Descrizione
Stamane si è riunita in municipio a Bolzano la Giunta comunale. A seguire le principali decisioni comunicate in conferenza stampa dal Sindaco Renzo Caramaschi e dal Vice Stephan Konder.
Delibere
Sul bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2024-2026 autorizzato un prelevamento dal fondo di riserva e dal fondo di riserva di cassa (38.720 Euro) con relativo storno di fondi. Designati i componenti del consiglio di amministrazione della Fondazione "Anton Paulmichl": si tratta di Arabella Martinelli, Ingeborg Mahlknecht, Debora Pasquazzo ed Elisabeth Spergser. Riconfermato il collegio dei revisori dei conti dell'Azienda Servizi Sociali di Bolzano (ASSB) per il triennio 2024-2027: si tratta di Christoph Friedrich Laichner, Nicola Moscon e Francesca Pasquali. Autorizzato il trasferimento del vincolo di pertinenzialità di un garage interrato ubicato nel parcheggio sotterraneo residenziale “Parkauto Sperobox”. Approvata la graduatoria del primo semestre 2024, delle istanze per l’assegnazione di alloggi protetti per anziani di proprietà comunale. Nominati i rappresentanti del Comune di Bolzano nei Consigli di Biblioteca delle associazioni: "Verein Bibliotheksdienst Bozen" (Notburga Volgger); "Biblioteca Piani" (Debora Peranzoni); "Biblioteca S.Amadori" (Francesca Califano).PromemoriaConcesso il patrocinio della Città di Bolzano a Radio Tandem per l'organizzazione della Volksfest/a 2024 il 14 e 15 giugno sul piazzale delle Feste ai prati del Talvera e all'Azienda di soggiorno e turismo per la manifestazione "Wine Event" il 21 giugno in piazza Matteotti. Bolzano sarà la nuova sede legale dell'orchestra giovanile europea "European Union Youth Orchestra Foundation" (EUYOF). Sì alla partecipazione del Comune di Bolzano ad un progetto europeo intitolato: “Legitimate crisis governance in multilevel systems” che si occupa di vari aspetti della governance in tempi di crisi; l'obiettivo è valutare l'impatto delle misure adottate durante la crisi Covid-19 e sviluppare un modello di gestione democraticamente legittimato delle crisi future. Nell'ambito di questo progetto, l' EURAC sta organizzando “assemblee di cittadini” in quattro Comuni in Europa: Bolzano sarà "progetto pilota" in Alto Adige. Il gonfalone della Citta’ sarà presente il prossimo 5 giugno alle celebrazioni per i 210 anni di fondazione dell'Arma dei Carabinieri; appuntamento in programma presso la caserma di viale Druso 8. La Giunta ha preso atto della tabella riassuntiva delle indennità di risultato del personale dirigenziale comunale per il 2023. Per quanto riguarda i lavori di risanamento della strada di accesso ai masi Rainer e Riegler in zona Cologna da parte del Consorzio di miglioramento fondiario “Guncina-S.Giorgio-Sabbia”, autorizzata la compartecipazione alle spese per la realizzazione di opere di interesse pubblico (11.118 Euro).La Giunta stamane ha accolto positivamente la nuova proposta della società Habitat Spa per la realizzazione di uno studentato per 207 posti letto nel complesso Direzionale SDA in piazza Adriano. La proposta -ha sottolineato il Vice Sindaco Konder- risulta corrispondente ai requisiti e criteri che erano stati definiti dal Comune in sede di richiesta di manifestazione d’interesse per la realizzazione di studentati in zone produttive. Con quest’ultima proposta, il numero di posti letto complessivo di 771 in previsione dell’anno accademico 2026/2027, corrisponde all’indicazione richiesta e suggerita da UNIBZ e dalla Provincia (circa 750). Gli uffici comunali competenti sono stati quindi autorizzati a procedere alla stipula di un'apposita convenzione per la realizzazione di studentati ai sensi della normativa vigente. La relativa convenzione sarà poi sottoposta alla Giunta per l’autorizzazione alla sottoscrizione. Lo scorso 29 dicembre, l’amministrazione comunale, con apposita commissione, aveva ritenuto idonee le proposte di Straudi Spa per 248 posti, Decor Srl per 160 posti e Demeter Srl per 156 posti per un numero inziale complessivo di 564 posti letto per studenti. Con la decisione odierna sula proposta Habitat in piazza Adriano, il numero di posti per studenti raggiunge quota 771. Per quanto riguarda il Museo Civico, approvato lo studio di fattibilità per il risanamento dei locali del complesso museale per un importo di 8.944.104 Euro al fine di proseguire con i successivi livelli di progettazione. Confermato l'appuntamento con il Mercatino di Natale della Solidarieta’ in piazza del Grano: l'edizione 2024 si terrà dal 28 novembre al 23 dicembre. Rinnovato il prestito al Museo Storico Culturale della Provincia di Castel Tirolo dell’Abbecedario/Fibel di Rudolf Mali di proprietà del Museo della Scuola. Infine, autorizzato l'uso della sala conferenze dell'antico municipio all'associazione italo-polacca "Le Radici" per un evento culturale venerdì 14 giugno al quale parteciperà la Console generale di Polonia.