Descrizione
Stamane si è riunita in municipio la Giunta comunale. A seguire le principali decisioni comunicate dal Sindaco Renzo Caramaschi e dal Vicesindaco Luis Walcher.
Delibere
Approvato dalla Giunta comunale l'aumento dell'imposta comunale di soggiorno nella misura di 0,40 Euro per tutti gli esercizi ricettivi. Tale aumento avrà effetto a far data dal 1° gennaio 2025 e l'imposta comunale di soggiorno dovuta per persona e per pernottamento ammonterà a 2 Euro per gli esercizi ricettivi con la classificazione di 4 stelle, 4 stelle "superior" e 5 stelle; 1,60 Euro per gli esercizi ricettivi con classificazione 3 stelle e 3 stelle "superior"; 1,25 Euro per tutti gli altri esercizi ricettivi.
Via libera ad una variazione sul bilancio 2023–2025 per l’annualita’ 2023 con risorse integrative di 4 milioni di Euro grazie all'accordo aggiuntivo con la Provincia sulla finanza locale. La maggior parte delle entrate concorreranno al finanziamento delle dotazioni previsionali del bilancio 2023 nella misura del ripristino degli stanziamenti dovuto alla manovra dei tagli assunta in sede previsionale.
Approvate a far data dal 1. gennaio 2023 le nuove tariffe per la gestione dei rifiuti urbani e assimilati del Comune di Bolzano, con un aumento medio per le famiglie del 3.7% e per le attività produttive del 3.2%. Le tariffe sono state elaborate sulla base del Piano Economico Finanziario (PEF) 2023 del Servizio di Igiene Ambientale redatto dal gestore SEAB ed in corso di validazione da parte della Provincia. Approvate anche le agevolazioni tariffarie sempre in vigore dal 1.1.2023 con riduzione del 50% della tariffa di gestione dei rifiuti urbani per redditi fino a 20.000 Euro e del 35% per redditi tra i 20 ed i 30.000 Euro (vedi anche comunicato Comune-Seab).
Autorizzato un cambio di destinazione d’uso di volumetria esistente da commercio al dettaglio ad abitazione in Viale Europa 154. Via libera anche alla convenzione di programma tra la Provincia Autonoma ed il Comune di Bolzano per la copertura graduale della quota d’obbligo di dipendenti riservata alle persone disabili.
Nel settore "Cultura" deliberati contributi ad associazioni per l’anno 2023 per complessivi 193.400 Euro. Tra questi 135.000 Euro per l'Accademia "Arte della Diversità-Teatro La Ribalta" coop; 15.000 Euro a "Teatroblu" società cooperativa; 10.400 Euro al Coro Catinaccio e 10.000 Euro al Corpo Musicale "M.Mascagni".
Promemoria
Accettato un risarcimento (300 Euro complessivi) proposto a favore di un agente di Polizia Municipale e del Corpo di Polizia Municipale a ristoro di danni subiti in conseguenza di un episodio verificatosi lo scorso 26 novembre in via Lorenz Boehler nei pressi dell'ospedale San Maurizio. Concesso il patrocinio della Città di Bolzano a: associazione culturale Nevo Drom per il "Gipsy & Gipsy Jazz Festival" dal 9 all'11 giugno sui prati del Talvera (piazzale delle feste); Radio Tandem per la "Volksfest/a" il 16 e 17 giugno sempre sul Talvera; Unicef Bolzano per “Estate 2023 uniti in solidarietà e musica” presso l’anfiteatro Pippo a Parco Petrarca il prossimo sabato 9 giugno (iniziativa per la raccolta di fondi a favore di UNICEF Comitato Bolzano); AIED Bolzano che sempre sabato 9 giugno dalle 15 alle 18 a parco Petrarca inaugura il progetto "Goccce/Tropfen" installazione di arte e parole dedicata alla memoria delle donne; all'Intendenza scolastica italiana che giovedì 8 giugno promuove al parco delle Semirurali la "Festa di chiusura dell’anno scolastico 2022/23" con anche intermezzi musicali e coreografici a cura degli studenti protagonisti dell'ultima edizione del Festival Studentesco; all'ANPI che domenica 11 giugno ricorderà l'anniversario della nascita di Franca "Anita" Turra con un evento culturale/musicale nella Sala di Rappresentanza del Comune; al coro "JazzRockPop" dell'Università "Friedrich Alexander" di Erlangen, città gemellata con