Descrizione
Stamane si è riunita in municipio a Bolzano la Giunta comunale. Queste le principali decisioni assunte dall'esecutivo nel corso della consueta seduta settimanale del lunedì.
Delibere
La Giunta ha formalmente preso atto di una variazione al bilancio di previsione 2023–2025 con conseguente riallineamento contabile esteso all’annualità 2024 del bilancio di gestione 2024–2026. Approvato anche il piano esecutivo di gestione (PEG) relativo al bilancio di previsione 2024-2026. Via libera all'aggiornamento dell'albo delle associazioni e degli organismi di partecipazione costituiti in forma associativa (aggiornamento 01.07–31.12.2023). Approvata la proposta di modifica al Piano paesaggistico (n. 716) con trasformazione da “bosco” a “zona di verde agricolo” di un'area nei pressi di Maso Ebner in località Costa di Sotto. Approvata, per una porzione della vecchia discarica di Castel Firmiano, la proposta di modifica al Piano comunale territorio e paesaggio (nr. 711) per la trasformazione da “parcheggio pubblico” - “zona con iniziativa privata e "strada comunale tipo C–strada di pendice“ a "zona per attrezzature collettive–impianti sportivi“ e trasformazione da "bosco“ a "zona di verde pubblico“. Via libera al cambio di destinazione d’uso da commercio al dettaglio ad abitazione di volumetria esistente in via Claudia Augusta 97. Per quanto riguarda le tariffe base (retta giornaliera) delle residenze per anziani gestite da terzi sul territorio cittadino per l’anno 2024, rettificata la tariffa base della stanza doppia presso la casa di cura "Marienklinik" (stanza singola 72,15 Euro, stanza doppia 68,54 Euro). Autorizzata una convenzione individuale per l’occupazione lavorativa in municipio (categorie svantaggiate). Via libera anche alla stipula di un contratto di comodato uso con l’Azienda dei Servizi Sociali (ASSB), per l’utilizzo a parcheggio per due automezzi di servizio di parte di un’area di proprietà comunale in viale Druso nr. 329. Autorizzata la proroga di una concessione-contratto con l'Istituto internazionale di studi europei "Antonio Rosmini" per l’utilizzo come archivio di un locale di proprietà comunale sito in via Palermo 87. Autorizzato il trasferimento del vincolo di pertinenzialità di un garage interrato ubicato nel parcheggio sotterraneo residenziale “Parkauto Sperobox”.
Promemoria
Concesso il patrocinio e l'utilizzo gratuito della piscina coperta "Karl Dibiasi" di viale Trieste per la "Dolomite Apnea Competition" organizzata dalla "Bolzano Sub" il prossimo 21 gennaio. Patrocinio e utilizzo del Palasport anche per il torneo “Superseries" di Badminton il 27 e 28 gennaio organizzato dall'associazione "Sport Promotion Bolzano". Concesso l'utilizzo della Sala di Rappresentanza del Comune per la conferenza "Una questione di tempo - una nuova cultura del tempo per un futuro vivibile” in programma il prossimo 23 febbraio. Autorizzata l'occupazione di piazza della Mostra per le giornate del 9 e 10 febbraio, 8 e 9 marzo, 12 e 13 aprile, 10 e 11 maggio e 7 e 8 giugno e di piazza Mazzini il 15 e 16 marzo, 19 e 20 aprile e 17 e 18 maggio per consentire lo svolgimento della mostra mensile dell’artigianato artistico dell'associazione "Manuart". In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale (21 marzo) la Biblioteca civica ospiterà un'iniziativa dal titolo: "Libri viventi" voci dal mondo di memorie personali e collettive in collaborazione con l'associazione "Donne Nissà" per il progetto di promozione del dialogo interculturale "Libriamo". Infine concesso il patrocinio e l'utilizzo gratuito del Teatro comunale di Gries all'associazione "Contro Tempo Teatro" che il 4 febbraio proporrà lo spettacolo-concerto "Cantautorando" che vuole ripercorrere la storia della canzone italiana d'autore dal dopoguerra ad oggi. (mp)