Giunta comunale: seduta di lunedì 19 febbraio 2024

Delibere e promemoria illustrati in conferenza stampa dal Sindaco Renzo Caramaschi e dal vice Sindaco Stephan Konder
Data:

19/02/2024

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Stamane si è riunita in municipio a Bolzano la Giunta comunale. A seguire le principali decisioni comunicate dal Sindaco Renzo Caramaschi e dal Vice Sindaco Stephan Konder in conferenza stampa.

Delibere
La Giunta ha approvato la surroga del Consigliere comunale dimissionario Gabriele Giovannetti con l' entrante Mirko Spimpolo della lista "Oltre Weiter Zanin", preso atto della rinuncia della prima dei non eletti della lista Francesca Fiori. Via libera al nuovo Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) per il triennio 2024-2026 con l'obiettivo di assicurare la qualità e la trasparenza dell'attività amministrativa e migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e alle imprese. "Il Piano in sostanza - ha detto il Sindaco Caramaschi - intende semplificare l'attività della pubblica amministrazione assorbendo e sostituendo numerosi strumenti di pianificazione settoriale". Approvata la proposta di modifica al Piano comunale Territorio e Paesaggio per la trasformazione da “parcheggio pubblico” a “zona per attrezzature collettive – impianti sportivi” di una porzione di superficie lungo viale Trieste nella parte settentrionale della zona sportiva tra il complesso dello stadio Druso e l'area ex Drusetto. Via libera allo stanziamento di fondi provinciali in favore dell’Assb per spese di gestione dei servizi sociali delegati per l'anno in corso (538.570 Euro). Approvato il bando di un concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di 7 posti di funzionario amministrativo con diploma di laurea almeno triennale con contratto a tempo indeterminato (7a-ter qualifica funzionale) con rapporto di lavoro a tempo pieno (38 ore settimanali). Approvate alcune piccole modifiche al Regolamento organico e di organizzazione del Comune. Verificata la regolare tenuta dello schedario elettorale. Approvata anche una "manifestazione di interesse" per l’individuazione dei soggetti interessati alla concessione di gestione dei bagni pubblici di piazza Walther.

Promemoria
La Giunta ha preso atto della Comunicazione del direttore della Ripartizione Amministrazione delle risorse finanziarie delle variazioni tra gli stanziamenti del fondo pluriennale vincolato e gli stanziamenti di spesa correlati a seguito di modifiche dei cronoprogrammi dei lavori e delle variazioni di esigibilità. Si tratta di una sessantina di opere pubbliche che necessitano di un adeguamento puntuale delle risorse finanziarie nei vari capitoli in funzione dello stato di avanzamento dei lavori. Autorizzata una perizia suppletiva e di variante (13.000 Euro) per i lavori di realizzazione del sistema di raccolta delle acque meteoriche in via della Visitazione nel tratto tra viale Europa e via Milano. Autorizzata la terza edizione del progetto "Futura" con l'obiettivo di supportare il talento artistico dei giovani under 35 attraverso un bando per la residenza ed un sostegno finanziario di una settimana al teatro comunale di Gries.

Il Sindaco ha quindi parlato della disponibilità di parcheggi in zona piazza Vittoria e vie limitrofe. "L’avvio nei prossimi mesi della realizzazione del nuovo Polo bibliotecario in via Longon comporterà, anche nell’ambito della futura risistemazione pedonale delle pertinenze esterne, la soppressione di 28 posti auto per residenti. A tali soppressioni andranno ad aggiungersi almeno per due/tre anni quelli in superficie non appena partiranno i lavori di realizzazione del parcheggio di piazza Vittoria. In particolare, i residenti delle vie nell’intorno di piazza Vittoria, quali ad esempio via Diaz, via Longon e via dei Combattenti già ora lamentano la carenza di posti auto, scarsità di stalli che verrà appunto ulteriormente aggravata nell’ambito dei lavori anzidetti che vedranno la soppressione di più di 150 posti auto, in parte anche se a pagamento, sono utilizzabili la sera e nel fine settimana. Al fine di valutare alcune proposte e possibilità di sosta alternativa per sopperire ai predetti stalli che non saranno disponibili durante tali lavori, la Giunta ha deciso di costituire un apposito gruppo di lavoro composto da rappresentanti di SEAB e Comune; in particolare Ufficio Patrimonio, Direttore Ufficio Mobilità e Direttore Ufficio Sicurezza.
Nell’ambito delle iniziative legate alla Memoria promosse dall’Assessorato alla Cultura anche quest'anno una delegazione ufficiale della Città di Bolzano guidata dall'Assessora Chiara Rabini prenderà parte alla manifestazione internazionale che si tiene nel "Memorial di Mauthausen" (alta Austria) e che avrà luogo domenica 5 maggio 2024. La manifestazione è organizzata per ricordare in un unico luogo tutti i deportati nei Lager nazisti, morti e sopravvissuti. Convengono a Mauthausen non solo dall’Italia ma da tutto il mondo migliaia di persone, quali associazioni di ex deportati, studenti, familiari, rappresentanti di istituzioni pubbliche. Autorizzata la sottoscrizione di una lettera di sostegno al progetto Cucina cultura che vuole promuovere le diversità culturali in linea con le politiche d'inclusione del Comune di Bolzano. Approvate le iniziative proprie dell'Assessorato alle Pari Opportunità e quelle di associazioni ed enti del territorio (complessivamente oltre 40) in occasione dell'8 marzo Giornata internazionale della Donna 2024. Via libera anche alle numerose aperture straordinarie ed iniziative vari per la Giornata internazionale dei Musei 2024 in programma domenica 19 maggio prossimo. Autorizzato il progetto “Murales scuola primaria A. Langer” che prevede la realizzazione di un "murales" sul muro perimetrale del cortile della scuola primaria "A.Langer". Quest'anno la manifestazione “Bimbi in Bici 2024” si svolgerà da martedì 16 a venerdì 19 aprile nel piazzale delle feste sui prati del Talvera; attesi circa 900 alunni delle quarte e quinte elementari. Infine, autorizzato lo svolgimento di un'edizione extra del Mercatino delle pulci 2024 sabato 25 maggio prossimo.

Il Sindaco ha quindi risposto ad alcune domande dei giornalisti intervenuti in conferenza stampa in particolare sul tema della sicurezza e dell'accoglienza e delle strutture per profughi e senza fissa dimora in vista della prossima chiusura dei centri messi a disposizione dalla Provincia per la conclusione del periodo di emergenza freddo. "La soluzione che ho proposto alle nuove assessore provinciali competenti - ha detto il primo cittadino - non può prescindere dalla ripartizione in proporzione alla popolazione delle singole comunità comprensoriali del numero di profughi e senza tetto attualmente concentrati a Bolzano, circa 1.200 persone. In caso di mancate risposte chiederò al Prefetto la convocazione di un Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica per affrontare questa tematica che ripeto, può trovare una giusta soluzione solo grazie ad un'equa ripartizione di queste persone sull'intero territorio provinciale".

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 08:24

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito