Descrizione
DELIBERE
Autorizzato sul bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2025-2027, un prelevamento dal fondo di riserva e dal fondo di riserva di cassa (87.342 Euro). Per il settore "Cultura" deliberati contributi a beneficio di: "Coro Lirico Giuseppe Verdi” per il progetto “Emozioni all’opera“ (3.800 Euro); associazione “La follia nuova” per il “Prisma Poliedric Music Festival 2025“ (2.500 Euro); Teatro Stabile di Bolzano: approvata una variazione al bilancio di previsione e concesso il contributo ordinario 2025 (957.000 Euro); associazione “L’Obiettivo” per la stagione di operetta “La Musa Leggera 2024-25" (15.000 Euro) e per la rassegna “Racconti di Musica 2024-25" (5.000 Euro); associazione “Teatro Cristallo” per il progetto “In scena 2025“ (30.000 Euro); Fondazione “Castelli di Bolzano" approvato il bilancio di previsione 2025 e concesso il contributo ordinario per l’anno 2025 (530.000 Euro). Approvata la spesa complessiva di 6.000 Euro per il pagamento della quota forfettaria di 300 Euro per ogni alunno residente a Bolzano e frequentante la scuola dell'obbligo in altri comuni (Cornedo, Appiano e Ortisei). Affidata la gestione delle scuole dell’infanzia provinciali "Martin Knoller", "Aslago" e "S.Quirino" ad altrettante associazioni per i prossimi 4 anni scolastici. Indetta una procedura aperta per l’affidamento del servizio di ristorazione scolastica a ridotto impatto ambientale per il periodo dal 01.01.2026 al 31.07.2029. Spesa presunta: 16.876.400 Euro. Concesso un contributo all'Azienda di Soggiorno e Turismo per l’organizzazione della "98a Mostra dei vini di Bolzano" (60.000 Euro).
PROMEMORIA
Concesso il patrocinio della Città di Bolzano al comitato organizzatore del "Premio Barbara Repetto: l'Europa siamo noi" la cui consegna è prevista il prossimo 16 maggio in sala di rappresentanza del municipio; al Forum Prevenzione che in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale organizza il prossimo 12 aprile l'iniziativa "Mental Health Festival" Bolzano City Edition. In occasione delle elezioni presidenziali in Romania del prossimo maggio sarà messa a disposizione, su richiesta del Consolato generale di Romania in Italia, la Sala Premstaller nel quartiere Centro-Piani- Rencio per permettere ai cittadini rumeni residenti in Alto Adige di recarvisi a votare. Anche quest'anno la Giardineria comunale di Bolzano parteciperà con un proprio allestimento alla più grande mostra d'arte floreale a cielo aperto d'Europa, ossia a "Cervia Città Giardino". Autorizzata la sottoscrizione del Comune di Bolzano alla "Carta Sociale delle Alpi" con i Comuni capoluogo di Belluno, Innsbruck e Trento per approfondire congiuntamente le problematiche del sociale e del volontariato dei territori montani in ambito Euregio. Il prossimo 2 aprile alle ore 18.00 la Biblioteca Civica ospiterà una conferenza di Giorgio Umberto Bozzo, autore e speaker radiofonico sulla storia dei movimenti queer in Italia; l'iniziativa è in collaborazione con le associazioni "Alto Adige Pride" e "Centaurus Arcigay Alto Adige". L'Ufficio Biblioteche è stato autorizzato a promuovere con l'associazione "La Strada" i progetti culturali "Inchiostro Vivo" con coinvolgimento degli studenti delle superiori e "OnLovera" per ravvivare il quartiere Europa valorizzando il Centro Lovera. Autorizzata infine la stipula di una convenzione con il Comune di Laives per la messa a disposizione in modo formale di 30 posti nella scuola dell'infanzia "Agruzzo" per i figli dei residenti nella stessa zona Agruzzo del Comune capoluogo.