Giunta comunale: seduta di lunedì 4 dicembre 2023

Le principali decisioni approvate dall'esecutivo cittadino
Data:

04/12/2023

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Stamane si è riunita in municipio a Bolzano la Giunta comunale. Queste le principali decisioni approvate dall'esecutivo cittadino.

Delibere
La Giunta ha approvato la delibera che riconosce la legittimità di debiti fuori bilancio per la copertura finanziaria di lavori di somma urgenza per un importo complessivo di 173.640 Euro; si tratta dell' intervento di ripristino delle condizioni di sicurezza e agibilità del tratto di strada di via Costa di Sotto interessato dal crollo di un muro avvenuto lo scorso 3 novembre per il verificarsi di eventi meteorologici di eccezionale intensità. Autorizzato sul bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2023-2025 un prelevamento dal fondo di riserva e dal fondo di riserva di cassa per un importo di 290.000 Euro con relativo storno di fondi. Via libera anche ad una variazione alle dotazioni di cassa per l’esercizio finanziario 2023 del bilancio di previsione finanziario 2023-2025, nonché ad uno storno di fondi per un importo di 120.057 Euro. Approvati dalla Giunta i bilanci di previsione 2024 dei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari di "Bolzano" (spesa complessiva 171.000 Euro, contributo comunale 23.000 Euro); "Oltrisarco/Aslago" (spesa complessiva 49.850 Euro, contributo comunale 17.200 Euro) e "Gries" (spesa complessiva 235.400 Euro, contributo comunale 21.800 Euro). Per il settore "Tempo Libero", deliberati contributi all’associazione VKE per l'allestimento e la gestione della pista di pattinaggio ai Prati del Talvera 2023/24 (30.000 Euro); all’associazione "Nuovo Gruppo Carnevalesco Pineta" per il “Carnevale di Bolzano 2024” (19.950 Euro); alla "Federazione Cori dell'Alto Adige (550 Euro); all'associazione "Don Bosco Insieme" per i lavori di ristrutturazione e riqualificazione arredo del Senior Club” (1.500 Euro). Concesso il consenso alle tariffe base (retta giornaliera) delle residenze per anziani gestiti da terzi (diversi da ASSB) sul territorio della Città di Bolzano per l’anno 2024; si tratta del "Centro Ciechi S. Raffaele": stanza singola 65,69 € /stanza doppia 62,41 €; “Fondazione La Roggia”: stanza singola 65,75 €/stanza doppia 62,46 €; Casa di Riposo della Fondazione Cassa di Risparmio "Zum Heiligen Vinzenz": stanza singola 66,19 €/stanza doppia 62,88 €; Residenza per Anziani "Grieserhof": stanza singola 66,72 €/stanza doppia 63,38 €; Marienklinik: stanza singola 72,15 €/stanza doppia 68,45 €; Residenza per Anziani Melitta Care: stanza singola 69,52 €/stanza doppia 66,04 €; Santa Anna Lana: stanza singola 60,65 €/stanza doppia 57,62 €; Sankt Josef Tesimo: stanza singola 60,65 €/stanza doppia 57,62 €. Approvata anche la quota mensile posto-letto 2024 per il centro di accoglienza “Migrantes” dell’Azienda Servizi Sociali (doppia uso singola: 308,97 €/mese; doppia: 233,08 €/mese). Approvato il sistema di compartecipazione alla spesa degli utenti per i servizi e le strutture dell’Azienda Servizi Sociali per i senza dimora per il 2024. Autorizzata la stipula di un accordo con il condominio "Centro" per la partecipazione del Comune alle spese di manutenzione straordinaria, sistemazione della pavimentazione ed eliminazione delle barriere architettoniche del passaggio pedonale coperto tra via Dalmazia e via Torino all'interno del condominio, ma sul quale esiste una servitù di pubblico passaggio. Autorizzata inoltre la stipula di un contratto con la Parrocchia "Regina Pacis" per la costituzione di un diritto d'uso decennale su alcuni locali dell'immobile di via Dalmazia 30/b-C di proprietà della Parrocchia per un corrispettivo di 235.000 Euro. Con la "Cooperativa di Servizio Taxi” confermata anche per il 2024 la prosecuzione dei servizi: "Taxi Senior", "Taxi Alto Adige Pass", "Taxi Rosa", "Taxi Mobility per persone con disabilità". Autorizzata la stipula di una concessione-contratto con l’Azienda Servizi Sociali per l’utilizzo di un’area di proprietà comunale sita in via Maso della Pieve, quale parte integrante di un progetto di sviluppo di comunità del quartiere Oltrisarco-Aslago. Approvata la convenzione con i vigili del fuoco volontari di Gries–Bolzano per il servizio di vigilanza antincendio presso il Teatro Comunale di Gries per il periodo 1° gennaio 2024-31 dicembre 2033.

Promemoria
Nell'ambito dei lavori di realizzazione di un ascensore presso la scuola di musica in lingua italiana “Antonio Vivaldi” per l’abbattimento delle barriere architettoniche, autorizzata l'elaborazione di una perizia suppletiva e di variante pari ad un importo di 77.535 Euro. Per lo svolgimento delle operazioni inerenti il Censimento linguistico 2023/24, autorizzata l'occupazione temporanea per il periodo 11/03/24-15/07/24 delle sale "Biblioteca Giuridica" e "Saletta nr. 11" di piazza Municipio ad esclusivo utilizzo da parte del personale dell'Ufficio comunale competente. In Biblioteca Civica sarà attivato, tra gli altri, anche un gruppo di lettura in lingua tedesca dal titolo: "Deutsche Literatur lesen" seguito da personale interno per l'organizzazione, la promozione e la comunicazione. Concesso l'utilizzo gratuito della sala conferenze dell' Archivio storico cittadino presso l'antico Municipio all' associazione "Restauratori /Conservatori dell’Alto Adige" lunedì 11 dicembre per l'assemblea generale dell'associazione. Autorizzato anche l'utilizzo a titolo gratuito della sala espositiva “Piccola Galleria” in via Dr. Streiter all'associazione di volontariato "Jule’ & Namaste" nel periodo 28.03.– 10.04.2024 per l'allestimento di una mostra fotografica legata alle azioni solidali promosse in favore delle popolazioni del nord dell'India ed in Nepal.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 08:25

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito