Descrizione
Stamane si è riunita in municipio la Giunta Comunale. Queste le principali decisioni comunicate dal Sindaco Renzo Caramaschi e dal Vice Stephan Konder.
Delibere
Via libera della Giunta alla rideterminazione delle spese di accertamento, procedimento e notificazione delle sanzioni amministrative previste dal Codice della strada, Regolamenti comunali e di Polizia Urbana, nonché ordinanze in genere. Sul bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2024-2026 autorizzato un prelevamento dal fondo di riserva e dal fondo di riserva di cassa (7.828 Euro). Approvato il rendiconto dei proventi da sanzioni amministrative pecuniarie per le violazioni al Codice della strada per l’anno 2023. Si tratta di incassi totali al netto delle spese di 5.536.252 Euro di cui proventi destinati 2.768.126 euro e proventi utilizzati 2.169.279 Euro. Alla geometra Silvia Pollana è stato conferito l' incarico di responsabile del Servizio comunale "Sistema Informativo Territoriale dal 15.05.2024 al 31.03.2026, mentre all' arch. Stefano Rebecchi è stato conferito l' incarico di responsabile dell’Unità speciale Intersettoriale “Interventi strategici di Infrastrutturazione e Trasformazione del Territorio” dal 15.05.2024 al 31.03.2026. Approvato il progetto esecutivo, il quadro economico ed il sistema di affidamento dei lavori di riqualificazione del giardino della scuola dell’infanzia "La Fiaba-Gebrüder Grimm" di via Rovingo 50, per una spesa complessiva di 290.000 Euro. Affidata a Eco-Center la gestione in-house dell' ex “nuova discarica di Castel Firmiano” e dello smaltimento dei rifiuti ivi prodotti per un periodo di 3 anni per una spesa complessiva di 889.192 Euro. Deliberato per l'Azienda di Soggiorno un contributo ordinario per il 2024 di 349.862 Euro.
Promemoria
Concesso il patrocinio della Città d Bolzano al Centro culturale "Gaetano Salvemini" che il prossimo 23 maggio organizza in Sala di Rappresentanza del municipio la conferenza "L'ultimo miglio dell'Autonomia" con relatori il Presidente della Giunta Provinciale Arno Kompatscher ed il prof. Francesco Palermo; all' associazione "Musicablu" che organizza il tradizionale concerto di fine anno i prossimi 1 e 2 giugno nella sala polifunzionale Rosenbach presso il Centro Civico Oltrisarco–Aslago; alle associazioni sociali e di volontariato che compongono la "Rete Anziani" che insieme organizzano sabato 25 maggio dalle ore 9.00 alle 22.00 in piazza Matteotti una giornata denominata “Festa della Solidarietà" per presentare le attività promosse ; al Gruppo Alpini "Oltrisarco" che a parco Mignone dal 7 al-9 giugno promuovono una Festa di Quartiere; all'ASD FFA 74/75 che dal 7 al 9 giugno organizza la manifestazione “Noi per Voi” a parco Firmian; all'associazione AMA Auto Mutuo Aiuto che in Sala Anne Frank nel Quartiere Gries organizzerà "Coaching Genitoriali". Il Gruppo Alpini San Maurizio in collaborazione con i Bersaglieri di Bolzano organizza la "Festa Bersalpini" il prossimo 26 maggio in piazza Marcella Casagrande. Lo stesso Gruppo Alpini promuove analoga iniziativa anche il 22-23 giugno ed il 21-22 settembre 2024. Definito il programma delle celebrazioni promosse dalla Città di Bolzano in occasione del Centenario della morte di Giacomo Matteotti che sarà prossimamente presentato pubblicamente. Definita anche l'adesione della Città di Bolzano alla Giornata internazionale contro l'omofobia (17 maggio 2024). In occasione del 78° anniversario di Fondazione della Repubblica Italiana, Commissariato del Governo e Comune di Bolzano promuovono le consuete celebrazioni del 2 giugno in piazza Walther.
Accusati di aver imbrattato muri e selciati di alcune piazze cittadini, due giovani dovranno pagare 590 Euro al Comune e 565 Euro alla SEAB ai fini della remissione della querela. Gli importi sono stati calcolati in base ai costi sostenuti dai due enti per ripulire le piazze imbrattate.
L ’Istituto per l’Educazione Musicale è stato autorizzato a svolgere un evento venerdì 17 maggio presso la Centrale idroelettrica di Sant’Antonio con due esibizioni musicali alle 17.00 e alle 18.00 e circa 280 giovani coinvolti. L'iniziativa inizierà con una marcia/corteo dal parcheggio sotto Castel Roncolo (via Sant’Antonio) fino all'ingresso della centrale elettrica, pertanto via Sant’Antonio sarà chiusa al traffico venerdì 17 maggio dalle 16.30 alle 19.00. Le assemblee ordinarie di "Alto Adige Riscossioni" e SEAB sono in programma giovedì 16 maggio, mentre quelle di SASA e dei Magazzini Generali sono fissate per il 21 maggio prossimo.
Approvato l'intervento di rifacimento del sistema di impermeabilizzazione del garage interrato dell' edificio che ospita la sede comune di via Lancia-via Galilei per una spesa prevista di 1.468.574 Euro. Determinato il budget annuale dell' indennità libero professionale 2024 dei tecnici comunali. Approvato il bando di riqualificazione urbana “Urban Trail” finalizzato alla selezione di un progetto di street art che verrà realizzato sul muro adiacente il passaggio pedo/ciclabile del tunnel di accesso al rione dei Piani di Bolzano. Autorizzato anche il progetto di riqualificazione del muro di cinta esterno del parco delle Semirurali “The Wall” in collaborazione con il Consiglio di Quartiere Don Bosco. A fronte di una subconcessione non autorizzata di un'area sportiva nella zona Sud di Maso della Pieve da parte del concessionario della gestione degli impianti, l'amministrazione comunale ha deciso di far scattare la clausola risolutiva espressa del contratto di concessione circoscrivendo gli effetti della risoluzione anticipata alla sola area oggetto di subconcessione non autorizzata.
Sindaco a Roma in Vaticano
Il Sindaco Renzo Caramaschi, su invito del Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, Cardinale Turkson, parteciperà giovedì 16 maggio all'incontro internazionale “From Climate Crisis to Climate Resilience” che si terrà in Vaticano. L’iniziativa si svolge nell’ambito di 3 giornate di summit sul tema organizzate dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali in collaborazione con la Pontificia Accademia delle Scienze. In particolare, il workshop del 16 maggio è riservato a esperti, Sindaci e Governatori di tutto il mondo, alla presenza di Papa Francesco, per discutere di soluzioni per accrescere la resilienza climatica nei settori dell’acqua, dell’aria, dell’alimentazione e dell’energia. Il Sindaco sarà chiamato a sottoscrivere, come gli altri invitati, il Planetary Protocol for Climate Change, protocollo che, per altro, prevede misure in parte già introdotte o attuate dall’amministrazione comunale di Bolzano.