Bolzano, che sabato 10 giugno alle ore 20.00 presso la Chiesa dei Domenicani porterà in scena la storia biblica del Re Hiskia. L’opera parla di Gerusalemme salvata dalla conquista e dalla distruzione degli Assiri grazie all'intercessione del pio Re Hiskia. Patrocinio anche al "Trento Film Festival" che anche quest’anno dal 30 maggio al 14 giugno proporrà la rassegna "MontagnaLibri, Mostra dell’Editoria di Montagna", organizzata dal Film Festival di Trento con la collaborazione dell’Ufficio Cultura e che raccoglie in mostra il meglio della produzione letteraria degli ultimi 3 anni. Il progetto avrà inoltre due ulteriori declinazioni: una l’anima pulsante del Festival, il cinema e l’altra, un programma di laboratori e spettacoli, dedicata alle nuove generazioni e ai più piccoli. La manifestazione si svolgerà prevalentemente al Parco Cappuccini ed alcune iniziative presso Filmclub, Centro Trevi e biblioteca Sandro Amadori, piazza Università. Il prossimo 26 maggio rappresentanti del Comune di Rho alle ore 10.30 faranno tappa al Passaggio della Memoria in occasione del "Viaggio della Memoria a Mauthausen" organizzato per i propri amministratori e interessati. Franano parte della delegazione il Vice Sindaco Maria Rita Vergani ed il Consigliere di Regione Lombardia, Carlo Borghetti. Alla presenza di rappresentanti della Città di Bolzano, prevista anche la deposizione di una corona presso il Memoriale.
L'assemblea ordinaria della Funivia del Colle è convocata per giovedì 25 maggio prossimo. Nell'ambito delle attività di EUniverCities, rete europea nata nel 2012, in cui 13 città di medie dimensioni di 13 Paesi e le loro università e di cui fa parte anche Bolzano, lavorano insieme per rafforzare la cooperazione e promuovere l’innovazione economica, dal 5 al 7 giugno a Lublin (Polonia) si terrà il prossimo meeting degli enti aderenti dedicato al tema dei Giovani, essendo Lublin Capitale Europea della Gioventù. Prevista la partecipazione ai lavori di un rappresentante del Comune di Bolzano.
“A place to b(z)” riguarda il tema dell'utilizzo temporaneo di aree in disuso. Grazie alla collaborazione tra Unibz, Cooperativa 19, Comune e RFI sono state realizzate alcune iniziative che hanno dimostrato il potenziale di utilizzo dell'areale ferroviario in attesa della sua destinazione finale (progetto Arbo). L'area "Siberia", utilizzata come parcheggio, non è disponibile per futuri eventi o iniziative in quanto necessaria quale parcheggio intermodale nelle giornate di grande afflusso turistico alla cittá. E' stata quindi proposta dal Comune (Assessorato Cultura e Ambiente) a RFI DOIT (Direzione Operativa Infrastrutture Territoriali) un'altra porzione di areale ferroviario, ovvero un'area di 0,6 ha che potrebbe essere utilizzata per usi temporanei con eventi di vario tipo, giornalieri e serali/notturni in particolare destinati a giovani, ma anche a famiglie, bambini e anziani. L'area in questione è separata dagli altri spazi aperti del sito, è in parte recintata e provvista di illuminazione pubblica, nonché di allacciamenti acqua e energia elettrica, ed è dotata di un accesso autonomo e di un‘area di parcheggio antistante (su via Macello). Al fine di procedere su un tema ritenuto prioritario per la Città, la Giunta stamane ha autorizzato gli uffici competenti a verificare con RFI e STA la cessione dell'area per periodi concordati in attesa dell’avvio del progetto ARBO. Ha inoltre incaricato il Servizio comunale progettazione del Verde dell’elaborazione di un progetto di fattibilità per definire gli interventi minimi necessari al fine di rendere l'area accessibile e indipendente dal resto dell’Areale FS mentre l'Ufficio Cultura è stato incaricato di studiare possibili usi temporanei nell’area da parte di associazioni culturali e giovanili, così come l’elaborazione di un bando per l’assegnazione della gestione dell’area ad un’associazione.