Descrizione
Stamane si è riunita in municipio a Bolzano la Giunta comunale. A seguire le principali decisioni comunicate in conferenza stampa dal Sindaco Renzo Caramaschi e dal Vice Luis Walcher.
Delibere
Approvate dalla Giunta alcune variazioni al bilancio di previsione 2023-2025 per un adeguamento dovuto allo stanziamento di risorse su fondi PNRR. Sempre in tema di bilancio, via libera anche al piano esecutivo di gestione per gli anni 2023-2025 ed al relativo piano dettagliato degli obiettivi gestionali sempre per il triennio 2023-2025. Per quanto riguarda i lavori pubblici, approvata una maggiore spesa di 374.528 Euro per la compensazione dei prezzi alle lavorazioni eseguite nel primo semestre 2022 nell'ambito delle opere di ristrutturazione, restauro ed ampliamento della scuola materna Dante Alighieri per un quadro economico rimodulato dell'opera in oggetto di importo complessivo pari a 9.036.891 milioni di Euro di cui 5 milioni di Euro finanziati con fondi derivanti da PNRR. Approvato il conto consuntivo delle opere di urbanizzazione primaria della zona di espansione "C2 Druso Est" per un ammontare complessivo di 2,662 milioni di Euro. Approvata una maggiore spesa di 83.615 Euro per servizi supplementari e varianti al servizio di direzione lavori per l'intervento di di ristrutturazione, adeguamento normativo e riqualificazione energetica della scuola elementare E.F. Chini a Bolzano. Per il settore "Prevenzione e Riabilitazione" deliberati contributi a varie associazioni per attività ordinaria (15.000 Euro). All’associazione ASAA -Alzheimer Alto Adige- concesso un contributo per la realizzazione di un corso di assistenza e ciclo di esercizi pratici per familiari di persone affette da demenza (2.000 Euro). Per il settore "Cultura", approvato il bilancio di previsione ed una prima assegnazione di contributi ordinari 2023 (798.700 Euro) alla "Fondazione Teatro comunale e Auditorium". Analogamente approvato il bilancio preventivo e concesso il contributo ordinario 2023 (euro 505.100 Euro) alla Fondazione "Ferruccio Busoni - Gustav Mahler". Per quanto riguarda il personale, riconfermati gli incarichi al responsabile dei vari servizi comunali per il prossimo triennio 2023-2026. Approvata anche la nuova tabella con i coefficienti dell'indennità di posizione dirigenziale.
Promemoria
Autorizzato un pomeriggio di animazione in occasione delle prossime festività pasquali, giovedì 6 aprile al parco delle Semirurali a cura delle associazioni che fanno parte della rete "Semirurali Social Park" coordinata da "La Strada - Der Weg". Definito il programma delle iniziative in occasione dei "75 anni del Consiglio Comunale" (1948 - 2023), con una cerimonia in programma il prossimo 11 luglio nell'anniversario dell'elezione a suffragio universale diretto del primo Consiglio comunale di Bolzano (11/07/1948) e conferimento di varie onorificenze. In occasione del 75° anniversario delle bande musicali dell'Alto Adige prevista a Bolzano una grande manifestazione che porterà in città circa 4.500 musicisti il 20 e 21 maggio prossimi. Messa a disposizione del Consorzio dei Comuni la sala di rappresentanza del municipio per l'assemblea generale in programma martedì 20 aprile prossimo. Via libera ad alcune iniziative promosse dalle biblioteche cittadine, in particolare in Biblioteca civica una "Officina sui linguaggi espressivi con i nuovi cittadini" ed una collaborazione con la biblioteca "Culture del Mondo". Concessa l'autorizzazione all' uso della sala conferenze dell' antico municipio a titolo gratuito all' Archivio Storico delle Donne per la presentazione del fumetto: "Sindrome italiana" mercoledì 17 maggio prossimo alla presenza delle autrici. Approvato l'intervento di riqualificazione del cortile della scuola primaria "Chini" in via Dolomiti ai Piani di Bolzano con rifacimento della pavimentazione, creazione di alcune aree ludiche attrezzate ed una zona alberata centrale per una stima dei costi che ammonta a circa 260.000 Euro. Sì all' adesione all’evento "Earth Hour 2023" il prossimo 25 marzo alle 20.30 con lo spegnimento dell'illuminazione della facciata storica dello stadio Druso. Via libera all'utilizzo delle scuole dell’infanzia e degli istituti scolastici da parte di associazioni e cooperative per "Estate Bambini/Estate Ragazzi" e altre iniziative estive. Infine, concesso il patrocinio all' Azienda di soggiorno e turismo per il Festival "Bolzano in fiore arte 2023" dal 14 aprile al 1° maggio