Giunta comunale: seduta di lunedì 18 settembre 2023

Le principali decisioni dell'esecutivo cittadino
Data:

18/09/2023

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Stamane si è riunita in municipio a Bolzano la Giunta comunale. A seguire le principali decisioni adottate dall'esecutivo cittadino.

Delibere
Autorizzato un prelevamento dal fondo di riserva e dal fondo di riserva di cassa sul bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2023-2025 (305.009 Euro). Approvata la surroga di un componente del consiglio di amministrazione della SEAB in rappresentanza del Comune di Bolzano con la nomina di Gianluca Drago al posto del dimissionario Gianluca Melani. Approvata la delibera di previsione degli investimenti 2023 dell’Azienda Servizi Sociali con un impegno di spesa di 3.111.133 Euro. Autorizzato il trasferimento del vincolo di pertinenzialità di un garage interrato ubicato nel parcheggio sotterraneo residenziale “Parkauto Druso” e di un garage interrato ubicato nel parcheggio sotterraneo residenziale “Parkauto Similaun” . Per quanto riguarda gli alloggi comunali, approvato il nuovo schema di concessione-contratto ai sensi della L.P. n.5/2022 e dei relativi regolamenti di esecuzione. Autorizzata anche una parziale modifica del regolamento organico e di organizzazione del Comune per quanto riguarda l'accesso ad alcuni profili professionali. Nominata la commissione giudicatrice del concorso pubblico per esami per il conferimento di 12 posti di vigile urbano ed annonario con contratto a tempo indeterminato (5a qualifica funzionale) - di cui 11 posti con rapporto di lavoro a tempo pieno (38 ore settimanali) e 1 posto con rapporto di lavoro a tempo parziale (33 ore settimanali) - (nessuna spesa) Approvata una parziale modifica alla vigente pianta organica del Comune che non comporta aumento della dotazione organica complessiva. Nominati i rappresentanti del Comune di Bolzano per il prossimo triennio nei Comitati di gestione delle scuole dell’infanzia provinciali: "Casanova" Serena Bianchin e Carlo Visigalli; "Ortles" Susy Moroder e Vera Tronti Harpf; "Wintergasse" Verena Barbieri e Vera Tronti Harpf; "Claudia Augusta" Andrea Dorigoni; e per le scuole dell'infanzia private: "Die Pfuetze Montessori" Greta Raffeiner; "Waldorf Colle" Karoline Molon.

Promemoria
L'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Bolzano è stato delegato a partecipare in presenza a Roma ai lavori della "Commissione integrazione e politiche per l'integrazione" dell'ANCI vista la delicatezza del tema e la sua attualità nel dibattito politico-istituzionale nazionale: il Sindaco ha invece partecipato alla Commissione, da remoto in video-collegamento. In occasione della "Lunga Notte dei Musei 2023" prevista per il prossimo 6 ottobre ,da segnalare che al Parco delle Semirurali si terrà il concerto d'apertura promosso dall'Azienda Musei Provinciali dell'Alto Adige con il patrocinio della Città capoluogo. Via libera alla progettazione dei lavori di realizzazione di un'isola ecologica interrata in via Isarco per un costo di 150.000 Euro. Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori nel corso del 2024 previo finanziamento dell'opera. Approvati gli interventi di riqualificazione di Piazzetta del Bersaglio per una spesa di 650.000 Euro con progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori nel 2024 sempre previo finanziamento dell'opera.
Per quanto riguarda la concessione di costruzione e gestione del parcheggio interrato in piazza della vittoria e sistemazione superficiale della piazza, la Giunta stamane ha approvato l'indirizzo progettuale di ridurre la costruzione del parcheggio da 6 a 5 piani interrati; ha inoltre incaricato uno studio professionale (Studio Valdemarin) dell'elaborazione del primo livello progettuale (fattibilità tecnica ed economica) compresa la variante alla concessione edilizia per la realizzazione del parcheggio con 5 piani interrati e l'aggiornamento della stima dei lavori necessaria a rimodulare il piano economico-finanziario da mettere a base della nuova procedura di gara. L'amministrazione comunale ha deciso di ribandire una con concessione di costruzione e gestione, tuttavia, in seguito all'esito delle precedenti procedure e al consistente aumento dei costi di costruzione dovuto al rincaro dei materiali avvenuto negli ultimi due anni, si è arrivati al convincimento che la costruzione di 5 anzichè 6 piani di parcheggio, possa comunque soddisfare le esigenze dell'amministrazione con il vantaggio di contenere in parte i costi di costruzione. Gran parte del lavoro di preparazione del precedente bando potrà essere riutilizzato pur con i necessari adeguamenti alle disposizioni del nuovo codice appalti. Il nuovo progetto di fattibilità tecnica ed economica sarà disponibile entro due mesi al fine di poter bandire la gara nei primi mesi del 2024. Il progetto rielaborato su 5 piani dovrà essere riapprovato anche dal Consiglio comunale.

Approvate alcune iniziative in programma nel prossimo autunno volte alla sensibilizzazione della cittadinanza sull'inserimento lavorativo di persone con disabilità: tra queste una mostra, un libro ed un convegno. Autorizzato l'avvio delle trattative riguardanti permute, cessioni e acquisizioni di sedimi per la nuova mobilità lungo via Rafenstein e via Sarentino a seguito della realizzazione della nuova funivia di San Genesio. Approvata la proposta di adesione al progetto “5 nach 12” manifestazione sull’uso del tempo promossa dalla Città di Innsbruck unitamente ad altre municipalità a nord del Brennero. Concesso l' uso a titolo gratuito della sala conferenze dell'antico municipio alla "Fondazione Langer" per la presentazione del libro "Im/paziente" martedì 17 ottobre prossimo e all'associazione "River Equipe/Volontarius" giovedì 12 ottobre per l'evento finale del progetto FSE "Pari o Impari - La ricchezza del femminile nella migrazione". Autorizzata la realizzazione in piazza San Giovanni Bosco di fronte alla chiesa di Santa Maria in Augia al sabato ogni due settimane sino a dicembre di un mercatino per vendere oggetti di seconda mano, ma soprattutto per proporre un momento di incontro e socializzazione a cura della cooperativa sociale "Edu Art" Concesso all'Azienda di Soggiorno e Turismo il patrocinio del Comune per la manifestazione "Bell'Italia 2023" in piazza Municipio dal 6 all'8 ottobre prossimi.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 08:24

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito