Descrizione
Stamane è riunita la Giunta comunale di Bolzano. Queste le principali decisioni approvate stamane dall'esecutivo cittadino.
Delibere
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti urbani del Comune di Bolzano, stamane la Giunta comunale ha approvato le tariffe e le agevolazioni tariffarie per le persone anziane in vigore dall' 1.1.2024 con un aumento medio per le famiglie del 5,69% e per le attività produttive del 6,21%. Le tariffe sono state calcolate considerando che una parte dei costi (quota fissa e quota variabile normalizzata) viene attribuita sulla base dei criteri definiti dal metodo normalizzato di cui al DPR 158/1999 e la restante quota variabile (base + eccedenze) in base al numero di svuotamenti effettuati da ciascuna utenza. L’applicazione delle agevolazioni tariffarie è riservata agli utenti di età non inferiore a 65 anni che si trovino in situazione di disagio economico risultante da appositi indicatori di reddito. Le agevolazioni prevedono riduzione del 50% della tariffa complessiva per la gestione dei rifiuti urbani per fasce di reddito ISEE sino a 20.000 Euro e del 35% tra i 20 ed i 30.000 Euro. Tali agevolazioni si adotteranno nell’esercizio 2024 e saranno concesse ai nuclei familiari composti da persone al di sopra dei 65 anni a seguito di domanda da presentare alla SEAB da parte dell’utente.
Via libera a cambi di destinazione d’uso di volumetrie esistenti in via Claudia Augusta 37, parzialmente da attività terziaria (bar) a commercio al dettaglio e parzialmente da attività terziaria (bar) in abitazione, nonché in via Filizi 7 da attività artigianale ad abitazione. Approvate alcune modifiche tecniche al regolamento del Mercatino di Natale della Solidarietà.
Per il settore "Assistenza" deliberati contributi all’associazione di volontariato e protezione civile "Help"per attività ordinaria (1.000 Euro). Per l'area "Infanzia", contributi al "Centro Tutela Diritti del Malato Alto Adige" per la realizzazione progetto "Supporto Ipai” (1.500 Euro). Per il settore "Tempo Libero" contributi al Gruppo ABA "San Maurizio" per la “Festa Bersalpini” (1.500 Euro); a "La Strada-Der Weg" per il progetto “Estatissima” (11.000 Euro) e per il progetto “Ok Sommer” (5.000 Euro); alla "Federazione Cori dell’Alto Adige" di Bolzano per il concerto del coro "Doremix” (1.500 Euro); alla società cooperativa sociale "Montessori" per i progetti estivi (700 Euro); alla "Musikkapelle Zwölfmalgreien" per il progetto “Jugendcamp” (900 Euro).
Conferiti gli incarichi del servizio di sorveglianza in prossimità delle scuole (Nonni Vigili) per il prossimo anno scolastico 2024/2025: spesa complessiva 604.902 Euro. Il compenso tariffario lordo per turno di sorveglianza rimane invariato rispetto allo scorso anno (10 Euro). La Giunta stamane ha anche approvato la graduatoria dei cittadini anziani che hanno presentato domanda per svolgere l'attività di Nonni Vigili e che risultano in possesso dei requisiti prescritti dal relativo regolamento.
Promemoria
Su richiesta del Consolato della Repubblica della Moldova saranno messi a disposizione i prossimi 19 e 20 ottobre e 2 e 3 novembre 2024 appositi spazi, cabine elettorali e urne presso la sala Fronza nel quartiere Europa-Novacella, per consentire ai cittadini moldavi residenti a Bolzano di poter partecipare al voto per le elezioni presidenziali del loro Paese. La Vicepresidente del Consiglio comunale Monica Franch sabato 13 luglio parteciperà, in rappresentanza del Comune capoluogo, alle celebrazioni in occasione del decennale di attività del Centro Sociale "Helmut Wolf" di Ciuciuleni, Hincesti (Moldavia) che si occupa di donne che subiscono violenza ed anziani e sostenuto tra gli altri anche dalla Città di Bolzano. Autorizzata un'iniziativa promossa a Bolzano il prossimo 3 ottobre 2024 in memoria di Josef Mayr-Nusser. Concesso il patrocinio della Città di Bolzano all'iniziativa “Social Park Mignone-Rosenbach” da luglio a ottobre 2024; all' associazione culturale "Arte del far Ridere" per una rassegna di cinema e storia sotto le stelle in piazza Matteotti dedicata principalmente al quartiere con temi storici e di attualità; all' associazione "BZ Heartbeat" che il prossimo 27 settembre organizza la ormai tradizionale "Corsa degli Sposi".
La Giunta ha preso atto di progetto promosso dall'Assessorato alle Politiche Sociali dal titolo: “Vita indipendente", ossia una ricerca sociale sul tema dell'indipendenza delle persone con disabilità grade e le implicazioni personali. Definito il programma degli interventi di competenza del Comune per dare attuazione ai decreti ministeriali relativi alla cosiddetta: “Carta dedicata a Te” riservata a persone in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 15.000 Euro per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità e di carburanti o in alternativa, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.