Descrizione
Stamane si è riunita in municipio a Bolzano la Giunta comunale. A seguire le principali decisioni illustrate dal Sindaco Renzo Caramaschi e dal Vice Stephan Konder.
DELIBERE
Sul bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2024-2026 autorizzato un prelevamento dal fondo di riserva e dal fondo di riserva di cassa con relativo storno di fondi (1.240 Euro). Approvato il progetto esecutivo inerente l’accordo quadro 2024/2025 per gli interventi di manutenzione delle strade di montagna per un importo di 284.711 Euro. Per i lavori di riqualificazione di un tratto di via Weggenstein approvata una perizia suppletiva e di variante con una maggiore spesa di 30.000 Euro. Nominate la commissioni giudicatrici del concorso pubblico per esami per il conferimento di 1 posto di avvocato con contratto a tempo indeterminato (9a qualifica funzionale) con rapporto di lavoro a tempo pieno (38 ore settimanali); del concorso pubblico per esami per il conferimento di 1 posto di aiuto cuoco/a-inserviente con contratto a tempo indeterminato (3a qualifica funzionale) con rapporto di lavoro a tempo pieno (38 ore settimanali) e per il conferimento di 2 posti di aiuto cuoco/a con contratto a tempo indeterminato (3a qualifica funzionale) con rapporto di lavoro a tempo pieno (38 ore settimanali). Autorizzata la stipula di una concessione-contratto con la cooperativa sociale “Coccinella” per l'utilizzo di alcune aree sul Lungo Talvera S.Quirino. Per il settore "Cultura" deliberato un contributo alla cooperativa sociale “Accademia Arte della Diversità – Teatro La Ribalta” per la rassegna teatrale “Corpi Eretici 2024/2025” (40.000 Euro).
PROMEMORIA
Sul bilancio di previsione 2025-2027 approvata la manovra per il pareggio di parte corrente. Concesso il patrocinio del Comune all'associazione "La Strada-Der Weg" che il prossimo 17 ottobre nella Sala di Rappresentanza del municipio organizza il convegno: "La prevenzione dell'uso di sostanze tra gli adolescenti e i giovani adulti". Patrocinio e concessione a titolo gratuito del Teatro comunale di Gries all'associazione "Voci dal Nord" e all'Unicef per il musical "La Bella e la Bestia" in programma dal 29 novembre al 1° dicembre. Patrocinio anche alla scuola dell’infanzia "Pollicino" per lo spettacolo: "Progetto di Natale 2024", il prossimo 16 dicembre nella sala Europa di via del Ronco; al "Progetto Africa 19-84" che organizza un mercatino di solidarietà in piazza Marcella Casagrande dal 17 al 20 ottobre prossimi. Autorizzato lo svolgimento della "Sportler Night Run" il prossimo 27 ottobre per le vie del centro cittadino. Autorizzato per il prossimo 5 aprile 2025 l'utilizzo di piazza Walther per un evento di celebrazione dei 100 anni della Loacker (15.000 Euro il canone patrimoniale per l'occupazione di circa 1.500 mq della piazza a carico degli organizzatori).
Via libera alla realizzazione di una nuova isola ecologica interrata in via Piave (la terza dopo quelle realizzate in via C.de Medici ed in piazza Domenicani). Costo stimato dell'opera: 210.000 Euro. Approvato il progetto di fattibilità tecnico economica per i lavori di sistemazione di un tratto di vicolo Muri nell'ambito del progetto di realizzazione di una pedo-ciclabile che colleghi vicolo Muri con piazza Cristo Ré e con le vie Thuile e Zara, al fine di poter attivare tutte le necessarie procedure espropriative con una spesa complessiva prevista di 400.000 Euro.
Approvato dalla Giunta comunale l'intervento di demo-ricostruzione della "passerella Righi" sul Talvera che ha circa 50 anni di vita dalla sua realizzazione. Il nuovo ponte proposto in acciaio Corten (acciaio arrugginito) ha caratteristiche strutturali e geometriche tali da permettere un miglioramento, sia del percorso pedo ciclabile di collegamento al centro storico, che una maggiore sicurezza idraulica e strutturale, con una maggiore resistenza e riduzione dei costi futuri di manutenzione. Importo stimato dell’opera: 1.543.300 Euro. Via libera anche al rifacimento dell'impianto di illuminazione (a led) dei campi da tennis di via Martin Knoller con una spesa di 43.374 Euro.
Il Vicesindaco e Ass. all'Urbanistica Stephan Konder ha parlato del piano di attuazione dell'area "Salita Sant'Osvaldo" per "definire un sistema di norme e regolamenti idoneo allo sviluppo sostenibile della zona nel rispetto dei vincoli di rischio e di tutela ambientali e delle norme di tutela documentale e di insiemi a cui l’area è assoggettata". L’incarico per la redazione del nuovo Piano di attuazione per la zona mista con una superficie superiore a 5000 m² è stato assegnato mediante concorso di idee. "Conclusa la fase di analisi e di verifica delle questioni tecniche della complessa area d’intervento - ha spiegato Konder - ora sarà avviata una fase di partecipazione degli abitanti dell’area al fine di un riscontro e della condivisione delle esigenze e opportunità dell’area (per mezzo di brochure e tavoli di lavoro “workshops”) . Sulla base delle informazioni recuperate e tenuto conto della documentazione tecnica analizzata, verrà redatta da parte dei progettisti una proposta di piano d’attuazione che sarà completata in accordo con l'Assessorato comunale all'Urbanistica nei primi mesi del 2025. Seguirà poi l’iter di approvazione del piano d’attuazione.
L’Ufficio Infrastrutture, su indicazione dell’Ufficio Mobilità ed in accordo con il Servizio Tecnico Ambientale e di Progettazione del Verde ed il Servizio Giardineria del Comune ha elaborato, seguendo le strategie ed indicazioni sull’incentivazione della mobilità sostenibile del Pums, uno schema viabilistico per realizzare una pista pedo-ciclabile in sede propria in via Palermo che colleghi la ciclabile bidirezionale di via Dalmazia con la strada residenziale di via della Visitazione per l’importante collegamento sud-nord verso via Gaismair e via Roen. Lo scopo è mettere in sicurezza i numerosi ciclisti che attraverso via della Visitazione, nel tratto tra via Palermo e viale Druso, spostandosi dal quartiere Europa a Gries e viceversa. Il progetto prevede di realizzare un collegamento pedo-ciclabile nel tratto antistante l’edificio dei civici 25-27 di via Palermo inserendo 5 nuove alberature. Nel tratto antistante il civico 11 di via Palermo, tratto dei parcheggi, verrà invece realizzata una ciclabile bidirezionale e le alberature esistenti verranno spostate ovvero sostituite. In questo tratto è prevista la soppressione di un parcheggio.
Autorizzata un'analisi illuminotecnica presso la biblioteca Orltles per attività didattiche della Libera Università di Bolzano. Approvata anche una collaborazione con la sessa UNIBZ per il dottorato “Support to the public administration for developing new energy and sustainable policies for the built environment”. Infine, approvata la prosecuzione delle misure messe in atto lo scorso inverno per ridurre i consumi energetici nelle strutture comunali per la stagione invernale 2024-2025, oltre alla continuazione delle attività di sensibilizzazione, controllo e monitoraggio svolte dagli uffici comunali.