Descrizione
Stamane si è riunita in municipio a Bolzano la Giunta comunale. A seguire le principali decisioni comunicate in conferenza stampa dal Sindaco Renzo Caramaschi e dal Vice Stephan Konder.
In apertura il Sindaco Caramaschi ha annunciato che la Giunta comunale ha deciso di indire una giornata di lutto cittadino per ricordare l'operaio Bocar Diallo, tragicamente deceduto a seguito delle ferite riportate nel gravissimo incidente sul lavoro occorso all'Alluminium in zona industriale. Le bandiere della Città saranno issate a mezz'asta su tutti gli edifici comunali e sarà osservato un minuto di silenzio in una giornata che sarà indicata nelle prossime ore, ossia in concomitanza con lo svolgimento della cerimonia funebre. Il Sindaco, oltre a porgere le più sentite condoglianze ai familiari, ai parenti e agli amici e conoscenti di Diallo, ha voluto esprimere anche a nome dell'amministrazione comunale e della Città tutta, massima vicinanza e sostegno ai feriti ed ai grandi ustionati rimasti coinvolti nell'esplosione. "La Città di Bolzano - ha detto Caramaschi- è rimasta profondamente scossa dal grave incidente alla Alluminium che ha visto coinvolti 6 operai impiegati nella fabbrica di cui uno purtroppo deceduto. Per esprimere il nostro dolore e la solidarietà di tutta la comunità alle vittime, abbiamo deciso di proclamare il lutto cittadino in concomitanza con la giornata in cui si svolgerà la cerimonia funebre".
Delibere
Stamane la Giunta ha approvato il "Piano di classificazione acustica" (PCCA) del Comune di Bolzano. Ai sensi della normativa provinciale in materia di inquinamento acustico è necessario provvedere all’elaborazione di un Piano comunale di classificazione acustica (PCCA). La classificazione o zonizzazione acustica consiste nella regolamentazione dei livelli ammissibili di inquinamento acustico in funzione dell’uso prevalente del territorio, con l’obiettivo di garantire la salute e la qualità della vita dei cittadini e permettere contestualmente un normale sviluppo delle attività economico-produttive. La classificazione acustica determina le zone omogenee nel territorio comunale dal punto di vista del livello di rumore ammissibile. Il Piano è previsto dalla legge quadro sull’inquinamento acustico (L. n.447/1995) e ripreso nella L.P. n.20/2012.
"Per l’elaborazione del PCCA del nostro Comune - ha detto il Sindaco - sono state seguite le linee guida emanate dall’APPA con indicazione delle procedure da seguire, dei criteri per determinare le classi acustiche e del contenuto della relazione tecnica. Finora, in assenza del piano, era prevista l’assegnazione automatica delle classi acustiche a ciascuna tipologia di destinazione urbanistica (art.19 della L.P. n.20/2012). Il PCCA è stato redatto dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), incaricato tramite gara dall’Ufficio Tutela Ambiente. Ai sensi dell’art.5 della L.P. 20/2012, dopo l’adozione del piano da parte della G.M., per consentire a chiunque di presentare osservazioni è prevista la pubblicazione per 30 giorni all’Albo Comunale con il contestuale invio all’APPA ed ai comuni limitrofi per il rilascio dei relativi pareri entro 90 giorni; in seguito, tenuto conto delle osservazioni pervenute e acquisito il parere dell’APPA, il Piano dovrà essere approvato dal Consiglio Comunale".
La Giunta stamane ha approvato la delibera di salvaguardia degli equilibri di bilancio ovvero l'assestamento generale del bilancio comunale 2024-2026 che nei prossimi giorni sarà oggetto di presentazione ad hoc. Sul bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2024-2026 autorizzato un prelevamento dal fondo di riserva e dal fondo di riserva di cassa (500.000 Euro). Approvata una proposta di modifica al Piano comunale Territorio e Paesaggio per la trasformazione in via Simiaun di un'area da “parco giochi per bambini” (di fatto “verde agricolo”) a “zona mista m4”, con piano di attuazione, tramite la stipula di un accordo urbanistico. Per il settore "Tempo Libero" deliberato un - contributo alla UISP (Comitato territoriale di Bolzano) per la gestione nell'ambito di “Estate Ragazzi" del centro ludico "Langer” (9.000 Euro). Oltre ad una parziale modifica alla vigente pianta organica, nominate la commissione giudicatrice di un concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di 12 posti di funzionario amministrativo con contratto a tempo indeterminato (8a qualifica funzionale) con rapporto di lavoro a tempo pieno (38 ore settimanali) e la commissione giudicatrice del concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di 1 posto di geometra con abilitazione all’esercizio della professione con contratto a tempo indeterminato (7a qualifica funzionale) con rapporto di lavoro a tempo pieno (38 ore settimanali). Autorizzata la stipula di una concessione-contratto con la coop sociale “Savera" per l’utilizzo quale sede degli immobili di proprietà comunale siti in piazza Gries 18. Per il settore "Cultura" concess un contributo al centro giovanile "Papperlapapp" per il progetto “Caffè delle Lingue” 2024 (1.500 Euro). Per il settore "Donna" deliberati contributi a beneficio della cooperativa sociale "Officinevispa" per la realizzazione del progetto presso l’ufficio donna: “Liscià, donne che raccontano donne” (2.500 Euro); all’associazione "Centaurus Arcigay Alto Adige" per la realizzazione del progetto presso l’ufficio donna: “Spiq Power” (4.000 Euro); all’associazione "Donne Nissà" per il progetto progetto: “Le parole sono mappe” (2.000 Euro). Per il settore "Protezione Civile" deliberati contributi ai vigili del fuoco volontari di "Gries" (21.800 Euro), "Oltrisarco/Aslago" (17.200 Euro) e "Bolzano" (23.000 Euro) e contributi ordinari ad enti ed associazioni operanti nel settore della protezione civile (36.000 Euro).
Promemoria
Definito il programma di accoglienza dei partecipanti al “Cicloviaggio insieme sulle Dolomiti” che farà tappa a Bolzano il prossimo 3 luglio. Si tratta di un gruppo di 40 persone con e senza disabilità che intraprenderà un tour sulle Dolomiti con mezzi speciali (tandem, tandem affiancati e cargobike a pedalata assistita) per consentire a tutti di visitare luoghi meravigliosi che spesso non sono raggiungibili dalle persone con disabilità. Concesso il patrocinio della Città di Bolzano al progetto “Onlovera” promosso da giugno a settembre 2024 dall' associazione "La Strada–Der Weg". Nell'ambito dei lavori di ristrutturazione generale dell’edificio che ospita la scuola media “Ada Negri” di viale Druso 289 autorizzata l’elaborazione di una perizia di variante (880.000 Euro). Definito anche il programma di attività per i 25 anni dell'Azienda Servizi Sociali di Bolzano (ASSB).