Descrizione
Si è svolta questa mattina la consueta seduta settimanale della Giunta comunale di Bolzano, seguita dalla conferenza stampa del Sindaco Claudio Corrarati, alla quale hanno partecipato anche il Vicesindaco Stephan Konder, l’Assessore alle Politiche Sociali Patrizia Brillo e l’Assessora alla Mobilità Johanna Ramoser.
Tra le principali decisioni assunte, la Giunta ha approvato una parziale modifica alle modalità operative per l’accoglienza nei ricoveri notturni invernali, con particolare riferimento ai criteri di accesso per i cittadini extracomunitari privi di permesso di soggiorno. È stato deciso di consentire l’accoglienza anche a persone non in regola con il permesso, purché stabilmente residenti nel territorio comunale di Bolzano, come valutato dai gestori del servizio Infopoint o per coloro che abbiano già presentato domanda di accoglienza nel capoluogo. Così ha spiegato l'Assessore comunale competente Patrizia Brillo. Non sarà invece ammessa l’accoglienza nei ricoveri notturni per quanti abbiano presentato richiesta di protezione o asilo in altre città. "Con questa decisione – ha sottolineato il Sindaco Claudio Corrarati – il Comune di Bolzano intende garantire un approccio pragmatico e umano all’accoglienza invernale. La priorità è offrire un riparo notturno sicuro alle persone effettivamente presenti e radicate sul territorio cittadino, nel rispetto delle regole e della coesione sociale".
Un altro punto rilevante ha riguardato la riqualificazione e manutenzione straordinaria di piazza Walther, dove sono stati rilevati importanti fenomeni di infiltrazione e la necessità di rinnovare il sistema di impermeabilizzazione del parcheggio sottostante, risalente ai primi anni Ottanta. L’obiettivo del progetto è valorizzare la piazza mantenendone la configurazione originaria. L’importo complessivo dell’intervento è stimato in circa 3,5 milioni di euro, più 2,2 milioni di somme a disposizione, con quota parte dei costi a carico della società concessionaria del parcheggio che ha manifestato la disponibilità a partecipare alla spesa. Si prevede di completare lo studio di fattibilità tecnico-economico entro il 2025, la progettazione esecutiva nel 2026 e l’esecuzione dei lavori tra il 2027 e il 2028. "L’intervento su piazza Walther – ha evidenziato il Vicesindaco Stephan Konder – rappresenta un passo importante per preservare e valorizzare uno degli spazi più significativi della città, cuore della vita culturale e turistica di Bolzano. La riqualificazione consentirà di restituire alla piazza la piena funzionalità e un aspetto coerente con il suo passato ed il suo valore storico". L’Ufficio Arredo Urbano del Comune, con il parere favorevole della Soprintendenza provinciale ai beni architettonici, ha già verificato la fattibilità e predisposto una proposta progettuale di intervento.
La Giunta ha inoltre autorizzato l’adesione del Comune di Bolzano al protocollo d’intesa “No Women – No Panel” proposto dalla Rai, riconoscendo l’importanza di tale strumento di promozione della parità di genere nella comunicazione pubblica e nei dibattiti istituzionali.
Nel corso dell’incontro, il Sindaco Corrarati ha annunciato alcune novità per il Mercatino di Natale 2025/26: le casette natalizie saranno collocate anche in viale Stazione ora completamente pedonalizzato, dove transiterà anche la tradizionale BOClassic – Corsa di San Silvestro. Confermate le aree di via Isarco e del Parco dei Cappuccini, mentre in piazza Municipio sarà allestita un’esposizione di statue lignee dedicate alle Olimpiadi Milano Cortina 2026. La pista di pattinaggio sul ghiaccio sarà invece collocata nella zona delle fontane antistanti il Waltherpark (Parco Berloffa).
Novità anche in tema di viabilità con l'Assessora competente Johanna Ramoser che ha annunciato l’apertura al doppio senso di marcia in via Crispi per agevolare l’uscita dal parcheggio Laurin in direzione nord, evitando così il lungo percorso obbligato finora necessario per immettersi sulla viabilità principale.
Decisa anche l’apertura della pista piccola dell’impianto di ghiaccio Sill/Castel Novale, con relative tariffe di utilizzo orario. La pista sarà messa a disposizione non solo delle società sportive bolzanine, ma anche di alcune associazioni dell’hinterland attualmente impossibilitate a utilizzare gli impianti dei rispettivi comuni.
La Giunta ha autorizzato la concessione di un contributo straordinario di 490.000 euro alla SEAB per la realizzazione di un impianto fotovoltaico alla Sparkasse Arena, con l’obiettivo di ridurre i costi energetici a carico del gestore dell’impianto e di favorire la sostenibilità ambientale delle strutture sportive cittadine.
Infine approvata una spesa complessiva di 250.000 euro per il triennio 2025-2027, destinata all’acquisto del servizio di abbonamento “ABO FIX 365”, previsto dal nuovo contratto di intercomparto e riconosciuto anche ai dipendenti comunali a partire dal 1° novembre 2025. (mp)