Descrizione
Stamane si è riunita in municipio a Bolzano la Giunta comunale. A seguire le principali decisioni comunicate dal Sindaco Renzo Caramaschi e dal Vice Sindaco Stephan Konder in conferenza stampa.
Delibere
Indetta una procedura aperta in due lotti per l’affidamento del servizio di pulizia a ridotto impatto ambientale per le scuole dell’infanzia del Comune di Bolzano Spesa presunta per il primo lotto 2.264.650 Euro, per il secondo, 1.692.550 Euro. Sul bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2024-2026, autorizzato un prelevamento dal fondo di riserva e dal fondo di riserva di cassa (37.064 Euro). Via libera, con l'approvazione in linea tecnica del progetto esecutivo anche alla realizzazione della nuova centrale di teleraffrescamento per l’allacciamento delle sottostazioni di alcuni lotti pubblici in zona Bivio-Kaiserau per una spesa di 750.000 Euro. Per la correzione di un errore materiale di trascrizione di un importo, autorizzata la modifica della delibera riguardante l' adeguamento delle tariffe per prestazioni funerarie e cimiteriali. Autorizzato il cambio di destinazione d’uso di volumetria esistente da attività artigianale ad abitazione in Piazza Matteotti 2 ed in via Rencio 77. Approvata una modifica al “Regolamento dell’ufficio persone con disabiltà Assb”. Via libera alla procedura di selezione tramite l’istituto della mobilità tra enti per la copertura di 1 posto di funzionario amministrativo con contratto a tempo indeterminato (8a qualifica funzionale) con rapporto di lavoro a tempo pieno (38 ore settimanali) destinato al Servizio Farmaceutico comunale. Confermata l'adesione alla convenzione quadro provinciale per la fornitura di derrate alimentari (in questo caso prodotti lattiero caseari) per le scuole dell’infanzia comunali ed una spesa presunta di 60.000 Euro.
Promemoria
Concesso al Consorzio dei Comuni l'utilizzo della Sala di Rappresentanza del Comune per l'assemblea generale dell'ente in programma il prossimo 17 aprile. Approvata la proposta della società G.S. Alto Adige di chiudere al traffico via Max Planck in orari predefiniti per permettere lo svolgimento di attività di allenamento in bicicletta di gruppi sportivi giovanili. Per quanto riguarda lo smart working in Comune, gli attuali 365 contratti individuali in essere con scadenza a fine aprile saranno prorogati di un anno con scadenza dunque 30 aprile 2025 a condizione che l’attività in presenza sia comunque prevalente, che vi sia il nulla osta da parte del rispettivo dirigente e che non venga pregiudicato o ridotta la fruizione dei servizi resi dall’amministrazione a favore della cittadinanza. Per quanto riguarda le biblioteche comunali, autorizzata una collaborazione con l’Archivio storico delle Donne che, in collaborazione con il circolo culturale ANPI "Franca "Anita" Turra Hans Egarter", organizza una conferenza con la ricercatrice Giulia Cioci, autrice di saggi pubblicati in Italia e all’estero su Donne, Guerra e Resistenza e sulla storia globale dei movimenti femminili e sulle rappresentazioni di genere dal titolo: "Le donne della Costituente" in programma in biblioteca civica martedì 12 marzo alle ore 18.00. Via libera al sostegno da parte del Comune ad un progetto promosso dall’associazione „Kaleidoskopio ETS“ per dare la possibilità alle donne migranti di rielaborare il proprio percorso migratorio. La Città di Bolzano è fortemente impegnata a sensibilizzare ed informare i cittadini sul tema della riduzione delle emissioni climalteranti e sull’utilizzo di energie rinnovabili. A tale proposito giovedì 28 marzo 2024 sarà organizzata una serata informativa aperta a tutta la cittadinanza durante la quale saranno presentate le attività comunali in ambito di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico; le possibilità offerte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER); le possibilità di utilizzo degli impianti fotovoltaici installati sui tetti dei condomini; i contributi offerti dal Gestore Servizi Energetici (GSE) ed i contributi provinciali per l’efficientamento energetico degli edifici e l’installazione di pannelli fotovoltaici. Il dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università Bicocca di Milano ha proposto al Comune di Bolzano una collaborazione, come partner osservatore, nell’ambito del progetto “MARGIN - Gestione della sostenibilità delle acque sotterranee nelle aree urbane" In particolare l’oggetto di interesse è l’identificazione delle aree vulnerabili in alcune città dell’arco alpino per quanto riguarda le possibili variazioni di qualità e quantità dovuti ai cambiamenti climatici e all'urbanizzazione. Quest'anno il luna park di primavera si svolgerà da sabato 23 marzo a domenica 14 aprile 2024 presso l’abituale collocazione in piazza Primo Maggio a Bolzano sud: una trentina le attrazioni presenti.