Descrizione
Stamane si è riunita in municipio a Bolzano, la Giunta comunale. A seguire le principali decisioni approvate.
Delibere
Via libera della Giunta e girate al Consiglio comunale alcune delibere di carattere finanziario: la ratifica della delibera nr.330 del 29.07.2024 di variazione del bilancio 2024–2026 assunta in via d’urgenza; la presa d’atto del piano economico finanziario 2024-2025 (tariffe rifiuti) ed uno storno di foni (2.050 Euro) sul bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2024-2026. Erogato un finanziamento di 1.698.045 Euro a favore di SEAB. per gli investimenti 2024 nel settore Gas. Approvata una variante al piano di recupero della zona residenziale A1 centro storico (Galleria Vintler). Approvati lavori di adeguamento degli impianti di sicurezza ed antincendio del garage interrato di piazza Walther in particolare per quanto riguarda il collegamento e l'alimentazione elettrica di emergenza (627.000 Euro). Per le opere di adeguamento antincendio e impiantistico e degli arredi della sede del Circolo Cittadino in via Grappoli 2, via libera al progetto esecutivo degli arredi e alla modifica del quadro economico dell’opera con integrazione ed impegno della spesa pari a 120.000 Euro.
Contributi
Nel settore "Prevenzione e riabilitazione", associazione "Hands" (5.000 Euro); nel settore "Giovani", associazione "Pfarheim Bozen" (2.000 Euro); nel settore "Cultura" contributi ad associazioni culturali per l’anno 2024 (21.650 Euro); “Coro Lirico Giuseppe Verdi” per il progetto “La Lirica con voi“ (3.500 Euro); “Società dei Concerti di Bolzano" per il progetto “Matthias Alban"(3.500 Euro); “CAI sezione di Bolzano” per il progetto “La montagna é sentimento, gioia, commozione, sollievo – serate ed eventi vari“ (3.500 Euro); associazione “Nevo Drom” per il “Festival Gipsy & Gipsyjazz“ (3.000 Euro); “Circolo culturale Auser Club Ipazia” per la mostra fotografica itinerante "Amarcord Sciangai“ (3.000 Euro); associazione “L’Obiettivo” per il progetto “La Musa Leggera 2023-24" (20.000 Euro); associazione culturale "Casa della Pesa” per il progetto “Kulturprogramm Waag 2024” (7.000 Euro); associazione “MUA - Movimento Universitario Altoatesino” per un ciclo di conferenze a carattere culturale (1.500 Euro); “Fondazione Museion. Museo di arte moderna e contemporanea” per il progetto “Museion Passage / Art Club 2024” (16.500 Euro); associazione “Teatro Cristallo” per il progetto “In scena 2024“ (30.000 Euro); associazione “Jazz Music Promotion Alto Adige” per il “Jazzfestival Alto Adige 2024” (53.000 Euro); Fondazione “Upad” per gli “Incontri culturali del pomeriggio“ (4.000 Euro); cooperativa sociale “Tandem Radio Popolare” per la “Volxsfest/a 2024” (11.000 Euro); “Arci Bolzano" per il progetto “25 Aprile Festa Popolare“ (4.000 Euro); “Cooperativa 19” per la “Stagione estiva Don Bosco 2024“ (2.000 Euro); associazione “Musica Antiqua” per la rassegna “Canne al vento 2024“ (5.000 Euro); associazione “Analogica” per il progetto “Analogica Festival 2024“ (5.000 Euro); “Circolo Cittadino Bolzano” per il progetto “Young Music Brunch“ (2.500 Euro); “Circolo cinematografico Costellazione” per “Estate sotto le stelle“ (2.700 Euro); “Cooperativa 19” per il progetto “Bolzano Art Weeks 2024“ (7.000 Euro). Approvata la delibera di indizione di una procedura aperta sopra soglia europea in sei lotti per l’affidamento della fornitura di derrate alimentari per il servizio delle scuole dell’infanzia comunali a ridotto impatto ambientale (spesa presunta: 3.254.415 Euro).
Promemoria
L'Ufficio Pianificazione Territoriale è stato autorizzato a procedere con una variante d'ufficio delle norme di d'attuazione del Piano per la zona residenziale d’espansione compresa tra via Druso, via Milano, via Palermo, via Resia (variante per cambi destinazione d’uso in via del Ronco). Infine, approvata l'adesione della Città di Bolzano al progetto “Community: Creativity & Museums” che prevede la diffusione della conoscenza del patrimonio storico/artistico delle Città UNESCO di cui Bolzano fa parte.