Descrizione
Stamane si è riunita in municipio la Giunta comunale: a seguire delibere e promemoria approvati dall'esecutivo cittadino.
La Giunta ha approvato un documento di fattibilità delle alternative progettuali per la realizzazione in via Genova, sull'area della Pista Zero, di una nuova pista di ghiaccio utilizzabile per attività sia invernali, che estive. L'esecutivo cittadino, per tramite dell'Assessorato ai Lavori Pubblici, ha dato incarico allo studio associato Dejaco + Partner di elaborare uno studio di fattibilità progettuale per riqualificare completamente l'impianto esistente in via Genova realizzando una pista del ghiaccio di dimensioni regolamentari FISG coperta e compatta che possa essere utilizzata da parte di un pubblico composto in prevalenza di giovani che praticano sport sul ghiaccio e, nella bella stagione, altre discipline come il pattinaggio a rotelle, il volley, il tennis, il basket ecc. Si tratta di una pista di ghiaccio adatta all'hockey e al pattinaggio libero con dimensioni di 56x26 metri omologabile da parte della FISG.
La struttura sarà dotata di un parcheggio al piano interrato a cui accedere da via Genova. Previsti 72 posti auto. Il piano terra ospiterà i locali tecnici mentre l'ingresso principale per le attività di pattinaggio e hockey su ghiaccio è stato previsto sul lato ovest dove si trova anche l'attuale ingresso del bar, molto frequentato dagli utenti di questa zona. Di fronte, la biglietteria per le attività sportive che fungerà anche da ufficio per l'amministrazione della struttura. Adiacente alla biglietteria, lo spogliatoio per il pattinaggio con noleggio pattini. Per le attività sportive/agonistiche previsto un accesso separato e 4 spogliatoi e 3 cabine per gli arbitri. Nell'area centrale troverà sede la pista di pattinaggio. Al piano superiore previsto un minimo di tribune per gli spettatori, servizi igienici, magazzini ed un chiosco che potrà servire le attività interne ed esterne. La stima dei costi prevede un importo complessivo di circa 16,4 milioni di Euro.
Come noto l'area si trova vicino ad un complesso residenziale ben collegata alla pista ciclabile Lungo Isarco dx ed a varie aree ricreative Posto che l'impianto esistente versa in cattive condizioni tecnico-strutturali è volontà dell’Amministrazione comunale dar corso ad un significativo investimento sulla salute, sul benessere e sulla coesione sociale dei ragazzi e della comunità, offrendo uno spazio polivalente e accessibile, promuovendo attività fisica e relazionale che possa arricchire la vita dei giovani e delle famiglie.
DELIBERE
Sul bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2025-2027 autorizzato un prelevamento dal fondo di riserva e dal fondo di riserva di cassa (16.404 Euro). Adottato dalla Giunta comunale il piano di recupero della zona residenziale A2 - centro storico “via Brennero – via Beda Weber – via Sant’Osvaldo”. Si tratta di una superficie di circa 7.000 mq ed una cubatura di circa 29.000 mc che comprende tra gli altri l'Hotel Scala, elementi dell'edificio ed il piazzale dell'ex cantina vinicola S.Maddalena e alcuni edifici residenziali che affacciano su via Brennero. Obiettivo principale del piano di recupero, quello di rendere possibile un riuso ed una valorizzazione razionale degli edifici esistenti con riqualificazioni adeguate agli standard in essere garantendo manutenzione, ma allo stesso tempo tutela degli edifici stessi.
Per il settore "Disabilità" deliberati contributi alle associazioni per attività ordinaria (67.000 Euro); all’associazione "La Strada-Der Weg" per la realizzazione del progetto “Germoglio - Sonnenschein” (10.000 Euro). Sempre per il settore "Disabilità" deliberati contributi a favore di: "UISP Bolzano" per la realizzazione del progetto ”Tutti abili in movimento” (4.000 Euro); "La Strada" per il progetto “Family Point”. (5.000 Euro). Per il settore "Assistenza" contributi a: "La Strada" per il progetto “Food for 2025” (10.000 Euro); cooperativa sociale "Gli amici di Sari" per l'iniziativa “Di te mi fido” (3.000 Euro). Per il settore "Anziani" contributi alle associazioni per attività ordinaria (totale impegno 66.000 Euro): "UISP Bolzano" per la realizzazione dell'iniziativa ”Ginnastica a domicilio” (3.000 Euro); associazione "ATLA" per la l' ”Attivitá motoria per la terza età 2025" (1.000 Euro). Nel settore "assistenza" contributo all’associazione "Volontarius" per la realizzazione del progetto “Aiuti senza spreco” (12.000 Euro); "Coro lirico Giuseppe Verdi" per l'iniziativa ”Emoziononni” (1.000 Euro): "Associazione Scrittori Bolzano" per il progetto ”Storie ed emozioni da rivivere - antologia” 2025" (1.500 Euro); associazione "Arche in KVW" per la “Consulenza sull’abitare dell’anziano” (2.000 Euro); "Club La Ruga" per il ”Giubileo del Club” (3.000 Euro); "Centro di tutela dei diritti del malato Alto Adige" per la “Prevenzione e promozione della salute 2025” (1.000 Euro). Nel settore "prevenzione e riabilitazione" deliberati dalla Giunta comunale contributi alle associazioni per attività ordinaria (15.500 Euro); all’associazione "Hands onlus" per la realizzazione del “Centro d’incontro per persone a rischio di dipendenza e/o abuso” (12.000 Euro); "Club della Visitazione" per “Estate anziani – progetto casa di riposo – emergenza caldo 2025” (17.000 Euro).
Autorizzata la stipula di una concessione-contratto con il "Centro Sportivo Scolastico Leonardo da Vinci” per l’utilizzo di un posto auto su un'area di proprietà comunale in viale Trieste 28-via Napoli 1. Approvata la graduatoria delle domande per l’assegnazione di alloggi di proprietà comunale per particolari categorie sociali (1° semestre 2025).
Per il settore "Cultura" concessi contributi ad associazioni culturali per l’anno 2025 (324.400 Euro); inoltre al “Grieser Theaterverein” per il progetto “Theaterproduktion: jetzt nicht, liebling!” (2.000 Euro) e al “Collegium Musicum Bozen” per i “Concerti di Pasqua e di Natale 2025" (4.500 Euro). Approvato il bilancio consuntivo 2024 della "Fondazione Ferruccio Busoni - Gustav Mahler".
PROMEMORIA
Concesso il patrocinio della Città di Bolzano a: "Bozen Solidale" per una festa con musica dal vivo a Maso Premstaller in occasione del 25 aprile; Cgil/Agb - Sgb/Cisl - Uil/Sgk per la "Festa dei Lavoratori" il 1° maggio sul piazzale delle feste ai Prati del Talvera; "Circolo culturale Franca “Anita” Turra Hans Egarter" per un incontro con Tiberio Bentivoglio testimone di giustizia e vittima di mafia il 6 maggio in Sala di Rappresentanza del Municipio.
Sì alla dotazione di nuovi elementi di arredo urbano a parco Berloffa e alla realizzazione di un nuovo un murales nel nuovo sottopasso pedociclabile a ponte Loreto. Nell'ambito dei lavori di realizzazione del nuovo complesso scolastico di via Bari, autorizzata la redazione di una perizia di variante (517.508 Euro).
Autorizzato il posizionamento all'interno del Lido di viale Trieste durante per la stagione estiva 2025 di una postazione per dirette radiofoniche di Radio NBC. Concesso il patrocinio del Comune alla “23a edizione e finale delle "Olimpiade della danza Città di Bolzano 2025” al Palasport di via Resia. Rinnovata la concessione d’uso breve per la gestione dei due bar interni al Lido. Sì all'adesione della Città di Bolzano alla "Giornata internazionale contro l'omofobia" in programma il prossimo 17 maggio. Infine autorizzato l' uso della sala conferenze dell'antico municipio allo "Heimatschutzverein Bozen" per una conferenza /relazione sui cinturoni tirolesi in connessione con i reperti archeologici sabato 12 aprile prossimo.