Giunta comunale: seduta di lunedì 2 ottobre 2023. Risparmio energetico edifici e strutture comunali

Confermate per la stagione invernale 2023-2024 buona parte delle misure introdotte lo scorso anno che hanno consentito di risparmiare 1,445 milioni di Euro e portato benefici all'ambiente
Data:

02/10/2023

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Stamane si è riunita in municipio a Bolzano la Giunta comunale. Tra le decisioni più rilevanti anche l'approvazione di un promemoria proposto dal Sindaco e dall'Assessora all'Ambiente riguardante la riproposizione anche per l'inverno ormai alle porte di alcune misure adottate lo scorso anno per il risparmio energetico del Comune capoluogo. Le attività di sensibilizzazione nelle scuole, uffici e impianti sportivi, assieme ai controlli nelle 45 strutture comunali individuate e alle attività di monitoraggio dei consumi, hanno permesso di ottenere interessanti risparmi rispetto ai consumi energetici misurati nel 2019, ultimo anno pre-pandemia. Un apposito gruppo di lavoro, comprendente dirigenti e tecnici di varie Ripartizioni comunali ha infatti costantemente monitorato l’andamento dei consumi energetici delle strutture comunali nel corso della stagione invernale 2022-2023.

Per quanto riguarda il gas naturale, la riduzione media dei consumi nelle diverse strutture è stata del 21%. Il teleriscaldamento ha mostrato un calo dei consumi medio del 15% nelle varie strutture allacciate; in termini di energia elettrica il risparmio medio nelle diverse strutture è stato del 17%. Da un punto di vista economico questo ha significato per le casse del Comune un risparmio di 1.445.000 Euro e poter confermare una previsione di bilancio per il triennio 2024–2026 che, nonostante gli aumenti di costo pronosticati per i vettori energetici nella stagione autunnale ed invernale 2023-2024, è in linea con quanto previsto per il 2023.

A livello comunitario il Consiglio Europeo aveva già fissato a marzo 2023 l’obiettivo, per gli Stati membri, di una riduzione volontaria del loro consumo di gas naturale del 15% tra il 1° aprile 2023 e il 31 marzo 2024, rispetto al proprio consumo medio nel periodo compreso tra il 1° aprile 2017 e il 31 marzo 2022. Nel corso di quest'anno i prezzi dei vettori energetici (gas ed energia elettrica) sono calati rispetto allo scorso inverno, ma sono comunque il doppio più alti rispetto a quelli registrati a inizio 2021. Al momento poi i prezzi dei vettori energetici stanno nuovamente aumentando, spinti anche dall’andamento dell’inflazione, ed è praticamente certo un ulteriore aumento nel corso della stagione invernale. Oltre che economicamente, la riduzione dei consumi energetici è importante anche da un punto di vista ambientale, con la riduzione delle emissioni, il che ha anche una notevole valenza educativa. L'amministrazione comunale ha perciò inteso mantenere e consolidare i comportamenti virtuosi adottati ed acquisiti dagli utenti lo scorso inverno.

Pertanto le misure approvate dalla Giunta lo scorso anno e applicate alle strutture comunali, assieme alla sensibilizzazione, controllo e monitoraggio, saranno in larga parte mantenute anche nel corso della stagione invernale 2023-2024. Contemporaneamente, con le attività per il contenimento dei consumi energetici, le strutture comunali stanno procedendo con numerosi interventi di riqualificazione energetica e di implementazione delle fonti energetiche rinnovabili. Stamane perciò la Giunta ha approvato la prosecuzione delle misure messe in atto lo scorso inverno per ridurre i consumi energetici nelle strutture comunali.

Nel dettaglio sarà mantenuta la riduzione di 1 grado della temperatura del riscaldamento (da 20 a 19 gradi) con una valutazione scuola per scuola per garantire comunque il giusto comfort; posticipata e anticipata di una settimana accensione e spegnimento degli impianti (accensione 15 ottobre) in base anche alle condizioni meteo e all'andamento delle temperature; confermata la riduzione di un'ora giornaliera del riscaldamento degli edifici comunali, scuole e palestre; mantenuti ottimizzazione e spegnimento dell'illuminazione pubblica, spegnimento riduzione riscaldamento delle scuole materne durante le vacanze natalizie, riduzione della temperatura nelle strutture comunali dalle ore 13.00 di venerdì al lunedì mattina successivo; riduzione del 20% rispetto al contratto in essere della durata giornaliere dell' accensione delle luminarie natalizie. Per quanto riguarda la gestione dell'acqua calda nei bagni, questa sarà ripristinata, così come ripristinata sarà la temperatura dell'acqua degli impianti natatori ridotta lo scorso anno di 2° sempre comunque nel rispetto dei limiti di legge. Sarà ripristinato anche l'uso delle docce negli impianti sportivi e nelle palestre comunali con l'impegno ad adottare misure che ne favoriscano un utilizzo "sostenibile" anche per evitare sprechi e consumi eccessivi d'acqua oltre che di riscaldamento.

In ogni caso il costante monitoraggio dell’andamento dei consumi energetici permetterà continue valutazioni sulle misure attuate o da attuare.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 08:25

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito