Giunta comunale: seduta di lunedì 11 marzo 2024

Le principali decisioni illustrate in conferenza stampa dal Sindaco Caramaschi
Data:

11/03/2024

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© Comune di Bolzano - Licenza sconosciuta

Descrizione

Stamane si è riunita in municipio a Bolzano la Giunta comunale. A seguire le principali decisioni comunicate in conferenza stampa dal Sindaco Renzo Caramaschi.

Delibere
Via libera alla gara d'appalto per l’affidamento del servizio di elaborazione del "Programma di sviluppo comunale per il territorio ed il paesaggio" (PSCTP) mediante l'indizione di una procedura aperta sopra-soglia europea ed un impegno di spesa complessivo presunto di circa 820.000 Euro. Il Sindaco Caramaschi ha spiegato che la Legge Provinicale nr. 9/2018 ha introdotto l’obbligo per i Comuni di "elaborare, preferibilmente in forma associata, questo nuovo strumento di programmazione, i cui obiettivi principali sono: aumentare la qualità della vita, limitare il consumo del suolo, proteggere e salvaguardare la natura e limitare le esigenze di mobilità per un futuro migliore". Tale strumento ha una validità di 10 anni e costituisce un elemento imprescindibile per attuare modifiche agli strumenti urbanistici comunali, primo fra tutti, il Piano comunale per il territorio ed il paesaggio (vecchio PUC). Il Programma di sviluppo per il territorio e il paesaggio comprende gli obiettivi di sviluppo territoriale e socioeconomico per il soddisfacimento del fabbisogno abitativo, per l’esercizio delle attività economiche, sociali, culturali, sportive e ricreative, tenuto conto delle infrastrutture essenziali come i servizi pubblici, gli spazi pubblici, i mezzi di trasporto, la fornitura di acqua, energia e le reti di telecomunicazioni; il fabbisogno attuale e lo stato effettivo di accessibilità e di fruibilità dei servizi pubblici, di aree e servizi di interesse pubblico e generale esistenti, dei servizi di vicinato e dei luoghi di lavoro, nonché quanto necessario per lo sviluppo economico e agricolo del territorio; il censimento degli edifici vuoti e delle aree urbanizzate dismesse, non utilizzate o abbandonate esistenti e la determinazione degli obiettivi e dei termini per il loro riuso; il censimento degli insiemi; un programma di mobilità e di accessibilità che definisca le strategie, gli obiettivi, le misure e il cronoprogramma per la limitazione del traffico motorizzato, l’incentivazione della mobilità ciclopedonale e l’incentivazione della connettività su percorsi brevi tramite usi promiscui; un programma per lo sviluppo del turismo in conformità al "Programma provinciale per lo sviluppo del turismo" approvato dalla Giunta provinciale; un elenco del tipo di colture dei fondi agricoli come iscritte nel Sistema informativo agricolo forestale (SIAF); il periodo di validità e il cronoprogramma per la sua attuazione. Considerata la natura interdisciplinare del Programma - ha specificato il Sindaco - sarà necessario costituire un team di tecnici altamente specializzati nei settori di interesse per l’elaborazione dello stesso". La durata dell'appalto è stabilita in 420 giorni a decorrere dalla data di effettivo inizio del servizio (entro i prossimi 80 giorni).
Autorizzate le variazioni da apportare alle dotazioni di cassa del bilancio di previsione finanziario 2024-2026 per l’esercizio finanziario in corso. Nell'ambito dei lavori di realizzazione di un sistema di raccolta delle acque meteoriche in via delle Fucine, approvata una perizia suppletiva e di variante per una maggiore spesa di 30.132 Euro per un costo complessivo dei lavori pari a 150.882 Euro. Analogamente per i lavori di realizzazione del sistema di raccolta delle acque meteoriche in via della Visitazione nel tratto tra viale Europa e via Milano, approvata una perizia suppletiva e di variante per un importo pari a 15.860 Euro e quindi un costo complessivo dei lavori di 206.988 Euro. Autorizzato un cambio di destinazione d’uso di volumetria esistente da attività artigianale ad attività di servizio in Via Ada Buffulini 20-22. Approvato il progetto esecutivo dei lavori di realizzazione delle infrastrutture inserite nella 11a variante del Piano di attuazione della zona di espansione residenziale C2 Bivio/Kaiserau-Casanova per un importo di 800.000 Euro. Nominata la commissione giudicatrice del concorso pubblico per esami per il conferimento di 2 posti di operaio altamente specializzato con contratto a tempo indeterminato (5a qualifica funzionale) e rapporto di lavoro a tempo pieno (38 ore settimanali). Stipulata una concessione-contratto con la cooperativa sociale Oasis per l’uso di parte del complesso immobiliare di proprietà comunale sito in via di Mezzo ai Piani.

