Giunta comunale: seduta di lunedi 9 settembre 2024

Delibere e promemoria approvati quest'oggi in municipio
Data:

09/09/2024

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Stamane, come ogni lunedì, si è riunita in municipio a Bolzano la Giunta comunale per la sua consueta seduta settimanale. A seguire le principali decisioni adottate.

Delibere

Sul bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2024-2026, autorizzato un prelevamento dal fondo di riserva e dal fondo di riserva di cassa con relativo storno di fondi (7.615 Euro). Autorizzato anche il rinnovo dell’accordo di collaborazione tra Comune e Ministero della Difesa per l'espletamento dei servizi di custodia e manutenzione del cimitero militare italiano di proprietà del demanio e del cimitero militare austro-ungarico di proprietà del "Militärveteranenverein Bozen".

Deliberati anche una serie di contributi per la manutenzione straordinaria e la conservazione di edifici destinati al pubblico culto; in particolare per la parrocchia "San Giovanni Bosco–Maria in Augia" (36.378 Euro) e "Regina Pacis" (113.483 Euro).

Approvato il progetto esecutivo elaborato dal Servizio Tecnico Ambientale e Progettazione del verde del Comune, il quadro economico ed il sistema di affidamento dei lavori di un intervento di desigillatura, piantumazione nuove alberature e riqualificazione della passeggiata Lungo Talvera Gries, dalla seconda passerella a monte di ponte Talvera fino al campo di baseball. Valore complessivo del progetto: 400.000 Euro.

Promemoria

Via libera, a partire dal prossimo 1° ottobre, a nuovi orari di apertura al pubblico degli uffici del settore amministrativo della Polizia Municipale più funzionali, sia per l’attività interna, che verso la cittadinanza. Si tratta in sostanza di uniformare l’orario di apertura al pubblico del settore amministrativo della Polizia Municipale al resto degli uffici amministrativi. Dal primo ottobre dunque, anche per gli uffici amministrativi dei vigili urbani, l'orario sarà così articolato: lunedì 9:00-12:00, martedì 8:30-13:00, mercoledì 9:00-12:00, giovedì 8:30-13:00 e 14:00-17:30, venerdì 9:00-12:00.

Concesso il patrocinio della Città di Bolzano all' ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) che domenica 13 ottobre organizza, in occasione della "74a Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro", una serie di eventi tra cui anche una cerimonia commemorativa al parco dei Cappuccini con deposizione di corone alla stele dedicata alle vittime del lavoro. Patrocinio anche al 4° Regimento Aves “Altair” con la partecipazione del Gonfalone della Citta’ di Bolzano in occasione della cerimonia del cambio del comandante il prossimo 27 settembre: all'associazione di volontariato “Il Papavero” che organizza un evento (Caccia al Tesoro) sul tema delle cure palliative domenica 6 ottobre al Firmian; al "Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Bolzano" che sabato 21 settembre in occasione del 150° anniversario di fondazione, presenterà le proprie attività ed i propri mezzi in piazza Walther; alla LILT per la tradizionale manifestazione “I 100 passi della speranza” prevista per sabato 21 settembre in piazza della Mostra; al G.S. Alto Adige per la 10a edizione del "Trofeo Barchetti", gara ciclistica regionale maschile su strada per categorie esordienti e allievi in programma domenica 15 settembre; al "Centro di Tutela Diritti del Malato" che sabato 28 settembre organizza in piazza Nikoletti a Oltrisarco una giornata di “Prevenzione e Promozione della Salute 2024”; al circolo culturale "Club Ipazia" per un ciclo di conferenze in programma in autunno nella sala polifunzionale "Europa" (Quartiere Europa-Novacella) aventi per tema “L’educazione alla salute e al benessere degli anziani”; all'associazione giovanile "L’Orizzonte" che organizza sabato 28 settembre in piazza Walther l’iniziativa: “Yellow Day” dedicata ai ragazzi ed ai responsabili dei centri giovanili della Provincia; al VKE per il "Festival del Ludobus" domenica 29 settembre nel piazzale delle Feste e sui prati del Talvera.

Nell'ambito dei lavori di potenziamento della rete di drenaggio delle acque piovane in via Rencio, autorizzata una prima perizia di variante con una maggiore spesa di 375.947 Euro.

Oggi la Giunta comunale ha deciso di procedere nel progetto di intervento di riduzione del pericolo di natura idraulica rappresentato dal Rio Aslago per il Quartiere Oltrisarco-Aslago. Uno studio realizzato su incarico del Comune ha evidenziato la necessità e le possibilità di intervento a monte sul versante e a valle, per poter far fronte a futuri eventuali eventi meteorici estremi facendo defluire l'acqua in eccesso. L’Ufficio Sistemazione Bacini Montani Sud della Provincia, in collaborazione con il Comune di Bolzano (Ufficio Geologia) sta elaborando il progetto per la sistemazione e la conseguente riduzione del pericolo di natura idraulica rappresentato dal Rio di Aslago, che dopo avere raccolto le acque del versante a monte del quartiere di Oltrisarco viene intubato nella cosiddetta “Fossa Berg”, che attraversa il quartiere raggiungendo il territorio del Comune di Laives. L’intervento attualmente in progettazione si riferisce alla realizzazione di alcune misure di sicurezza nella parte montana al di sopra della griglia che incanala le acque nella “Fossa Berg”. Questa misura è la prima di una serie di interventi, che dovranno essere realizzati in una fase successiva nell’area del Quartiere Oltrisarco. Oltre alla costruzione del bacino idraulico, è prevista anche la realizzazione, in tempi successivi di un argine paramassi che proteggerà gli edifici di via Castel Flavon. L’intervento sarà realizzato dall’Agenzia per la Protezione Civile – Area Funzionale Bacini Montani, a spese del Comune, per il quale sarà chiesto il contributo alla Provincia dell’80% (costi complessivi previsti 1.100.000 Euro).

Autorizzata una collaborazione dell' Ufficio comunale Biblioteche con la Fondazione Castelli di Bolzano per l'organizzazione venerdi 27 e sabato 28 settembre di due giornate di laboratorio (in Biblioteca civica e a Castel Roncolo) per bambini dai 6 agli 11 anni dedicate al tema dell’abbigliamento e della moda durante il Medioevo. Autorizzata una collaborazione tra l'Ufficio Biblioteche con l'associazione Donne Nissà e con l’IIS Claudia de’ Medici per la realizzazione di un laboratorio rivolto ai giovani che si concluderà con la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Autorizzato l'uso a titolo gratuito della sala conferenze dell'antico municipio di via Portici 30 all'associazione "Psychologist for Future Alto Adige" per un evento in programma venerdì 15.11.2024. L'Archivio Storico cittadino, in occasione del Giorno della Memoria 2025, è stato autorizzato a promuovere in collaborazione con la sede Rai di Bolzano la proiezione pubblica di due videoproduzioni RAI realizzate nel 1997 e nel 2001 sul tema storia e memoria. Rispetto al calendario di appuntamenti di "Manuart. Mostra mensile dell’artigianato artistico", causa appuntamenti concomitanti definito lo spostamento di due date. In particolare: piazza della Mostra spostamento al 4 e 5 ottobre del mercatino previsto originariamente l’11 e 12 ottobre e piazza Casagrande spostamento al 27 settembre 2024 del mercatino previsto originariamente il 20 e 21 settembre.

Infine la Giunta ha espresso parere negativo ad una unificazione degli orari scolastici delle scuole dell’obbligo della Città di Bolzano.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 08:25

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito