Descrizione
Stamane si è riunita in municipio la Giunta comunale di Bolzano. A seguire delibere e promemoria approvati.
Delibere
Per l'intervento di risanamento della strada di accesso dal maso Rainer al maso Riegler in zona Cologna da parte del consorzio di miglioramento fondiario “Guncinas. S.Giorgio-Sabbia”, approvato il rimborso di una quota parte dei lavori (10.993 Euro). Approvato il progetto esecutivo di fornitura degli arredi di serie della scuola media “Archimede” oggetto di un intervento di ristrutturazione, adeguamento alle norme vigenti, ampliamento e riqualificazione energetica. Spesa complessiva presunta: 583.459 Euro. Approvata una variante al piano di recupero della zona residenziale A1 (Centro Storico). Via libera anche ad una modifica del Regolamento di Organizzazione dell'ASSB. Approvato lo stanziamento di fondi provinciali in favore dell’ASSB per spese di gestione dei servizi sociali delegati per l'anno 2024 (3.751.910 Euro), nonché lo stanziamento di fondi provinciali per le spese di gestione dei servizi sociali delegati riferiti al primo accordo stralcio per il rinnovo del contratto collettivo intercompartimentale (976.590 Euro).
Autorizzata una parziale modifica alla vigente pianta organica del personale comunale con modifiche che non comportano aumenti della dotazione organica complessiva. Nominata la commissione giudicatrice di un concorso pubblico per esami per il conferimento di 2 posti di ispettore di Polizia locale con contratto a tempo indeterminato (6a qualifica funzionale) con rapporto di lavoro a tempo pieno. Per il settore "Sviluppo di Comunità", deliberati contributi alla cooperativa sociale "Officinevispa" per la realizzazione del progetto: ”Memorie future: storie individuali per scenari collettivi” (5.000 Euro) e all’Istituto comprensivo "Bolzano 6" per la realizzazione del progetto: ”Mix di colori per i nostri valori” (3.500 Euro). Definite le disposizioni per le chiusure degli uffici comunali per l’anno 2025 in occasione di festività e ponti festivi.
Approvato l'adeguamento del "Regolamento per l’assegnazione di aree destinate all’edilizia abitativa agevolata".Autorizzata la stipula di una concessione-contratto per l’uso dell’immobile di proprietà comunale sito in piazza Domenicani 20 da adibire a bar. Definita la destinazione dei proventi derivanti da sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada (anno 2024). Autorizzata la stipula di una concessione-contratto con l’associazione “La Strada - Der Weg ” per l’utilizzo di un immobile comunale in via del Ronco 31 e di un’area verde sita in passaggio Nazim Hikmet per lo svolgimento della propria attività sociale. Sì al potenziamento del servizio di linea del trasporto pubblico, ovvero del collegamento di S. Giustina al servizio di trasporto pubblico della linea da Soprabolzano-Signato-Rencio-stazione a valle funivia del Renon (8.046 euro) e al potenziamento del servizio di linea del trasporto pubblico “linea urbana nr. 15” (35.735 Euro).
Autorizzata la stipula di una convenzione con le Ferrovie dello Stato per l'utilizzo di piazzale Siberia nonché la messa a disposizione degli immobili non più utilizzati per l'esercizio ferroviario per la realizzazione del progetto comunale sugli usi temporanei culturali: "A place to B/z" utilizzando le suddette aree per attività quali workshop, mostre, eventi d'arte, musicali, proiezioni cinematografiche ecc. Per garantire una mitigazione del pericolo da caduta massi dal versante a monte di via Rafenstein, approvato il finanziamento della spesa, il sistema di gara per l’esecuzione dei lavori, nonché l’integrazione della progettazione esecutiva (502.998 Euro).
Per il settore "Cultura" concessi contributi a: associazione “Art” per dei concerti con professionisti e studenti del Liceo musicale Pascoli“ (1.600 Euro); associazione “Arci Bolzano" per il progetto “Rock Talk Park. Rassegna letteraria sulla storia della musica anni ‘70“ (3.000 Euro); “Circolo Mandolinistico Euterpe” per il "Concerto di Natale 2024“ (1.400 Euro); associazione “Cattolici Popolari” per il “Concerto per un amico 2024“ (2.000 Euro); “CAI - Club Alpino Italiano" per la pubblicazione del libro: "Ogni stagione ha il suo fascino vol. III“ (2.000 Euro); associazione “Luci della Ribalta” per il cartellone teatrale: “Il Mascherone 2024-25“ (6.500 Euro); coop. “Cedocs” per il progetto “Intrecciare la bellezza: donne, culture e creazioni tessili“ (4.500 Euro); associazione “Freies Theater Bozen” per la realizzazione del progetto “Kafka – Theaterprojekt zum 100. Todestag des dichters” (1.500 Euro); “Fondazione Museion. Museo di arte moderna e contemporanea” per investimenti (1.000 Euro). Per la "Fondazione Castelli di Bolzano" deliberato un contributo per investimenti a copertura parziale delle spese per l'allestimento della mostra permanente s Castel Roncolo (150.000 Euro). Infine deliberato un contributo all'Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano per investimenti per il Mercatino di Natale e per le decorazioni natalizie (100.000 Euro).
Promemoria
Inoltrate alle Commissioni consiliari competenti le proposte di installazione di colonnine SOS in via Maso della Pieve nel tratto di strada compreso tra il parcheggio sud del cimitero e l'intersezione con via Loris Musy (Consiglio di Quartiere Oltrisarco-Aslago) e di posizionamento di dissuasori di velocità sulla ciclabile di via Bassano per motivi di sicurezza, nonchè di risistemazione del parco Nazim Hikmet (Consiglio di Quartiere Europa-Novacella).
Concesso il patrocinio del Comune alla "Festa di San Nicolò" in piazza Nikoletti il 5 dicembre prossimo (Social Park Mignone- Rosenbach). Patrocinio anche alla sfilata dei "Babbi Natale in Vespa" il 15 dicembre per raccogliere fondi da destinare ad associazioni che operano sul territorio comunale ; all'associazione per Famiglie Monogenitoriali ODV per un corso di autodifesa gratuito a Maso Premstaller a gennaio e febbraio 2025; al "Duathlon-Horn Attacke" sabato 8 marzo 2025 con partenza da via Dodiciville e arrivo sul Corno del Renon; alla CNGEI (Scout) che organizza attività di autofinanziamento; al Laeufer Club che organizza il "Cros di San Nicolò" sui Prati del Talvera domenica 1 dicembre. La Giunta ha preso atto degli esiti delle valutazioni delle opere artistiche da realizzare/installare in via Sassari e piazze limitrofe a seguito dei previsti lavori di riqualificazione della zona.
Fissata la tariffa base (retta giornaliera) 2025 per le strutture residenziali per anziani (ASSB) con adeguamento all'indice Astat (1,5%): stanza singola 64,91 Euro e stanza a più letti 61,66 Euro. Si tratta di un aumento di 0,96 Euro per la singola e 0,91 Euro per la stanza a più letti. Approvato il piano di sviluppo prima infanzia 2025. Mantenute invariate le tariffe riferite ai servizi per persone senza fissa dimora (mensa e strutture di accoglienza). Via libera anche alla soppressione dei diritti di segreteria sui certificati anagrafici. Concessa la sala di rappresentanza per un workshop tematico sui tetti verdi il prossimo 11 dicembre in collaborazione con l'ENEA.