Promemoria
Il prossimo 18 marzo ricorre la "Giornata nazionale delle vittime del Covid": in questa occasione il Sindaco Caramaschi, alla presenza delle autorità cittadine, presenzierà ad una cerimonia presso la targa installata nel Giardino di Magnolie (Ospedale) dedicata alle vittime del Covid e al personale dell’Azienda Sanitaria. Nell'ambito dei lavori di rifacimento della pavimentazione del passaggio pedociclabile tra il campo da calcio “Righi” ed il campo da Baseball in via Cadorna attualmente in corso, autorizzata l’elaborazione di una perizia di variante per un importo di 31.700 Euro che porterà ad una spesa complessiva per i lavori pari a 148.000 Euro. Approvati nuovi modelli di realizzazione dei cartelli di cantiere, ossia strumenti visivi di fondamentale importanza per fornire informazioni ai cittadini in merito ai lavori in corso. Per i lavori di riqualificazione dell' area ricreativa del Lido di Bolzano in viale Trieste con fondi PNRR ed una spesa complessiva prevista di 943.670 Euro, autorizzata una perizia suppletiva e di variante di importo pari a 55.374 Euro (+9,628%) che trova copertura nella somma stanziata per l’esecuzione dell’opera in considerazione del fatto che la cifra non supera il quinto dell’importo dell’appalto. Concesso il patrocinio della Città capoluogo all'evento "Bolzano centro storico limpido & pulito" in programma il prossimo 5 aprile con l'obiettivo di sensibilizzare sul tema dei rifiuti e della raccolta differenziata promuovendo il “Plogging”, termine anglosassone che significa "raccogliere correndo". Concesso il patrocinio all'evento di spinning "Indoor cycling event” andato in scena ad inizio marzo. Approvata la proposta di scorrimento delle graduatorie dei concorsi pubblici per titoli ed esami per il conferimento di 3 posti di analista di sistema con contratto a tempo indeterminato (8a qualifica funzionale) e di 6 posti di inserviente con contratto a tempo indeterminato (2a qualifica funzionale). La Giunta ha dato il suo benestare alla conferma del Comune quale partner del consorzio per una nuova candidatura al bando di finanziamento europeo Cerv-2024 per la promozione e lo scambio di buone pratiche nell'ambito delle cosiddette "politiche temporali". Sempre a tale riguardo da segnalare che il prossimo 25 marzo avrà luogo la cerimonia ufficiale di consegna del titolo di "Capitale del tempo 2024/25" alla Città di Strasburgo rappresentata a Bolzano da una delegazione ufficiale.
Il Sindaco ha quindi parlato di traffico ed in particolare del fatto che l’accesso turistico non controllato verso il centro della città comporta, come dimostrato negli anni passati, notevoli ritardi nel servizio di trasporto pubblico locale sull’asse via Renon e via Garibaldi. "Presso la zona dei Piani di Bolzano in via Macello - ha detto Caramaschi - è stato attivato un nuovo parcheggio pubblico gratuito presso l’areale delle ferrovie denominato “ex Rola” dal quale è possibile raggiungere il centro storico sia a piedi che con linee bus (linee SASA 1,6 e 9), inoltre è disponibile in particolare per i veicoli che provengono da sud, il parcheggio a pagamento presso la Fiera di Bolzano dal quale è possibile raggiungere il centro città sia tramite treno che con linee bus (linee SASA 10A, 10B), nonché tramite servizio bike sharing. Considerato che sono in corso cantieri stradali lungo via Garibaldi e piazza della Stazione, oggi per la posa della fognatura, a breve per la posa del teleriscaldamento e successivamente per la sistemazione definitiva della strada stressa, che hanno delle ripercussioni sulla viabilità, sentito anche il Comando di Polizia Municipale per la gestione dei flussi di accesso al centro, stamane abbiamo deciso di valutare l’occupazione del solo parcheggio di piazza Walther al fine di decidere sull’attuazione delle limitazioni di accesso per i turisti al centro storico, così come già avvenuto durante il periodo del Mercatino di Natale. Pertanto, al fine di contenere le note problematiche, è stato elaborato un piano di gestione della viabilità alla zona del centro in via sperimentale per il periodo dal 25 marzo al 05 aprile (periodo di festività pasquali) che prevede l’attivazione stabile dei parcheggi Fiera ed “ex ROLA” di via Macello per deviazione continua dei flussi turistici tramite pannelli messaggio variabile e segnaletica verticale qualora i posti auto presso il parcheggio in piazza Walther raggiungano la capienza del 90%".
Approvata una proposta presentata da Eurach Reaserch per la gestione dei processi partecipativi per l’aggiornamento del Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (PAESC). Definito il calendario delle prossime Feste degli ingombranti per incentivare la pratica del riuso e contenere la produzione di rifiuti attraverso il riutilizzo e l'allungamento del ciclo di vita dei beni; primo appuntamento sabato 23 marzo in piazza M. Casagrande, quindi 4 maggio in piazza L.Ziller, 8 giugno in piazza Mazzini e poi 21 settembre piazza Bersaglio, 19 ottobre in piazza Matteotti e 13 dicembre riuso natalizio. Autorizzata l'iniziativa delle biblioteche cittadine di promozione estiva per bambini "Leggerestate 2024". Infine definito il calendario dei concerti 2024 delle bande musicali cittadine promosso dall'Azienda di Soggiorno.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 08:24

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito