione delle sole partite calcistiche che si terranno fino al 14 luglio 2024, solo presso i rispettivi plateatici/spazi privati, senza l’utilizzo di amplificatori ulteriori rispetto a quelli già installati sulle apparecchiature medesime (fatta eccezione per i proiettori), fino alle ore 24.30. Concesso il patrocinio del Comune all'Arma dei Carabinieri che in Sala di Rappresentanza del Municipio il 18 giugno prossimo proporrà un convegno sulla sicurezza sul lavoro. L'assemblea ordinaria della società "Areale Bolzano - ABZ srl - è in programma domani giovedì 23 maggio con all'ordine del giorno l'approvazione della relazione del Revisore unico e del bilancio 2023 che si chiude con un perdita di esercizio pari a 25.923 Euro. Il prossimo 1 giugno il chiostro dei Domenicani ospiterà il "Sacred Concert di Duke Ellington e Gospel" della Città gemellata di Erlangen.
Per quanto riguarda le opere di adeguamento degli impianti elettrici di sicurezza (illuminazione emergenza ed allarme e rilevazione incendio) dei parcheggi "Bolzano Centro" di via Mayr Nusser e"Tribunale" di via Duca D'Aosta gestiti da SEAB, approvato lo studio di fattibilità relativo delle opere di adeguamento degli impianti elettrici di sicurezza (illuminazione d’emergenza e allarmi) e dell’impianto di rilevazione incendi presso i due parcheggi per una spesa pari a 352.137 Euro di cui € 226.250 per lavori e € 125.887 per somme a disposizione.
Stamane la Giunta si è occupata della Funivia del Colle; nel 2026 infatti l'impianto dovrà essere probabilmente revisionato. Questo secondo il Sindaco Caramaschi ed il Vice Konder potrebbe essere il momento giusto per valutare un nuovo tracciato di collegamento funiviario da Piazza Verdi al Colle con stazione intermedia sul Virgolo presso la vecchia stazione rimasta attiva fino al 1976 e con posizionamento della stazione a valle nelle vicinanze di Piazza Verdi. La stazione a monte sul Colle invece potrebbe essere collocata nei pressi di quella attuale. Un nuovo collegamento potrebbe quindi essere una soluzione strategica per migliorare l’accessibilità e favorire la riqualificazione dell’area del Virgolo, contribuendo alla sua valorizzazione ed offrendo nuove opportunità per residenti e visitatori. In sostanza, il progetto del nuovo tracciato di collegamento funiviario, soluzione sostenibile ed innovativa, potrebbe rappresentare una sfida interessante per la Città in un' ottica di migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti. Stamane la Giunta ha quindi deciso di affidare all’Ing. Calderara, esperto del settore, l’elaborazione di uno studio di fattibilità (costo circa 30.000 Euro) che comprenda:
1) fattibilità tecnica funiviaria, architettonica e urbanistica, esaminando le diverse tipologie funiviarie, le diverse alternative di tracciato, individuando le posizioni ottimali per le diverse stazioni (a valle, intermedia, a monte);
2) l’analisi dei vincoli territoriali lungo i tracciati, quali le possibili interferenze tra gli elementi delle funivie in progetto e le infrastrutture esistenti;
3) una proposta architettonica funiviaria per le nuove stazioni.
Sì all'adesione ad una gara d'appalto "interregionale" in accordo e collaborazione con altre città italiane per la fornitura di farmaci, parafarmaci e altri generi vendibili nelle Farmacie Comunali. Autorizzato anche il rinnovo del contratto per le illuminazioni natalizie per gli anni 2024 e 2025 alle medesime condizioni dello scorso triennio 2021-2023.